Archivi tag: indici corpuscolari

RDW alto, basso, valori normali ed interpretazione

L’RDW (Red Cell Distribution Width), in italiano ampiezza di distribuzione eritrocitaria, è un indice corpuscolato del sangue comunemente fornito da qualsiasi emocromo, in grado di stimare la variabilità di volume dei globuli rossi. Permette quindi una stima dell’anisocitosi, ossia della … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Cuore, sangue e circolazione, Medicina di laboratorio, chimica, fisica, biologia, genetica e statistica | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

MCH alto, basso, valori normali ed interpretazione

L’MCH è un indice corpuscolato del sangue, indica la quantità di emoglobina presente in un globulo rosso e ci aiuta a distinguere le anemie macrocitiche da quelle microcitiche. L’emoglobina, una proteina globulare specializzata nel trasporto di ossigeno dai polmoni ai vari tessuti … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Cuore, sangue e circolazione, Medicina di laboratorio, chimica, fisica, biologia, genetica e statistica | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Volume corpuscolare medio (MCV): alto, basso, valori normali e significato

Il volume corpuscolare medio (MCV) è l’indice corpuscolare del sangue che descrive il volume medio dei globuli rossi in un campione di sangue. Il MCV può essere inferiore o superiore al normale a seconda della grandezza media dei globuli rossi: un valore … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Cuore, sangue e circolazione, Medicina di laboratorio, chimica, fisica, biologia, genetica e statistica | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento