LSD (dietilamide dell’acido lisergico): effetti, danni, set e setting

MEDICINA ONLINE CERVELLO TELENCEFALO MEMORIA EMOZIONI CARATTERE ORMONI EPILESSIA STRESS RABBIA PAURA FOBIA SONNAMBULO ATTACCHI PANICO ANSIA VERTIGINE LIPOTIMIA IPOCONDRIA PSICOLOGIA DEPRESSIONE TRISTE STANCHEZZA PSICOSOMAL’LSD ( acronimo del tedesco “Lysergsäurediethylamid“, in italiano Dietilamide dell’Acido Lisergico) è una molecola semisintetica che deriva da un alcaloide contenuto nell’ergot, nome comune del fungo parassita Claviceps Purpurea che cresce sulla segale e altre graminacee.

Storia dell’LSD

L’LSD fu sintetizzato per la prima volta in Svizzera nel 1938 presso la casa farmaceutica “Sandoz” da Albert Hofmann, come risultato della ricerca di nuovi composti con valore terapeutico. Cinque anni dopo la sintesi, Hofmann assunse per errore una goccia del composto sintetico n.25 (LSD-25) e sperimentò per la prima volta su sé stesso gli effetti allucinogeni della sostanza. Successivamente l’LSD venne impiegato con esiti positivi per cure sperimentali in psichiatria e psicologia, per curare schizofrenia e alcolismo, ma l’utilizzo si diffuse anche al di fuori dell’ambito accademico. Divenne nota a partire dagli anni ’50 poiché veniva assunta da poeti ed artisti per espandere la propria coscienza e creatività, e – in seguito alla descrizione degli effetti allucinogeni – la sostanza conobbe una diffusione tra il grande pubblico.
Negli anni ’60 l’LSD venne assunta come simbolo della contro-cultura hippie sorta in quegli anni, ed utilizzata senza nessuna forma di controllo. Iniziò allora nei confronti di questa nuova droga una forte repressione, tale da costringere il “Bureau of Narcotics and Dangerous Drugs” a definire nel 1967 l’LSD come sostanza di nessuna utilità terapeutica, rendendolo di fatto illegale. L’LSD è, ad oggi, una sostanza abbastanza diffusa.

Aspetto dell’LSD

L’LSD appena sintetizzato appare in forma di cristallo, di colore bianco o comunque chiaro, ed è inodore. Successivamente può essere ridotto in polvere e mescolato con altri elementi addensanti per produrre barrette, piccole tavolette o quadrati di gelatina, chiamati “window panes“. Più frequentemente viene diluito, anche in acqua, e vaporizzato su fogli di carta assorbente o cartoncini, suddivisi in piccoli quadrati che ne rappresentano le singole dosi. In origine la carta veniva imbevuta per immersione o facendovi cadere sopra delle gocce della soluzione, ma questo portava a delle concentrazioni elevate che procuravano solo bad trip (reazioni avverse). I fogli , chiamati in gergo “blotter acid – trip – cartone“, vengono presentati sul mercato illegale dipinti con colori accesi e simboli accattivanti, come ad esempio lo “smile”; questo, oltre a rendere più “affascinante” la droga agli occhi dell’acquirente, avrebbe lo scopo di impedire a chi la acquista di intuire lo stato di degrado della sostanza. L’LSD, infatti, allo stato puro e da poco sintetizzato, si presenta di colore bianco; ma se lavorato da tempo, o se tagliato con altre sostanze contaminanti, può assumere altri colori, dal marrone fino al nero.

Modalità d’assunzione dell’LSD

I quadrati dei fogli vengono generalmente assunti per via orale, tenuti sotto la lingua per permettere il rilascio della sostanza, oppure ingeriti. Altra modalità, ma ben poco diffusa, è l’assunzione sfruttando la traspirazione attraverso la pelle.

Dosaggio dell’LSD

L’LSD è l’allucinogeno più potente tra quelli conosciuti, sia naturali che sintetici. Mentre le altre sostanze vengono misurate in milligrammi, per l’LSD viene impiegato il microgrammo (µg), ossia il milionesimo di grammo, ed è sufficiente una quantità di 25 µg per produrre effetti allucinogeni. L’entità delle dosi è variata negli anni; mentre negli anni ’60 era addirittura di 300 µg, negli anni ’90 sono scese tra i 20 e gli 80 microgrammi.

Leggi anche:

Dopo quanto si provano gli effetti dell’LSD?

I primi effetti della sostanza si notano entro 30-60 minuti dall’assunzione. Le esperienze con l’LSD vengono definite in gergo trip (che in inglese significa “viaggio”) in particolare, quelle che causano forti reazioni avverse sono chiamate bad trip. La durata media di un trip si aggira intorno alle 6-10 ore; in alcuni casi delle distorsioni lievi della senso-percezione, chiamate in gergo traces, possono durare anche più a lungo e scomparire solo dopo il sonno notturno.

Effetti indotti e collaterali

La sostanza agisce sul sistema nervoso centrale e periferico. Gli effetti dipendono da quattro fattori principali:

  • variazione individuale: ogni organismo ha delle reazioni potenzialmente molto diverse alla medesima sostanza;
  • dosaggio: maggiore dosaggio potrebbe essere correlato a maggiori effetti;
  • setlo stato d’animo del soggetto che lo assume;
  • settingl’ambiente in cui si trova il soggetto al momento dell’assunzione.

Set e setting sono molto importanti per determinare le percezioni “positive”: sensazioni e contesti piacevoli saranno generalmente amplificate così come eventuali sensazioni e contesti spiacevoli potrebbero determinare percezioni spiacevoli. Da ciò si intuisce come l’LSD determini effetti potenzialmente molto diversi in persone diverse ed in contesti diversi.

Leggi anche:

Effetti sull’organismo

LSD può indurre molte variazioni nell’organismo, tra cui:

  • perdita di consapevolezza dello spazio e del tempo;
  • perdita di lucidità psicofisica;
  • contrazioni uterine;
  • aumento della temperatura del corpo;
  • elevati livelli di zucchero nel sangue;
  • secchezza della bocca;
  • piloerezione (pelle d’oca);
  • alterata percezione della temperatura corporea;
  • aumento della frequenza cardiaca;
  • contrazione della mandibola;
  • sudorazione;
  • dilatazione delle pupille indipendente dalla quantità di luce;
  • iperproduzione di muco;
  • insonnia;
  • alterazioni del sonno (incubi e sogni vividi);
  • crampi;
  • tensione muscolare.

Effetti sulla psicologia e sulla percezione

Gli effetti a livello psicologico variano molto in base alla dose, alla sensibilità individuale e al setting (luogo e stato psicologico al momento della somministrazione). Consistono principalmente in alterazione della coscienza, euforia, perdita di consapevolezza e lucidità, riduzione dei riflessi psicofisici, alterazioni nella memoria a breve e lungo termine, sensazione di intensa beatitudine, emozioni amplificate (tuttavia non alterate), aumento dell’apprezzamento musicale; a dose media provoca allucinazioni geometriche e frattali, amplificazioni sensoriali, distorsione della consapevolezza del tempo, dello spazio e del sé (Leary parlava di ego loss, perdita dell’io) ma contemporaneo senso di unione con l’ambiente circostante, percezione intensificata di suoni, colori, odori e sapori; in alcuni casi è riportata sinestesia.

Sinestesia, setting e creatività amplificata

La sinestesia è un fenomeno sensoriale/percettivo, che indica una “contaminazione” dei sensi nella percezione: le stimolazioni provenienti da una via sensoriale o cognitiva inducono esperienze, automatiche e involontarie, in un secondo percorso sensoriale o cognitivo. Ad esempio un soggetto “vede” un suono o “ascolta” un colore. Queste sensazioni possono, in alcuni casi, causare ansia a causa del loro fortissimo impatto emotivo e rivelatorio. Consumatori ed esperti concordano sul fatto che, essendo l’LSD un amplificatore delle percezioni interiori ed esteriori, il setting è decisivo nella definizione degli effetti: sensazioni e contesti piacevoli saranno amplificate così come sarà amplificato il peso di eventuali sensazioni e contesti spiacevoli. Uno studio del 2016 pubblicato su Language, Cognition and Neuroscience ha dimostrato come l’LSD amplifica effettivamente i processi creativi stimolando le associazioni semantiche tra concetti.

LSD, disturbi mentali e bad trip

Per quanto in passato si ritenesse che l’LSD potesse slatentizzare disturbi mentali preesistenti, secondo alcuni recenti studi l’uso di LSD non costituirebbe un fattore di rischio indipendente per la salute mentale; tuttavia altri studi indicano che in soggetti predisposti o con patologie mentali latenti l’assunzione della sostanza possa predisporre allo sviluppo di patologie psichiatriche come psicosi persistenti e disturbi allucinatori persistenti. Il cosiddetto bad trip, invece, pur generando ricordi che possono essere successivamente difficili da integrare, è di carattere momentaneo, poiché deriva da una sensazione negativa, interiore (legata al “set” – può capitare di realizzare aspetti della propria vita che possono non piacere) o causata da eventi esterni (legata al “setting”) che viene amplificata dallo psichedelico, rendendola dunque difficile da gestire. In tali casi gli operatori sociali consigliano il dialogo e il posizionamento del soggetto in un ambiente tranquillo e rilassato; in casi molto intensi la somministrazione di clorpromazina o benzodiazepine può attenuare le sensazioni negative.

Dipendenza e tolleranza all’LSD

L’LSD non produce dipendenza fisica o comportamenti compulsivi indirizzati alla sua ricerca ma, data l’intensità e la peculiarità di questo tipo d’esperienza e il suo grande impatto psicologico e spirituale, chi prova le sostanze psichedeliche tende a ripetere l’esperienza (dipendenza psicologica). Inoltre, la tolleranza verso la sostanza cresce in ogni caso molto rapidamente, di modo che per percepire gli effetti sarebbe necessario aumentare la quantità: già il giorno successivo dall’assunzione si renderebbero necessarie dosi il doppio del quantitativo iniziale per raggiungere lo stesso grado di intensità.

Leggi anche:

Danni a breve e lungo termine

L’LSD può innescare, specie ad alti dosaggi o in soggetti predisposti, attacchi di panico e senso di estrema ansia comunemente definiti “bad trip”. Queste intense esperienze emotive possono causare, al pari di esperienze traumatiche o emotivamente forti, dei sintomi psicologici anche nel lungo termine e che possono generare in alcuni soggetti dei fenomeni di “flashback” (improvviso e momentaneo rivivere delle esperienze psichedeliche) per alcuni versi in maniera simile ad un disturbo post-traumatico. In alcuni soggetti, specie se hanno fatto uso prolungato e ad alte dosi di psichedelici, questi fenomeni possono cronicizzare e possono associarsi a disordini caratteristici della percezione come disturbi della visione (spesso descritti come una scia lasciata dagli oggetti spostando lo sguardo, o una sorta di neve nel campo visivo) dando luogo ad un disordine psichiatrico specifico chiamato HPPD (Hallucinogen Persisting Perception Disorder). Per il suo scarso potenziale tossico e l’assenza di dipendenza fisica, nella classifica di pericolosità delle varie droghe stilata dalla rivista medica Lancet, l’LSD occupa il diciottesimo posto (terz’ultimo).

LSD può determinare morte?

Non esistono casi di morte documentati per azione tossica diretta a seguito dell’assunzione di LSD (si ipotizza che la dose necessaria per provocare danni fisici sia di circa 704 dosi medie) mentre sono riportati diversi casi di gravi complicazioni, coma, ipertermia a seguito dell’assunzione di dosi molto alte (anche nell’ordine delle centinaia o migliaia di dosi) del composto. Pur non essendo causa diretta di morte, sono tuttavia riportati numerosi casi di incidenti, comportamenti auto lesionistici e suicidio dovuti alle alterazioni sensoriali e nella capacità di giudizio indotti dall’uso della sostanza; tipiche sono ad esempio le cadute da balcone determinata da una errata percezione dell’altezza che porta il soggetto a valutare “basse” delle altezze che invece sono elevate.

Test antidroga da fare a casa

Nel caso in cui abbiate bisogno di ottenere rapidamente il risultato positivo o negativo di un test antidroga specifico, potete usare uno di questi test antidroga da fare a casa, acquistabili online, ritirabili anche nei punti di ritiro, facili da fare e dai risultati attendibili. Tutti i prodotti sono stati accuratamente selezionati dal nostro Staff di esperti:

  • test antidroga con strisce per rilevare cocaina nell’urina: http://amzn.to/2Aql3CX
  • test antidroga con strisce per rilevare cocaina nell’urina: http://amzn.to/2jTALjN
  • test antidroga con strisce per rilevare marijuana (THC) nell’urina: http://amzn.to/2jUiGC2
  • test antidroga 25ng/ml per marijuana (THC) nell’urina: http://amzn.to/2ArBzml
  • test antidroga 50ng/ml per marijuana (THC): http://amzn.to/2Anhhu1
  • Test antidroga per metanfetamine nell’urina: http://amzn.to/2AH6PSd
  • Test antidroga tramite saliva multiplo per 6 droghe contemporaneamente – amfetamine, oppiacei, cocaina, metadone, metamfetamine, THC cannabinoidi: http://amzn.to/2Cksjlg
  • Test antidroga tramite urina per 11 droghe contemporaneamente – anfetamina – arbiturici, buprenorfina, benzodiazepine, cocaina, ecstasy, metanfetamine, oppiacei/morfina, metadone, antidepressivi triciclici, annabinoidi (marijuana/hashish/cannabis): http://amzn.to/2AHsjP7

Leggi anche:

Lo staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!

Sindrome di Stoccolma: perché si chiama così? Ecco l’origine del nome

MEDICINA ONLINE Jan-Erik Olsson Stockholm Syndrome SINDROME DI STOCCOLMA PICTURE PICS WALLPAPER IMAGE PHOTO IMMAGINI PSICOLOGIA ARRESTO PSICHATRIA RAPITO RAPITORE.jpgLa “Sindrome di Stoccolma” in psichiatria descrive uno un particolare stato di dipendenza psicologico-affettiva che si manifesta in alcuni casi in vittime di episodi di violenza fisica, verbale o psicologica. Chi è affetto dalla Sindrome di Stoccolma, durante i maltrattamenti avvenuti durante ad esempio un rapimento, prova un paradossale sentimento positivo nei confronti del proprio aggressore che può spingersi fino all’amore e alla totale sottomissione volontaria, instaurando in questo modo una sorta di alleanza e solidarietà tra vittima e carnefice. Il nome “Sindrome di Stoccolma” trae origine da un fatto realmente successo nei primi anni ’70.

La rapina in banca

La mattina del 23 agosto 1973, il trentaduenne Jan-Erik Olsson che vedete al centro nella foto in alto, dopo essere evaso dal carcere di Stoccolma (dove era detenuto per furto), tentò di rapina la sede della banca Sveriges Kredit Bank di Stoccolma. Olsson chiese e ottenne di essere raggiunto in banca dal suo amico ed ex compagno di cella, Clark Olofsson, di 26 anni. Il rapinatore prese in ostaggio tre donne ed un uomo:

  • Elisabeth, 21 anni, cassiera e successivamente infermiera;
  • Kristin, 23 anni, stenografa e successivamente assistente sociale;
  • Brigitte, 31 anni, impiegata;
  • Sven, 25 anni, impiegato.

La prigionia e la convivenza forzata dei quattro ostaggi e dei due rapinatori durò 131 ore all’interno di uno spazio ristretto, una specie di corridoio lungo 16 metri e largo meno di 4. Al termine del periodo di prigionia i malviventi si arresero e gli ostaggi furono rilasciati senza che fosse eseguita alcuna azione di forza e senza che nei loro confronti fosse stata posta in essere alcuna azione violenta da parte del sequestratore.

“Mi ha ridato la vita”

Questa vicenda conquistò le prime pagine dei quotidiani di tutto il mondo, non tanto per la rapina in sé, bensì per i fatti successi dopo di essa. Durante la prigionia, come risulterà in seguito dalle interviste psicologiche (fu il primo caso in cui si intervenne anche a livello psicologico su sequestrati), gli ostaggi hanno riferito di aver temuto più la polizia che non gli stessi sequestratori. Nel corso delle lunghe sedute psicologiche cui i sequestrati vennero sottoposti si manifestò un senso positivo verso i malviventi che “avevano ridato loro la vita” e verso i quali si sentivano in debito per la generosità dimostrata, dal momento che durante la prigionia “erano stati trattati bene”. Questi fatti vennero in seguito studiati in tutto il mondo fino a coniare il nome “Sindrome di Stoccolma”, ideato dallo psichiatra e criminologo svedese Nils Bejerot.

La celebre rapina al cinema

Le vicende della rapina alla Sveriges Kredit Bank sono narrate nel film del 2019 “Rapina a Stoccolma” diretto da Robert Budreau e interpretato da Ethan Hawke, Noomi Rapace e Mark Strong.

Leggi anche:

Lo staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!