Archivi tag: mitrale

Differenza tra prolasso e insufficienza mitralica

La valvola mitrale (anche chiamata valvola bicuspide) è una delle quattro valvole cardiache che mettono in comunicazione, tra loro e con l’esterno, atri e ventricoli del cuore. La valvola mitrale ha un diametro di oltre 30 mm ed unisce l’atrio sinistro al … Continua a leggere

Pubblicato in Anatomia, fisiologia, fisiopatologia, semeiotica, Cuore, sangue e circolazione | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Differenza tra insufficienza e stenosi valvolare

Le più diffuse patologie che riguardano la valvola mitralica (quella che collega atrio e ventricolo sinistri), sono la stenosi (restringimento) o l’insufficienza (perdita). Per capire quali siano le conseguenze delle due situazioni, occorre ricostruire il percorso effettuato dal sangue. Questo giunge al cuore … Continua a leggere

Pubblicato in Anatomia, fisiologia, fisiopatologia, semeiotica, Cuore, sangue e circolazione | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Valvole cardiache: cosa sono, quali sono ed a che servono?

Cos’è una valvola cardiaca? Una valvola cardiaca è una struttura che appartiene al cuore, costituita da appendici di tessuto essenzialmente fibroso, rivestita da endocardio. Il tessuto sottile ma estremamente resistente che costituisce una valvola è attaccato al muscolo cardiaco attraverso un … Continua a leggere

Pubblicato in Anatomia, fisiologia, fisiopatologia, semeiotica, Cuore, sangue e circolazione | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento