Gravidanza isterica (pseudociesi): diagnosi e diagnosi differenziale

MEDICINA ONLINE ECOGRAFIA ADDOME ADDOMINALE GASTROSCOPIA STOMACO GRAVIDANZA ESOFAGO FEGATO PANCREAS INTESTINO CRASSO ILEO CIECO INCINTA APPENDICE ASCENDENTE TRASVERSO DISCENDENTE RETTO ANO COLONSCOPIA SIGMOIDOSCOPIA TUMORECon “pseudociesi” o “gravidanza isterica” in medicina e psicologia si indica la comparsa di sintomi e segni clinici o subclinici tipicamente associati alla gravidanza in individui che NON sono effettivamente gravidi.
La comparsa di sintomi e segni di una gravidanza, in assenza di essa, è fondamentalmente causata da un trauma di natura psicologica e – spesso – al desiderio eccessivo di essere madre in individui che, per diversi motivi, non possono esserlo. Può anche essere causata da cambiamenti nel sistema endocrino, dovuti a secrezione di ormoni che causano variazioni fisiche simili a quelli della gravidanza.
La falsa convinzione di essere incinta include vari segni e sintomi come ad esempio seno dolente con secrezioni, crescita addominale, periodi mestruali ritardati e sensazioni soggettive di qualcosa che si muova all’interno dell’addome, come appunto un feto in movimento. Una visita ginecologica con ecografia e test di gravidanza possono essere utilizzati per distinguere la falsa gravidanza da una vera gravidanza.
La psicoterapia, la farmacoterapia con antidepressivi o antipsicotici, la terapia ormonale e il curettage uterino sono talvolta necessari come trattamento.
Pur essendo maggiormente diffusa tra le donne, la gravidanza isterica può interessare anche gli uomini (sindrome di Couvade). La gravidanza isterica può verificarsi anche in diversi animali mammiferi, ad esempio nei cani, nei bovini e negli equini.

Diagnosi

La valutazione richiesta per confermare false gravidanze include un esame pelvico, un test di gravidanza del sangue o delle urine e un’ecografia. Un esame pelvico può mostrare se il concepimento è avvenuto, sangue e urina possono essere testati per gli ormoni rilasciati in gravidanza e l’ecografia mostra la presenza o assenza del feto. Non esiste un profilo di laboratorio universale per le donne con falsa gravidanza; le concentrazioni misurate di prolattina, progesterone, ormone follicolo-stimolante, estrogeni e ormone luteinizzante variano ampiamente. Il medico non deve mai sottovalutare i sintomi della paziente: in alcuni casi i falsi sintomi della gravidanza possono infatti mascherare condizioni mediche sottostanti anche gravi come tumori addominali in stadio avanzato, tumori del nervo centrale, cisti ovariche o calcoli biliari di grosse dimensioni, vari tipi di tumori secernenti ormoni, epatopatia alcolica, colecistite, infezione del tratto urinario o grave stitichezza. Una volta esclusa la gravidanza, si raccomandano quindi esami medici e imaging per escludere condizioni potenzialmente pericolose per la vita.

Gravidanza isterica o gravidanza simulata?

Perché venga diagnosticata una gravidanza isterica, la donna deve effettivamente credere di essere incinta. Se la donna finge intenzionalmente e coscientemente la gravidanza, questa viene allora definita “gravidanza simulata”. In parole semplici:

  • gravidanza isterica: la donna non è incinta ma è convinta di esserlo, quindi NON finge di esserlo;
  • gravidanza simulata: la donna non è incinta, sa di non esserlo, ma finge di esserlo.

Gravidanza isterica o gravidanza delirante?

Sebbene la distinzione tra gravidanza isterica e gravidanza delirante sia “sfocata” e – per motivi di ricerca – spesso assente, in realtà i segni fisici della gravidanza non sono presenti nella gravidanza delirante, mentre la falsa gravidanza include i sintomi della vera gravidanza. Secondo Gogia et al. (2020), la falsa gravidanza “implica una falsa convinzione di essere incinta, ma differisce dalla gravidanza delirante in quanto è una convinzione psicosomatica piuttosto che psicotica o puramente delirante”. Nella gravidanza delirante, la schizofrenia rappresenta più di un terzo dei casi.

Continua la lettura con:

Leggi anche:

Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su YouTube, su LinkedIn e su Pinterest, grazie!

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.