Archivi tag: fibrinogeno

Coagulazione intravascolare disseminata (CID): cause e terapie

La coagulazione intravascolare disseminata (CID) o coagulazione vascolare disseminata è una gravissima sindrome clinica caratterizzata dalla presenza disseminata di numerosi trombi, i quali rappresentano il prodotto finale della coagulazione del sangue al

Vota:

Pubblicato in Cuore, sangue e circolazione, Medicina di laboratorio, chimica, fisica, biologia, genetica e statistica | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Fibrina e fibrinogeno: valori, alto, basso e significato

Fibrina La fibrina è una proteina fibrillare utilizzata nella coagulazione del sangue per contribuire alla formazione del coagulo che – assieme alle piastrine – forma una “maglia” sopra il luogo della ferita. La fibrina (fattore Ia) deriva dal fibrinogeno (fattore I), una proteina plasmatica sintetizzata dal 

Vota:

Pubblicato in Cuore, sangue e circolazione, Medicina di laboratorio, chimica, fisica, biologia, genetica e statistica | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Test della coagulazione PT, INR PTT, aPTT, TT: valori e significato

Quelli elencati nel titolo sono i test della coagulazione più comuni e sono estremamente utili in varie situazioni mediche, come ad esempio per monitorare una

Vota:

Pubblicato in Anatomia, fisiologia, fisiopatologia, semeiotica, Cuore, sangue e circolazione, Medicina di laboratorio, chimica, fisica, biologia, genetica e statistica | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento