Le “dipendenze comportamentali” (anche dette “dipendenze patologiche comportamentali” o “dipendenze da comportamento” o “dipendenze senza sostanza” o “disturbi compulsivo-impulsivi“; in inglese “behavioral addiction” o “non-substance addictions” o “process addiction” o “non-substance-related addiction“) sono un insieme di comportamenti patologici caratterizzati dalla compulsione ad attuare un comportamento premiante (cioè che nel soggetto determina una “ricompensa naturale” che porta a piacere o annullamento dell’ansia) non connesso a sostanze (legali come farmaci o illegali come le droghe), nonostante le conseguenze negative psicologiche, fisiche, sociali, affettive, professionali, economiche e/o legali della persona. Con “compulsione” si indica una spinta incontrollabile che costringe chi ne è affetto a compiere determinate azioni, con il fine di placare – anche se solo temporaneamente – l’ansia. Nelle dipendenze comportamentali le compulsioni ricorrono in maniera insistente e progressivamente egodistonica dominando la vita psichica dell’individuo e rendendolo schiavo di quel dato comportamento. Le dipendenze comportamentali includono il disturbo da gioco d’azzardo, la cleptomania, la dipendenza dal sesso, lo shopping compulsivo, la dipendenza dal lavoro, la dipendenza dai videogiochi, la dipendenza patologica dal cibo e molti altri comportamenti.
Cause e fattori di rischio delle dipendenze comportamentali
Attualmente le cause esatte dell’instaurarsi di una dipendenza comportamentale non sono state ancora del tutto chiarite, tuttavia si ipotizza una genesi multifattoriale dove componenti ereditarie, organiche ed ambientali agiscono in sinergia.
Cause e fattori di rischio psicologici e ambientali
Alcuni fattori di rischio psicologici ed ambientali, che aumentano la probabilità di soffrire di una dipendenza comportamentale, sono:
- traumi di vario genere (ad esempio lutti, licenziamenti, delusioni amorose);
- abusi fisici, emotivi e/o sessuali subiti soprattutto in tenera età (stupro, bullismo, violenza domestica…);
- attaccamento caratterizzato da scarso accudimento (genitori poco presenti);
- affettività ridotta;
- educazione rigida;
- ansia cronica;
- senso di solitudine;
- stress psico-fisico prolungato;
- difficoltà nell’instaurare rapporti affettivi e/o sessuali con l’altro sesso.
Cause e fattori di rischio psichiatrici
Alcune malattie psichiatriche, che aumentano la probabilità di soffrire di una dipendenza comportamentale, sono:
- depressione;
- disturbo dell’attenzione e dell’iperattività (ADHD);
- dipendenza da sostanze legali (farmaci, alcol…);
- dipendenza da sostanze illegali (eroina, cocaina…);
- altre dipendenze comportamentali (da shopping, dal lavoro, dal gioco d’azzardo…).
Cause e fattori di rischio organici
Alcuni fattori di rischio di tipo organico, che aumentano la probabilità di soffrire di una dipendenza comportamentale, sono:
- Modificazioni delle vie neurali. Le dipendenze comportamentali sono comportamenti appresi che, col tempo, potrebbero causare delle modificazioni nei circuiti neurali, e in particolar modo nei centri del cervello legati al rinforzo e alla ricompensa. Come avviene per altri tipi di dipendenza, queste alterazioni creano la necessità di una stimolazione più intensa, per ottenere la stessa soddisfazione o sollievo iniziale.
- Ormoni. Ad esempio livelli elevati di testosterone o estrogeni possono aumentare il desiderio sessuale e determinare una predisposizione a mettere in atto comportamenti impulsivi sessuali.
- Alterazioni di neurotrasmettitori come serotonina, dopamina e norepinefrina possono essere correlati ad un comportamento sessuale compulsivo.
- Vari problemi medici, specie neurologici, come l’epilessia o la demenza, possono danneggiare le aree del cervello che controllano il comportamento umano “normale” e quindi favorire una dipendenza comportamentale. La sindrome frontale può determinare comportamenti di dipendenza e – in alcuni casi – essere causata da una dipendenza.
Cause e fattori di rischio farmacologici
Alcuni farmaci possono causare o favorire una dipendenza comportamentale. Il trattamento farmacologico del Parkinson (con farmaci agonisti della dopamina) può ad esempio provocare un comportamento sessuale compulsivo.
Cause e fattori di rischio genetici
Alcuni fattori di rischio di tipo genetico, che aumentano la probabilità di soffrire di una dipendenza comportamentale, sono:
- Famigliarità: avere genitori che soffrono di dipendenze da sostanza e/o comportamentali tende ad aumentare le possibilità di soffrire di una dipendenza.
- Predisposizione genetica alla disregolazione emotiva, all’impulsività o alla ricerca di sensazioni forti, unita alla predisposizione ad altre caratteristiche comunemente associate alle dipendenze, come ansia o depressione.
- Un fattore di trascrizione genico noto come ΔFosB è stato recentemente identificato come fattore comune nelle dipendenze comportamentali e quelle da sostanze.
Se credi di avere un problema di dipendenza comportamentale, prenota la tua visita e, grazie ad una serie di colloqui riservati, riuscirai a risolvere definitivamente il tuo problema.
Per approfondire, continua la lettura con:
- Dipendenze comportamentali: introduzione, tipi, psico-tecnopatologie
- Dipendenze comportamentali: sintomi e caratteristiche
- Dipendenze comportamentali: diagnosi e criteri diagnostici
- Dipendenze comportamentali: terapia farmacologica e psicoterapia
- Disturbo da interazione di più dipendenze: cause, caratteristiche, diagnosi e terapie
Leggi anche:
- Impulsività e compulsività nelle dipendenze da sostanze e comportamentali
- Impulsività, compulsività, dipendenze comportamentali: cause, farmaci e terapia psicosociale
- Dipendenza dal sesso: definizione, altre denominazioni, storia, diffusione
- Dipendenza dal sesso: cause, sintomi e caratteristiche del dipendente sessuale
- Dipendenza dal sesso: diagnosi, criteri diagnostici e strumenti per lo screening
- Come capire se ho un problema di dipendenza dal sesso? Il test SALMOT 2022
- Capire se si è dipendenti dal sesso con il test di autovalutazione Loiacono 2022
- Dipendenza dal sesso nell’ICD-11 e nel DSM-5
- Dipendenza dal sesso: comorbilità e disturbo da interazione di più dipendenze
- Basi neuroscientifiche, ereditarietà e meccanismi biologici della dipendenza sessuale
- Dipendenza dal sesso: trattamento con psicoterapia e gruppi di supporto reciproco
- Dipendenza dal sesso: terapia farmacologica e casi clinici
- Dipendenza dal sesso: rischi e conseguenze sociali, professionali, relazionali e legali
- Frotteurismo: definizione, etimologia, diffusione, età di insorgenza, cause e fattori di rischio
- Frotteurismo: sintomi, caratteristiche, diagnosi, conseguenze, rischi, farmaci e terapie
- Perversione: significato in psicologia e psichiatria
- Differenza tra egosintonico e egodistonico in psicologia e psichiatria con esempi
- Sindrome da accumulo digitale: accumulare dati sul pc in modo ossessivo
- Dipendenza da smartphone: ecco come capire se sei schiavo del tuo telefono
- Dipendenza da notifiche, quando i social diventano una ossessione: riconoscerla e combatterla
- Ansia da messaggio, paura di rimanere sconnessi e di essere esclusi dai social: le nuove patologie da smartphone
- Dismorfofobia da Snapchat: chirurgia per somigliare ai filtri dello smartphone
- Sei smartphone dipendente? Ecco i consigli per disintossicarti dal tuo cellulare
- Dipendenza da smartphone: guardiamo il cellulare 150 volte al giorno, una volta ogni 6 minuti
- Ecco cosa ti succede quando ti separi dal tuo smartphone per troppo tempo
- Drogati di smartphone: più della metà dei giovani ne è dipendente
- Tendinite da smartphone, sindrome del tunnel carpale, epicondiliti, text neck: dolori da cellulare
- Shopping compulsivo: cause, caratteristiche, come riconoscerlo, cure
- Shopping compulsivo: come smettere di fare acquisti in 14 passi
- Sindrome da shopping compulsivo: come capire se ne soffri?
- Shopping compulsivo o “normale”: come faccio a distinguerli?
- Shopping compulsivo: ecco perché è così facile che tu ne soffra
- Lo shopping compulsivo è simile a una tossicodipendenza: rischi e conseguenze
- Vuoi comprare tutto? Impara a capire se soffri di shopping compulsivo
- Dipendenza da gioco d’azzardo: cosa fare per smettere di scommettere e di giocare
- Disturbo da gioco d’azzardo: diffusione, caratteristiche cliniche e interferenze sociali e professionali
- Disturbo da gioco d’azzardo: valutazione clinica, criteri, strumenti e test usati nella diagnosi
- Disturbo da gioco d’azzardo, terapie non farmacologiche: psicoterapia cognitivo comportamentale e SerD
- Disturbo da gioco d’azzardo: esposizione a segnali evocati, colloquio motivazionale, terapia famigliare
- Disturbo da gioco d’azzardo: terapia con antagonisti degli oppioidi e farmaci glutammatergici
- Disturbo da gioco d’azzardo: antidepressivi, litio, antiepilettici e antipsicotici atipici
- Ecco come mi gioco la pensione: gli anziani vittime della ludopatia
- Allarme sociale: la ludopatia ha bruciato 100 miliardi di euro in un anno
- Giovani sempre più a rischio dipendenze da palestra, internet e scommesse
- “Questo gioco nuoce alla salute”: lo troveremo scritto sui “gratta e vinci”
- Fallacia della mano calda: significato ed esempi
- Fallacia dello scommettitore o del giocatore d’azzardo
- Euristiche e bias cognitivi: i 16 modi con cui il tuo cervello ti porta a sbagliare
- Dipendenza dal porno online: ecco perché è così facile cadere nel vortice della masturbazione compulsiva che porta all’impotenza. I pensieri di un mio paziente masturbatore cronico
- Come smettere di masturbarsi e di guardare porno online in 14 passaggi
- Mi masturbo una volta al giorno: soffro di masturbazione compulsiva o no?
- Masturbarsi due o più volte al giorno è normale o no?
- Dipendenza da alcol: come fare per smettere di bere alcolici e superalcolici
- Sindrome di Hikikomori e dipendenza da internet: giovani sempre più colpiti
- Cleptomania: cause, sessualità, come riconoscerla, cosa nasconde, come curarla
- Pornografia, masturbazione e dopamina: le droghe che distruggono il cervello
- Pornografia e masturbazione compulsiva danneggiano il cervello: la sindrome frontale
- Sindrome frontale o ipofrontalità cause, sintomi, conseguenze, diagnosi, cure
- Masturbazione compulsiva e dipendenza da pornografia causano impotenza anche nei giovani: colpa dell’effetto Coolidge
- Crisi d’astinenza e craving in medicina: significato ed esempi
- Dipendenza da nicotina: come smettere di fumare sigarette in 20 passi
- Cosa fare quando viene voglia di fumare: come faccio a reprimerla?
- Smettere di fumare: quanto e per quanto tempo ingrasserò? L’esperienza mia e dei miei pazienti
- I consigli per rimettersi in forma dopo aver smesso di fumare
- La stevia ti aiuta a smettere di fumare sigarette: come assumerla
- Gomme e cerotti: i sostituti con nicotina per smettere di fumare
- Stop alle sigarette: i migliori farmaci per smettere di fumare
- Champix: funziona davvero per smettere di fumare?
- Differenza tra fumo attivo, passivo e terziario
- Attenzione ai mozziconi di sigaretta: contengono gas tossici e polonio radioattivo
- Gomme, farmaci, cerotti… Qual è il metodo migliore per smettere di fumare?
- Perché mi viene sempre voglia di fumare una sigaretta?
- Cosa fare quando viene voglia di fumare: come faccio a reprimerla?
- Quando passa la voglia di fumare?
- Fumare in auto aumenta di cento volte l’esposizione alle sostanze nocive della sigaretta
- L’alcol è una droga?
- Perché fumi? La risposta più diffusa è anche la più sbagliata
- I 5 comportamenti che rendono il fumatore simile ad un eroinomane. Il fumo NON è un vizio né un’abitudine: è una tossicodipendenza
- Eroina: effetti, danni, sintomi della crisi di astinenza
- La masturbazione fa bene o fa male?
- La masturbazione compulsiva non è un vizio: è una tossicodipendenza
- Le confessioni di un mio paziente masturbatore cronico
- I vantaggi del non masturbarsi: le rivelazioni di un ex masturbatore cronico
- Il comportamento sessuale femminile NON è diverso da quello maschile
- Masturbazione compulsiva femminile: come smettere di masturbarsi e di guardare porno online
- Masturbazione compulsiva femminile e dipendenza dal porno online: come capire se ne soffri?
- Masturbazione femminile: è normale masturbarsi più volte al giorno?
- Masturbazione compulsiva femminile: ecco perché è così facile che tu ne soffra
- Quante ore di pornografia a settimana sopporta la tua salute?
- Sei “malato di sesso”? Ecco i 5 segnali-spia
- Quelli che preferiscono stare con una ragazza virtuale piuttosto che con una in carne ed ossa
- I giapponesi non fanno più sesso: preferiscono bambole e fumetti
- In aumento le donne che guardano video porno su internet, ecco le parole chiave che più cercano
- Un mese senza guardare porno, ecco com’è andata e cosa ho imparato
- Quali sono le funzioni della Dopamina?
- Dipendenza dal lavoro (workaholic): cause e come guarire
- Che cos’è il Disturbo ossessivo-compulsivo di personalità, come si riconosce, come si cura e come si distingue dal Disturbo ossessivo-compulsivo
- Disturbo da attacchi di panico: sensazione di morte imminente e angoscia
- Differenza tra i vari tipi di disturbo di personalità
- Disturbi d’ansia: quando preoccupazione, nervosismo e agitazione ci rendono la vita impossibile
- Burnout, alienazione, tecnostress e computer rage in psicologia del lavoro
- Marijuana (cannabis): cos’è, assunzione, effetti, rischi, assuefazione
- Fenciclidina (PCP o polvere d’angelo): effetti, dosi e danni
- Ketamina usata come droga: effetti, allucinazioni e danni
- Destrometorfano (DXM): effetti della droga dello sciroppo
- Peyote e mescalina: effetti e danni di una droga molto diffusa
- Dimetiltriptamina (DMT): effetti psichedelici e danni
- Psilocibina e psilocina: effetti psichedelici e danni
- LSD (dietilamide dell’acido lisergico): effetti, danni, set e setting
- Ecstasy, MDMA e MDA: cosa sono e quali effetti produce questa droga
- Sonnolenza e stanchezza cronica: tutte le cause ed i rimedi
- Ansia da prestazione nello studio e nel lavoro: come superare le tue paure
- Suicidarsi a causa del Minority Stress: quando appartenere ad una minoranza diventa fonte di discriminazione e sofferenza
- Scopri oggi i lavori più pagati del futuro
- Combatti lo stress e ritrova il benessere psicofisico con il decalogo del buonumore
- Perché mi capita di piangere senza motivo? Come affrontare il problema?
- Depressione maggiore e minore, suicidio, diagnosi e cura: fai il test e scopri se sei a rischio
- Disturbo post-traumatico da stress: rivivere ogni giorno una esperienza drammatica
- Paralisi del sonno e allucinazioni ipnagogiche: cause, pericoli, rimedi
- Alcolismo: test, cause, sintomi, definizione, effetti, danni, quando preoccuparsi
- Test AUDIT: questionario per individuare i problemi di alcolismo
- Alcolemia (tasso alcolemico): valori normali, test, tabella, etanolo
- Binge Drinking: quando l’alcol diventa la droga più pericolosa in assoluto
- Coma etilico: sintomi, conseguenze, terapia, morte, cosa fare
- Delirium tremens; cause, sintomi, allucinazioni, terapia, morte
- Sindrome di Korsakoff e alcol: cause, sintomi, amnesia e cura
- Encefalopatia di Wernicke: cause, sintomi, diagnosi e terapia
- Alcol: effetti sulla salute diretti ed indiretti a breve e lungo termine
- Alcol: alcolemia, quantità per poter guidare, multe e minori di 16 anni
- Alcol: come comportarsi con un alcolista?
- Cocaina: effetti a breve e lungo termine e loro durata
- Astinenza da cocaina: i principali sintomi del craving
- Meccanismo d’azione della cocaina: il reuptake della dopamina
- Cocaina: trattamenti psicoterapici per contrastare la dipendenza
- Ho davvero bisogno di uno psicologo o di uno psicoterapeuta?
- Differente approccio di psicologo, psicoterapeuta e psichiatra
- Differenze tra neurologo e psichiatra
- Differenza tra psicologo e psicoterapeuta
- Differenze tra le varie scuole di psicoterapia: quale la più efficace?
- Scuola psicoanalitica (psicodinamica): l’efficacia della psicoanalisi
- Psicoterapia adleriana (o individualpsicologica)
- Psicoterapia cognitivo-comportamentale: lo schema comportamentale diventa sintomo
- Psicoterapia sistemico-relazionale: la famiglia converge sul paziente
- Psicoterapia psicosintetica: l’allontanamento dal Sé transpersonale
- Psicoterapia ericksoniana: l’ipnoterapia
- Psicoterapia funzionale: le alterazioni dei meccanismi psicofisiologici
Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su YouTube, su LinkedIn, su Reddit, su Tumblr e su Pinterest, grazie!