Archivi tag: ATP

Miocardio, miofibrilla, sarcomero e contrazione muscolare calcio-dipendente

Il miocardio, cioè la parte muscolare del cuore, svolge la sua funzione contraendosi ritmicamente e spingendo il sangue all’interno del nostro organismo e permettendo quindi la circolazione sanguigna. Per fare ciò, esso si compone di

Pubblicato in Anatomia, fisiologia, fisiopatologia, semeiotica, Cardiologia, ematologia e chirurgia vascolare | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Meccanismi di erezione del pene: controllo periferico della tumescenza peniena

L’erezione peniena è un fenomeno legato all’azione integrata essenzialmente di tre meccanismi di controllo:   controllo centrale dell’erezione e relativi

Pubblicato in Anatomia, fisiologia, fisiopatologia, semeiotica, Andrologia e salute dell'uomo, Neurologia, cervello, sistema nervoso, intelligenza e memoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Meccanismi di erezione del pene: controllo periferico della tumescenza peniena

Glicolisi in biochimica: riassunto, schema, spiegazione semplice

Il glucosio (C6H12O6) è lo zucchero più diffuso nel nostro pianeta e gli esseri viventi sono in grado di metabolizzarlo attraverso la glicolisi (pronuncia corretta: “glicolìsi”), che rappresenta la prima via di

Pubblicato in Anatomia, fisiologia, fisiopatologia, semeiotica, Medicina di laboratorio, chimica, fisica, biologia, genetica e statistica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento