Frankenstein Junior: tutte le curiosità sul celebre film di Mel Brooks e Gene Wilder

MEDICINA ONLINE non voglio metterti in imbarazzo, ma sono un chirurgo certa bravura, potrei forse aiutarti con quella gobba quale gobba film parodia Frankenstein Junior (1974) diretto da Mel Brooks Gene Wilder Marty FeldmanIl film parodia Frankenstein Junior (1974) diretto da Mel Brooks, è senza dubbio una delle commedie più belle e Continua a leggere

La ragazza che fa sesso con un albero: soffre di dendrofilia

medicina-online-natura-dendrofilia-emma-mccabe-31-closer-i-m-in-love-with-a-tree-sex-sono-innamorata-di-un-albero-e-faccio-sesso-con-lui-matrimonio-tim-sposo.jpg“Sono innamorata e vorrei sposare Tim“, non ci sarebbe nulla di inusuale in questa frase se non fosse che la donna che l’ha pronunciata, l’inglese Emma McCabe 31 anni, si sia innamorata e voglia sposare un… Continua a leggere

Perché le cicale cantano, come si chiama il loro verso e quanto vivono?

MEDICINA ONLINE VERSO DELLA CICALA CICALE COME SI CHIAMA ANIMALI NATURA ESTATE SUONO RUMORE Cicadidi (Cicadidae Westwood, 1840).jpgQuante volte vi è capitato di fare una passeggiata estiva e sentirle “cantare” in cori quasi assordanti? Tantissime! Cerchiamo di scoprire oggi qualcosa di più su Continua a leggere

L’ex ministro ubriaco ha mostrato il pene e strizzato i genitali agli invitati

MEDICINA ONLINE ANDERS BORG SVEZIA SEX SCANDAL PENIS SHOW PENE LUNGHEZZA TEDESCHI ACCUSANO MISURA ACCORCIA DOTTORE AIUTO IL MIO PENE SI STA ACCORCIANDO SPERMA AUMENTO EIACULAZIONE ORGASMQuando l’ex ministro delle finanze svedese, Anders Borg, è stato in carica è riuscito a tenere il suo Paese fuori dalla recessione. In una sola notte però non è riuscito a tenere se stesso lontano dai guai. Come riportato dal quotidiano svedese Aftnbladet, Borg stava partecipando a una festa sull’isola di Husaro, vicino Stoccolma. Alle 23 però l’ex ministro era già ubriaco marcio e ha deciso bene di mostrare il suo pene a tutti gli invitati, girovagando tra i tavoli mentre strizzava i genitali degli altri uomini, tutto per scoprire chi ce l’avesse più lungo. Non contento, si è poi scagliato sulle donne, non curante della presenza dei bambini, chiamandole “puttane” e “troie”.

Il giorno dopo Borg sembrava non ricordare più nulla. Il polverone sollevato a quella festa con 60 persone, tra finanzieri e politici, era però più che evidente. Così ha provato a scusarsi su Facebook: “Nel weekend sono stato a una festa e sono andato in blackout. Non bevo molto, ma negli ultimi mesi sono stato sotto pressione e si è fatta sentire. Mi hanno detto che mi sono comportato in maniera estremamente inappropriata. Voglio chiedere sinceramente scusa ai presenti che ho offeso. Sono molto deluso e mi rammarico del mio comportamento”.

Leggi anche:

Lo staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!

 

Differenza tra acquavite e grappa: produzione, sapore e carattere

MEDICINA ONLINE ALCOL ALCOOL ALCOLICI BIRRA VINO VODKA ETILICO METABOLISMO ETANOLO DROGA DIPENDENZA ALCOLISTA BERE TOSSICODIPENDENZA AIUTO ANONIMI SUPERALCOLICI RUM COCKTAIL CONSIGLI MARITO FEGATO CIRROSI EPATICAQuali sono le differenze fondamentali che distinguono grappa ed acquavite?

La grappa è una bevanda prodotta distillando la vinaccia, la parte solida dell’uva (buccia e vinaccioli), mentre l’acquavite d’uva (anche chiamato distillato d’uva) è ottenuto distillando l’uva intera fermentata, quindi il mosto fermentato e la sua vinaccia insieme.
L’acquavite d’uva si colloca quindi a metà strada fra una grappa (ottenuta distillando una materia prima solida quale la vinaccia) e un brandy (ottenuto distillando una materia prima liquida come il vino), essendo ottenuto distillando sia la parte solida che la parte liquida dell’uva.
Un distillato d’uva è normalmente più elegante e fruttato di una grappa, che viceversa è tendenzialmente più intensa e strutturata del distillato.

Leggi anche:

Lo staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!

Le 20 curiosità che ancora non conosci sui Goonies

MEDICINA ONLINE The Goonies  1985 Richard Donner Harvey Bernhard Chris Columbus Steven Spielberg FILM WALLPAPER HD PICS PHOTO IMMAGINE SCENA MAPPA RECENSIONE MOVIE CINEMAQuanto conoscete il film I Goonies? Ecco le venti cose che forse non sapete su questo bellissimo film del 1985!

20 – Anche se il film non lo spiega esplicitamente, i Goonies si chiamano così perché vivono (come a inizio pellicola viene ripetuto più volte) a Goon Docks, quartiere di Astoria, nell’Oregon. Ma “goony” nello slang americano vuol dire anche sempliciotto, e questo spiega perché Mikey ripeta spesso con quel tono da piccola fiammiferaia che loro sono solo dei “poveri Goonies”. In una scena tagliata del film, quango i ragazzi si trovano nel pozzo dei desideri e Andy dice di non essere una Goonie, viene recitato il giuramento dei Goonies, che fa così: “I will never betray my goon dock friends / We will stick together until the whole world ends / Through heaven and hell, and nuclear war / Good pals like us, will stick like tar / In the city, or the country, or the forest, or the boonies / I am proudly declared a fellow Goony”.

19 – Tra le scene eliminate nella versione cinematografica (alcune delle quali poi ripescate per l’home video), la più celebre è quella della piovra: a fine film, quando i Goonies riabbracciano i loro genitori, Data racconta ai giornalisti di “una piovra spaventosa”, affermazione che sembra una sparata ed invece era relativa ad una scena eliminata. In quella scena, una piovra spuntava dal mare accanto alla nave pirata di WIlly l’Orbo e afferrava Stef e Mouth. A fermarla era lo stesso Data, che le infilava in bocca un walkman evidentemente impermeabile, addolcendo la bestia con un po’ di musica dance. Il brano in sottofondo, parte della colonna sonora del film, era “8 Arms To Hold You” dei The Goon Squad. Persa la scena con la piovra, sparì dal film anche il pezzo. Risultato: il maxisingolo stampato apposta non ha venduto molto ed oggi è ambitissimo tra gli appassionati dei Goonies. Le altre scene tagliate mostrano i ragazzi parlare (e Data fare un’altra delle sue figuracce) davanti al ristorante-covo della banda Fratelli, e i Goonies che arrivano in bici a un drugstore, lo Stop-N-Snack, dove Mikey trova una cartina di Astoria da cui individua la posizione del tratto di costa di cui parla la mappa di Willy l’Orbo. Nella rastrelliera delle cartine ci sono anche dei fumetti: si tratta di Warlord vol. 1 #89 (gennaio 1985) e di Marvel Team Up vol. 1 #149 (gennaio 1985, con l’Uomo-Ragno e Cannonball dei Nuovi Mutanti contro l’Uomo Incandescente). Si vede anche un numero di Mad (#254, dicembre 1984), il che fa tre apparizioni della rivista nel film, considerando le due vecchie copie che si vedono a casa di Mikey. Nella stessa scena, mentre Chunk lecca del gelato dal banco frigo, arrivano Stef e Andy in compagnia del loro amico stronzo figlio del ricco Troy. Stef e Mouth si mettono a giocare a due coin op Atari dell’epoca: I, Robot e Return of the Jedi. Troy prende la mappa ai ragazzi, se l’arrotola come un sigaro e l’accende. A fermarlo, quando sta per menare Mikey, è l’intervento del fratello di quest’ultimo, il figlio maggiore dei Walsh. Che, per quanto venga chiamato Brand per tutto il film, si chiama Brandon.

18 – Per la parte di Mouth, poi andata a Corey Feldman, aveva sostenuto in precedenza un provino anche Corey Haim. I due giovani attori si sarebbero conosciuti sul set di Ragazzi perduti e sarebbero diventati a) pappa e ciccia, b) colleghi in altri sei film a cavallo tra la fine degli anni 80 e l’inizio del meno colorato decennio successivo, tanto da diventare noti come “I due Corey”. Haim, rimasto praticamente senza un soldo, è morto nel 2010 per un edema polmonare. In questa scena all’inizio del film, quando Chunk racconta di aver assistito alla fuga della Banda Fratelli dalla polizia, Mikey fa una battuta su Michael Jackson, per dare del pallonaro all’amico (“Più mondiale di quella volta che Michael Jackson venne a casa tua per andare al gabinetto?”). Corey Feldman sarebbe diventato un grande amico del cantante e avrebbe fatto capolino anche in un suo video (Liberian Girl, 1989). In seguito, chiamato a testimoniare nei processi per molestie a carico di Jackson, Feldman accuserà la popstar di aver allontanato molti ragazzini come lui dopo esserne stato amico, creando loro degli scompensi emotivi. Feldman si disse comunque molto colpito della morte di Jacko nel 2009

17 – La nave pirata di Willy l’Orbo, l’Inferno (Infierno nella versione italiana), era un vero vascello lungo 32 metri, ispirato alla nave di Erroll Flynn nel film Lo sparviero del mare; tutte le scene di interni che si vedono alla fine del film sono state girate realmente a bordo dell’imbarcazione. La Inferno venne costruita in due mesi e mezzo, utilizzando anche del cordame dell’attrazione Pirati dei Caraibi di Disneyland, all’epoca in corso di restauro. Alla fine delle riprese fu messa in vendita, ma in mancanza di acquirenti venne demolita.

Leggi anche:

16 – Mentre sono nel covo della banda Fratelli e prima di scendere giù per il camino, i fratelli Mikey e Brandon stanno litigando. Sean Astin, rivolto a Josh Brolin, termina una frase chiamando l’altro con il suo vero nome, Josh. In un’altra scena, Sean Astin dice “Holy Mackenzie!”: è un omaggio a suo fratello, Mackenzie Astin, di lì a poco anche lui attore. Sean Astin, il futuro Sam nel Signore degli Anelli, per chi non lo sapesse è figlio dell’attrice Patty Duke (Oscar nel ’63 per Anna dei Miracoli) e figlio adottivo del suo terzo marito, John Astin.

15 – Durante l’inseguimento sui titoli di testa, vediamo Data alle prese con uno dei suoi marchingegni. Sulla cintura è inciso il numero identificativo di un certo agente segreto. Più tardi, quando scivola sulla corda per arrivare a casa di Mikey e sta per sfondargli la porta a vetri, si sente anche il tema dei film di Bond.

14 – Quando Chunk si mette alla ricerca degli altri Goonies e della banda Fratelli assieme a Sloth, quest’ultimo indossa una maglietta degli Oakland Raiders. L’attore che interpreta Sloth, John Matuszak, era stato un giocatore di quella squadra dell’NFL tra il 1976 e il 1981, ed era molto meno mostruoso senza trucco. Tanto è vero che se lo cercate so Google immagini, trovate foto in cui è mezzo nudo e abbracciato a degli orsacchiotti, scattate per la rivista playgirl. Erano necessarie ogni volta cinque ore di trucco per dargli la faccia di Sloth. L’occhio sinistro e le orecchie erano meccanici e controllati a distanza con un telecomando da un tizio della troupe. Quando Sloth doveva sbattere le ciglia, partiva un conto alla rovescia per sincronizzare l’occhio vero e quello finto. Nonostante il cognome, Matuszak è morto piuttosto giovane quattro anni dopo: a soli 38 anni se l’è portato via un infarto, provocato da un sovradosaggio di antidolorifici.

13 – Le voci su un possibile seguito per i Goonies si sono rincorse per anni. La Warner Bros e Donner hanno ribadito più volte che quella storia di The Goonies Never Say Die era solo una leggenda metropolitana. L’unico vero seguito delle vicende di Mikey e compagni – se togli alcuni elementi non presenti nel film ma narrati nella sua novelisation, come il fatto che la famiglia di Chunk abbia davvero adottato Sloth alla fine – è rappresentato dall’ultimo dei tre videogiochi ispirati al film. Dopo un primo platform di Datasoft per Commodore 64 e altri computer a 8-bit (1985, con un remake nel 2010), la palla passò a Konami, che sfornò nel 1986 il suo The Goonies (per Famicom, poi portato anche su MSX, NEC PC-88 e Sharp X1) e l’anno dopo The Goonies II (NES). Quest’ultimo, uscito anche in versione americana e PAL, raccontava del ritorno dei Fratelli, che rapivano gli amici di Mikey e, per una qualche ragione, una sirena di nome Annie.

12 – Che fine hanno fatto i Goonies oggi? Di Sean Astin (Mikey) sappiamo già. Oltre a doppiare Raffaello nell’ultima serie delle Turtles, sta girando vari film. Josh Brolin (Brand), figlio di James Brolin, è anche lui ancora lanciatissimo. Sarà Dwight McCarthy nel nuovo film di Sin City, Una donna per cui uccidere. Corey Feldman ha alle spalle due matrimoni, altrettanti divorzi e problemi di droga come successo a molti ragazzini prodigio di Hollywood. Kerry Green (Andy) è apparsa in diverse serie TV (Law and Order, La signora in giallo). Marta Plimpton (Stef) si è vista di recente nelle serie The Good Wife e Raising Hope. Jonathan Ke Quan (Data) ha smesso di fare l’attore nel 2002. Ma ha continuato a studiare varie arti marziali (aveva iniziato sul set di Indiana Jones e il tempio maledetto) ed è diventato un coordinatore di stuntman (X-Men, The One). Jeff Cohen (Chunk) ha mollato molto prima, nel ’91: ha studiato legge all’UCLA, ha aperto uno studio legale specializzato in beghe hollywoodiane, è considerato uno degli uomini più importanti del settore oltre ad essere decisamente migliorato fisicamente:

MEDICINA ONLINE GOONIES Jeff Cohen BEFORE AFTER NOW PICTURE PICS.jpg

11 – Il televisore su cui ragazzi stanno guardando il video di Cyndi Lauper, “Goonies R Good Enough”, a casa di Mikey, è stato infilato lì in fase di montaggio: quel video è stato girato solo sei mesi dopo la fine delle riprese del film. Molti dei ragazzini si dissero terrorizzati dell’esperienza sul set di quel videoclip, per la presenza di wrestler come André the Giant e Iron Sheik.

10 – Richard Donner appare alla fine del film: è uno dei due poliziotti in sella ai quad che arrivano in soccorso dei ragazzi quando sbucano sulla spiaggia (quello a destra con i capelli bianchi). Molti altri membri della crew fanno comparsa nella pellicola: il tizio morto nella cella frigorifera è uno dei cameraman, mentre un altro ha interpretato il padre di Mouth; la madre di Data è invece l’assistente alla regia Jennie Lew Tugend.

9 – L’idea di far cantare la Madama Butterfly di Puccini, il Rigoletto di Verdi e la romanza Una furtiva lagrima di Donizetti a Jake Fratelli è venuta allo stesso Robert Davi, che aveva un passato da studente di canto lirico. Nelle due scene in cui la madre lo schiaffeggia, Anne Ramsey lo prese davvero a cinquine. Donner chiese all’attrice (scomparsa poco dopo anche lei, nell’88) di metterci tutta la forza possibile. L’altro membro della banda, Francis, è invece Joe Pantoliano (il traditore di Matrix, Memento, ma soprattutto Ralph Cifaretto dei Soprano).

Leggi anche:

8 – Quando Chunk, liberato da Sloth, chiama la polizia dal covo dei Fratelli, il poliziotto non gli crede perché abituato alle sue frottole. L’agente, mentre gli elenca le sue precedenti bugie, dice:“Oppure quell’ultima balla sui mostriciattoli che si moltiplicano se gli butti sopra l’acqua”. È ovviamente una citazione di Gremlins, film scritto dallo stesso sceneggiatore dei Goonies, Chris Columbus, e nel quale appariva anche Corey Feldman. Altre citazioni: sul marchingegno usato per aprire il cancello a casa di Mikey, quando arriva Chunk, è dipinta la scritta “Rube G 83”: è un omaggio a Rube Goldberg, fumettista vincitore del Pulitzer per la satira, che nelle sue storie inseriva macchine complicatissime per eseguire azioni molto semplici. Senza di lui non ci sarebbero stati i The Incredible Machine, i Little Big Planet e molti altri videogiochi e pubblicità. Andiamo avanti. Brand segue gli altri sulla bicicletta a rotelle e decolla dopo esser stato agganciato all’auto da Troy: Spielberg – che oltre ad aver prodotto I Goonies e averne scritto il soggetto, ne ha anche diretto alcune scene – autocita ovviamente il suo ET. Quando Sloth arriva a salvare i Goonies sulla nave di Willy l’Orbo, scende fendendo una vela con il coltello, come nel film che stava vedendo prima alla TV (Capitan Blood con Errol Flynn). Poco dopo, si libera dei suoi due fratelli e mostra la maglietta di Superman, mentre partono le prime note del tema di John Williams. Anche qui trattasi di auto omaggio, perché Donner aveva diretto sia Superman, sia buona parte di Superman II. Nella scena tagliata all’esterno del ristorante, Data solleva la maglia per mostrare un altro dei suoi accrocchi, sul quale ha attaccato un adesivo dell’Uomo-Ragno. Il vascello di Willy che si vede veleggiare verso il tramonto alla fine era – come mostra impietosamente l’alta definizione – un modellino.

7 – Al cast non fu permesso di vedere la nave pirata prima di girare l’arrivo nella grotta con gli scivoli dell’Aquafan. Nel vederla partì qualche “Holy shit!” e dovettero rigirare la scena. Le parole “shit” e “bullshit” sono pronunciate in tutto 19 volte nel film, perlopiù dalla banda Fratelli. A un certo punto Data grida “HOLY S-H-I-T!”, facendo lo spelling, perché l’attore aveva promesso a sua madre di non dire parolacce nel film.

6 – I pipistrelli che volano fuori dal passaggio quando Brand rimuove la roccia erano pezzi di carta crespa nera pressata sparati da un cannone ad aria compressa.

5 – Anche ne I Goonies, come in molti film di quegli anni (come Ritorno al futuro) c’è una LEGGERISSIMA presenza della Pepsi Altri marchi buttati lì davanti alla cinepresa per parecchi secondi sono Domino’s Pizza e Baby Ruth, barretta al cioccolato sul quale è incentrata un’intera scena del film.

Leggi anche:

4 – La signora Walsh è l’attrice Mary Ellen Trainor. Sposata tra il 1980 e il 2000 con il regista Robert Zemeckis, è apparsa in quattro suoi film, tra cui Ritorno al Futuro parte II (è l’agente Reese) e fa la parte della psicologa in tutti e quattro i film della serie Arma Letale. La signora accanto a lei, la colf Rosalita, è Lupe Ontiveros, Juanita di Desperate Housewives. Le scene in cui Mouth parla in spagnolo, rifilando alla povera donna quello scherzone sulle droghe e le altre abitudini perverse di casa Walsh, nella versione spagnola del film sono… in italiano: la governante in quella versione è italiana e si chiama Rosanna.

3 – Durante la scena dell’interrogatorio, Chunk tra le altre cosa confessa: “Quando ero in quinta ho buttato per le scale mia sorella Eydie e poi ho dato la colpa al cane”. Eydie è il nome della vera sorella di Jeff Cohen,  che fa una piccola comparsa assieme agli altri familiari sulla spiaggia, a fine film. L’abbigliamento bislacco di Chunk nasce da un’idea di Spielberg: si doveva scegliere tra la camicia hawaiana ed i pantaloni a quadretti, e si decise alla fine di usarli tutti e due.

2 – La testa di Willy l’Orbo si trova ancora nell’ufficio di Richard Donner. Il nome completo di Willy l’Orbo, anche se nel film non viene rivelato (sulla mappa si legge solo il suo nome da pirata in spagnolo), è William B. Pordobell.

1 – Quelle macchie rosse sulla mappa di Willy? È sangue. Sangue umano. In un’intervista radiofonica, il production designer del film, J. Michael Riva, ha rivelato come poco prima di girare le prime scene con la mappa, quest’ultima non gli sembrasse sufficientemente vecchia. Perciò la inguacchiò nella sua camera d’albergo con del caffè e, non trovando della vernice, con un po’ di sangue. Il suo. Probabilmente ignorando la cosa, Sean Astin si portò a casa la mappa alla fine delle riprese, con il beneplacito della produzione. Solo che anni dopo la madre, trovando quello straccio incartapecorito e macchiato, lo prese per una cartaccia e lo butto via.

0 – Jeff Cohen si prese la varicella dopo esser stato scelto per il ruolo di Chunk. Si presentò sul set lo stesso, temendo che lo rimpiazzassero.

Leggi anche:

Lo staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!

Criptofasia ed una morte misteriosa: la strana storia delle gemelle Gibbons

MEDICINA ONLINE JUNE JENNIFER GIBBONS GEMELLE SILENZIOSE SILENT TWINS MORTE CRIPTOFASIA.jpgSappiamo che le affinità fra gemelli omozigoti sono molte: condividono in fondo lo stesso identico patrimonio genetico, e se crescono assieme spesso si influenzano vicendevolmente per quanto riguarda il comportamento. In alcuni casi hanno dei gusti marcatamente differenti; quasi sempre però mostrano una comprensione reciproca che, vista dall’esterno, può apparire straordinaria. Ma la storia delle gemelle Gibbons contiene un elemento più viscerale, inspiegabile, come se questa sintonia fosse arrivata ad un livello superiore e ancora oggi impossibile da spiegare.

June e Jennifer Gibbons erano nate nell’isola Barbados l’11 aprile del 1963. I genitori si trasferirono ad Haverfordwest, nel Galles (il padre era luogotenente nella RAF) poco dopo la nascita delle gemelline. Si trattava dell’unica famiglia di colore della città, e certamente il problema dell’integrazione deve aver pesato sullo sviluppo delle piccole gemelle. Divenne presto evidente che le bambine avevano alcune difficoltà di linguaggio, tanto che soltanto la mamma Gloria era in grado di capire quello che farfugliavano, e in alcuni casi nemmeno lei. A causa di questi disordini linguistici, June e Jennifer crebbero senza legare con gli altri bambini, sempre sole e chiuse nel loro mondo.

La scuola, come è comprensibile, fu per loro un trauma severo: rifiutavano di parlare, scrivere o leggere, e gli insegnanti cominciarono a mandarle a casa prima della fine dell’orario per dare loro qualche minuto di vantaggio sui bulli che le molestavano in continuazione. Fu in quel periodo che cominciarono ad essere chiamate the silent twins (gemelle silenziose).

Se avevano eretto un muro impenetrabile per il mondo, all’interno del loro “spazio protetto” vivevano però una realtà differente.
Le gemelle avevano sviluppato un loro linguaggio, incomprensibile agli estranei (criptofasia), e dei giochi segreti particolari e complicati. Giocavano a “specchiarsi” l’una nell’altra, imitando a vicenda le azioni compiute; la sera decidevano chi delle due, al risveglio mattutino, avrebbe respirato per prima, e finché questo respiro non veniva avvertito l’altra sorella doveva giacere immobile, come morta. Mentre in classe non c’era verso di costringerle a leggere, nella serenità della loro cameretta erano avide divoratrici di libri, e riempivano i loro quaderni di racconti, disegni e romanzi scritti a quattro mani. Le pagine erano riempite di caratteri minuscoli, tanto che fra una riga blu e l’altra dei fogli dei loro diari trovavano spazio quattro righe di testo.

All’età di 14 anni, avevano ormai escluso dalla loro vita praticamente chiunque: compagni, conoscenti, mamma, papà, e i due fratelli. Soltanto alla piccola Rosie, la sorella minore, era consentito entrare sporadicamente nel loro universo. Ormai il silenzio era divenuto un voto vero e proprio, e il linguaggio segreto utilizzato fra di loro era sempre più impenetrabile. Si muovevano con gesti lenti, all’unisono, senza dubbio rispettando le regole di un oscuro gioco. I diversi psicologi e terapeuti non riuscirono a fare nulla per renderle più sociali, e le ragazze sprofondarono inesorabilmente nel loro rapporto esclusivo.

Le gemelle, a onor del vero, provarono ad uscire dall’isolamento attraverso la scrittura. Due dei loro romanzi, Pepsi-Cola Addict e Discomania, firmati rispettivamente da June e Jennifer, vennero pubblicati a loro spese, senza però attrarre l’attenzione sperata. Qualche breve flirt con dei ragazzi americani non portò ugualmente a nulla di importante. Il problema vero sorse quando le due cominciarono ad avere dei comportamenti delinquenziali: piccoli crimini, che culminarono però in due episodi di incendi dolosi, appiccati dalle gemelle alle scuole speciali che frequentavano. Il loro rapporto di amore si mischiava inoltre ad accessi di odio violento, visto che un giorno Jennifer aveva tentato di strangolare June con un cavo della radio, e una settimana dopo June aveva spinto Jennifer giù da un ponte nel fiume sottostante.

La risposta del sistema giudiziario fu particolarmente dura: reputate pericolose, le due ragazze vennero rinchiuse nel Broadmoor Hospital, un ospedale di massima sicurezza per malati mentali. Lì, insieme a maniaci, psicopatici e schizofrenici, passarono 14 anni della loro vita, incontrandosi soltanto in orari precisi.

Le gemelle avevano fin dall’inizio pattuito che se una di loro fosse morta, l’altra avrebbe rotto il patto del silenzio, avrebbe cominciato a parlare, e vissuto una vita normale. Nel corso degli anni di reclusione forzata, erano arrivate alla drammatica conclusione che fosse necessario che una delle due morisse: non sarebbero mai state libere, se non tramite il sacrificio.
La loro biografa ed amica, Marjorie Wallace, raccontò il momento in cui le rivelarono il loro piano:

Portai mia figlia – credo avesse circa otto anni – a prendere il tè con le gemelle. Dovevamo passare per tutte queste porte chiuse a chiave, fino alla grande sala. Jennifer e June erano là, sempre piuttosto allegre, e ci portavano il tè su un vassoio con piccoli biscotti. Ci sedemmo e cominciammo a chiacchierare. Di colpo, nel bel mezzo della conversazione, Jennifer disse: ” Marjorie-Marjorie-Marjorie, io morirò”. Io dissi: “Non essere stupida, Jennifer. Sei in buona salute”. Mi guardò e mi disse: “Abbiamo deciso, io morirò”. […] Poi June disse: “Sì, abbiamo deciso”. Mi passarono dei biglietti, e c’era scritto che la decisione era che Jennifer sarebbe dovuta morire per liberare June. June era nata per prima, June aveva più talento, June era più estroversa. Aveva il diritto di vivere. June poteva vivere per entrambe, e Jennifer no.

Il 9 marzo 1993 le due sorelle (che allora avevano 29 anni) vennero spostate da Broadmoor alla Caswell Clinic a Bridgend, dove sarebbero state sottoposte finalmente a un regime più libero. Nel minibus che le trasportava, però, Jennifer di colpo poggiò la testa sulla spalla della sorella. June dichiarerà in seguito: “Pensavo fosse stanca. Sembrava che dormisse, ma i suoi occhi erano aperti e sbarrati”. Quando il bus arrivò alla clinica, non si riuscì a svegliare Jennifer. Portata all’ospedale, vi morì poche ore dopo.

L’autopsia rivelò che Jennifer era morta di miocardite acuta, un’infiammazione del muscolo cardiaco. Secondo gli anatomopatologi, potevano esserci circa 40 motivi diversi per una tale infiammazione; eppure il Dr. Knight, patologo, disse di non avere mai visto un cuore così severamente infiammato senza alcuna ragione evidente.

Rimasta sola, June fu effettivamente in grado di conquistarsi una vita più comune, senza farmaci o cliniche. Ancora oggi rifugge dai riflettori dei media; conduce una vita serena e anonima aiutando di tanto in tanto i vecchi genitori, accettata finalmente dalla comunità, senza grossi problemi, e tenta di lasciarsi il passato dietro le spalle.

La morte di Jennifer resta un mistero per la medicina.

Leggi anche:

Lo staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!

Le 20 curiosità che ancora non conosci su 1997: Fuga da New York

Escape from MEDICINA ONLINE New York is a 1981 American dystopian science-fiction action film co-written, co-scored and directed by John Carpenter Kurt Russell WALLPAPER HD PHOTO PICTURE MOVIEQuanto conoscete il film 1997: Fuga da New York? Ecco le venti cose che forse non sapete su questo bellissimo film del 1981!

20 – John Carpenter scrisse una prima bozza della sceneggiatura di Escape from New York nel 1976, sotto l’influsso di tutta una serie di fattori: la sfiducia nei confronti delle istituzioni diffusasi in America dopo lo scandalo Watergate, la New York dipinta come una giungla metropolitana ne Il giustiziere della notte di Michael Winner (1974) e l’idea di un protagonista costretto a compiere un lavoro per qualcun altro de Il Pianeta dei Dannati, un romanzo di fantascienza di Harry Harrison del ’62. Un paio d’anni dopo, grazie al successo di Halloween, la notte delle streghe, Carpenter firmò un accordo con la Avco-Embassy Pictures per la realizzazione di due pellicole: la prima fu The Fog, la seconda sarebbe dovuta essere The Philadelphia Experiment, ma il progetto si arenò in fase di stesura dello script (nell’84 l’avrebbe poi diretto Stewart Raffill) e così il regista decise di ripescare dal cassetto quella storia sulla Manhattan del futuro trasformata in un gigantesco carcere. A quella storia, però, secondo Carpenter mancava ancora qualcosa. “Era un film d’azione e basta”, avrebbe ricordato anni dopo il regista, “gli mancava quel pizzico di umorismo cinico che soprattutto chi abitava a New York si sarebbe aspettato dal film”. Carpenter tirò così dentro Nick Castle, un suo vecchio amico ai tempi degli studi alla University of Southern California, già chiamato a interpretare il Michael Myers mascherato in Halloween. Ruolo per il quale Castle era stato pagato la bellezza di 25 dollari al giorno. Fu proprio Castle – in seguito regista di una dozzina di film, come Giochi stellari (1984) e Dennis la Minaccia (1993), a inventare la figura del Tassista (Ernest Borgnine) ed il finale della pellicola. La sceneggiatura modificata con l’aiuto di Nick Castle presentava comunque diversi elementi poi lasciati fuori: ad esempio la rapina per cui viene arrestato Jena/Snake Plissken (Kurt Russell). Tanto che nei titoli di coda si legge di un personaggio, Taylor (Joe Unger), che nel film non appare proprio perché coinvolto in quella scena, e che nella colonna sonora una delle tracce composte da Carpenter si intitola appunto The Bank Robbery. Non è tutto. Alla fine del film, Jena avrebbe dovuto scagliare la sigaretta addosso al presidente (ma Kurt Russell non se la sentì) e Lee Van Cleef avrebbe dovuto rivelargli che le microcapsule iniettategli erano in realtà finte, usate per costringerlo a scapicollarsi per aiutarli. Un’idea poi riciclata da Carpenter per il seguito, Fuga da Los Angeles.

19 – La Avco-Embassy Pictures, nella persona dei due produttori Larry Franco e Debra Hill, non voleva assolutamente Kurt Russell come Snake Plissken, preferiva puntare su attori con la faccia da duro come Charles Bronson o Tommy Lee Jones. Solo che secondo Carpenter, Bronson, con tutto il rispetto, aveva sessant’anni; quanto a Tommy Lee Jones, il regista temeva che un attore navigato come lui non gli avrebbe lasciato un controllo totale sulla pellicola. Per sua fortuna, Tommy Lee Jones declinò l’offerta e così Carpenter potè averla vinta sull’idea Kurt Russell, un attore con cui aveva già girato Elvis, il re del rock. Un sodalizio artistico, il loro, che sarebbe proseguito poi con La cosaGrosso guaio a Chinatown e Fuga da Los Angeles. Kurt Russell, che come vedremo più avanti ha avuto un ruolo importante nella caratterizzazione dell’antieroe Plissken, lo descrisse all’epoca delle riprese come un “mercenario a metà tra Bruce Lee, il protagonista di The Exterminator (film del 1980 su un reduce del Vietnam diventato vigilante) e Darth Vader, con la voce Clint Eastwood”.

18 – Per essere un film ambientato a New York, la pellicola di Carpenter include un numero limitatissimo di scene girate davvero a New York: una. La ripresa dell’elicottero che arriva all’inizio a Liberty Island, girando attorno alla Statua della Libertà: Fuga da New York è stato il primo film a ottenere un permesso per girare sull’isola. Per tutto il resto delle riprese, invece, a Carpenter serviva una New York semidistrutta e così spedì il location manager Barry Bernardi in giro per gli USA alla ricerca “della peggiore città d’America”. Alla fine Bernardi suggerì East St. Louis, nell’Illinois, sull’altra sponda del Mississippi rispetto alla più nota St. Louis del Missouri. Perché? Diversi isolati della cittadina erano bruciati durante un incendio nel 1976. Per girare alcune scene, Carpenter e la produzione convinsero inoltre il sindaco addirittura a spegnere l’illuminazione pubblica in dieci isolati. Le riprese si protrassero dall’agosto al novembre del 1980: si girava solo di notte, tormentati dalle zanzare e da un caldo asfissiante, fino alle sei del mattino, quando si andava a dormire. Cast e troupe non videro letteralmente la luce del giorno per due mesi e mezzo.

17 – Il personaggio di Maggie, la moglie di Mente, fu scritto da Carpenter espressamente per Adrienne Barbeau, perché lei (ex ballerina in un locale scusagno di Broadway della mafia) era all’epoca sua moglie. Il che significava che Carpenter la infilava nei suoi film (era già successo con The Fog), ma aveva anche i suoi vantaggi. Quando il regista si accorse, diverso tempo dopo la fine delle riprese, di non aver girato la scena della morte di Maggie, poté infatti risolvere il tutto in quattro e quattrocchi, riprendendo la moglie nel vialetto del garage di casa. Adrienne Barbeau e Carpenter hanno divorziato nell’84: l’attrice, protagonista anche de Il mostro della palude, il film tratto dal fumetto Swamp Thing, è apparsa nel 2012 in Argo di Ben Affleck.

Leggi anche:

16 – L’idea di girare davanti casa la scena con Maggie morta, peraltro, venne in mente a Carpenter solo dopo che un adolescente, figlio di uno dei dipendenti della Avco-Embassy Pictures che aveva avuto modo di vedere una prima versione del montato finale, gli aveva fatto notare che il film non mostrava la sorte della donna. Quel ragazzino si chiamava J. J. Abrams, il famoso produttore e regista. Sempre in tema saranno famosi, gli effetti speciali del film, come uno dei due modellini in scala della città (ci arriviamo subito) oppure la skyline di Manhattan con il World Trade Center e i palazzi che si vedono nella scena in cui l’elicottero atterra a Central Park, vennero affidati alla New World Cinema di Roger Corman. A occuparsi in prima persona del tutto, un giovanotto aspirante regista che lavorava per Corman: l’ormai famosissimo James Cameron.

15 – La ragazza con cui Snake Plissken parla nel bar Chock Full O’Nuts, la tizia con i capelli alla Limahl che viene poi inghiottita dai selvaggi sbucati dal sottosuolo, è Season Hubley, all’epoca moglie di Kurt Russell. L’attrice aveva partorito solo pochi mesi prima il figlio della coppia, Boston.

14 – Durante il film, diversi personaggi che incontrano il protagonista gli dicono che lo credevano morto: si tratta di una gag che da un lato omaggia il western Il grande Jack con John Wayne, dall’altro… il vero Plissken. Ai tempi del liceo, infatti, Carpenter aveva conosciuto davvero un bullo chiamato Plissken e soprannominato Snake, a un certo punto creduto morto da tutti per una falsa voce.

13 – Se convincere i produttori ad affidare la parte di Snake all’ex protagonista de Il computer con le scarpe da tennis non era stato semplice, per Carpenter fu una vera e propria battaglia far digerire Lee Van Cleef come Bob Hauk. La Avco-Embassy voleva Burt Lancaster, Kirk Douglas o William Holden. Lo stesso Van Cleef non era del resto sicuro di accettare, ma si convinse a farlo quando Carpenter gli disse che avrebbe potuto tenersi l’orecchino durante le riprese. L’attore era però reduce da una brutta caduta da cavallo che gli aveva ridotto male il ginocchio, e in seguito dichiarò che camminare dritto nel corridoio all’inizio assieme a Snake, senza mostrare alcuna zoppia nonostante il dolore, era stata una delle prove più dure della sua carriera.

12 – I problemi per Donald Pleasence, che nel film interpreta il presidente degli Stati Uniti, erano invece di altra natura. Pleasence, già diretto da Carpenter in Halloween, la notte delle streghe e in seguito apparso in altri suoi film, come Il signore del male (1987), era nato nel  Nottinghamshire e aveva un forte accento inglese. E che diavolo ci faceva un inglese al comando degli USA? Niente, e infatti Pleasence non voleva accettare la parte. Carpenter gli scrisse perciò una lettera, sottolineando gli elementi ironici della pellicola, e lo convinse a dirgli di sì. Il diligente attore britannico si inventò anche tutta una storia del personaggio che giustificasse la presenza di un inglese alla Casa Bianca, qualcosa che aveva a che fare con Margaret Thatcher che conquistava il pianeta, rendendo di nuovo gli Stati Uniti una colonia britannica. A Pleasance fare la parte del prigioniero veniva benissimo, perché durante la Seconda Guerra Mondiale il bombardiere della RAF su cui volava era stato abbattuto e lui era finito realmente in un campo di prigionia tedesco. Questo non era bastato comunque a soffocare la sua grande ironia: Adrienne Barbeau e Isaac Hayes (che in 1997 è il Duca) dichiararono al termine delle riprese di non aver mai conosciuto uomini più divertenti di lui, e quanto fosse difficile recitare in sua presenza senza scoppiare a ridere. Parlando di presidenti USA, il tizio biondino che cerca di entrare nella cabina dell’Air Force One dirottato all’inizio del film? È l’attore Steven Ford, figlio dell’ex presidente Gerald Ford.

Leggi anche:

11 – Per il tono simile, molti continuano a credere che la voce del computer che si sente all’inizio, quando viene descritto come e perché nel 1988 Manhattan sia diventata una prigione, appartenga a Jamie Lee Curtis. Ma non è così: a parlare è infatti la produttrice del film, Debra Hill.

10 – Quando Snake arriva a Manhattan, prima di atterrare sul World Trade Center vede dall’interno del suo aliante, il Gullfire, una versione in wireframe della città sui tre schermi del velivolo. Ma all’epoca i computer necessari per generare immagini di quel tipo costavano parecchio, perciò i tecnici presero il modellino della città usato per le altre riprese, fatto di plexiglass bianco, ed un altro set in scala in legno, e li verniciarono di nero, lasciando scoperte delle parti di bianco lungo i bordi e la struttura per creare quell’effetto griglia: una botta di luce nera con la lampada di Wood e voilà, finto 3D in wireframe a basso costo: eccezionale!

9 – Il Duca ha un vistoso tic all’occhio destro. Fu Isaac Hayes – compianto musicista e attore che, tra le altre cose, avrebbe un giorno doppiato Chef in South Park prima di litigare con i suoi autori a causa della presa in giro di Scientology nella puntata “Intrappolato nello stanzino” – a suggerire la cosa a Carpenter, ipotizzando che uno dei tagli che gli avevano provocato le cicatrici piazzategli in faccia dal reparto trucco gli avesse danneggiato un nervo. Ah, con la sua auto stramba con i lampadari appesi fuori ed una palla da disco anni 70 all’interno, il Duca è il grande precursore della moda del pimpaggio veicoli.

8 – L’iconica benda di Plissken era stata invece un’idea di Kurt Russell. Idem per la giacca di pelle, comprata dall’attore qualche mese prima a Parigi. Nei poster del film e in altre foto promozionali, Snake viene mostrato con il tatuaggio di un cobra sul bicipite, un fucile e dei pantaloni verdi: nel film non ha nessuna delle tre cose, visto che il cobra fu spostato sulla panza, il fucile venne soppiantato da una mitraglietta Ingram MAC-10 e i pantaloni mimetici verdi divennero bianchi, grigi e azzurrini, perché Plissken era un reduce della guerra a Leningrado, e perché meglio adatti all’ambientazione urbana del film. Per prepararsi fisicamente per la parte, Russell seguì una dieta rigorosa e trascorse mesi e mesi agli attrezzi. Felice di potersi lasciare alle spalle tutti quei personaggi da film Disney per famiglie, si sforzò di creare un antieroe tosto e taciturno. Una notte, durante le riprese, Russell si trovò di fronte un tizio di East St. Louise che tornava a casa: il tipo restò pietrificato davanti all’attore con la benda, indietreggiando spaventato. Quella sera Russell disse a Carpenter che il loro Snake funzionava. Nel film furono impiegate due diverse bende. Una più scura per i primi piani, l’altra meno coprente, per lasciar intravedere qualcosa a Russell nelle scene d’azione. Russell aveva suggerito anche di dotare Snake di sigarette in grado di accendersi da sole. Ma dopo un paio di tentativi e altrettante scottature rimediate ai polpastrelli, l’idea venne definitivamente abbandonata. Snake Plissken è da sempre il personaggio preferito di Kurt Russell tra quelli che ha interpretato in carriera. Questo nonostante i soldi che gli era costato quella sera a New York, all’uscita del film, quando aveva portato tutta la famiglia a vederlo. Solo che i gestori della sala non volevano credere che lui avesse davvero recitato in quella pellicola, e lo costrinsero a pagare i biglietti.

7 – Slag, l’energumeno con cui Plissken scambia cortesie e colpi di mazza (semplice prima, dotata di veri chiodi dopo) nel ring è Ox Baker, famigerato wrestler americano la cui finisher, chiamata Heart Punch, si credeva avesse provocato la morte di due lottatori nei primi anni 70. Le cose non stavano proprio così, ma a Baker era rimasta appiccicata addosso una pessima fama. Fatto sta che quando si doveva girare la scena dell’incontro nella vecchia stazione di St. Louis, Baker, che nelle prove aveva rotto il naso di uno stuntman e generato un enorme bernoccolo sulla testa di un altro, colpì ripetutamente Kurt Russell al volto con il cestino dei rifiuti di metallo. Dopo un po’ l’attore ne ebbe abbastanza e come risposta piazzò una mano ad altezza attributi del wrestler, minacciando di strizzarglieli. I testicoli dovevano essere grossomodo l’unico punto debole di Ox Baker: quel giorno, nel salire sul ring, si era procurato un taglio su una gamba. Vedendolo sanguinare, Carpenter gli chiese se gli facesse male. “Che cosa?”, gli rispose Baker, che non se n’era neanche accorto.

6 – Lo sgherro del Duca con i capelli da Super Saiyan si chiama Romero. Nei titoli di coda si leggono inoltre i nomi di altri due personaggi chiamati Cronenberg e Taylor (vedi sopra). Si tratta ovviamente di un omaggio ai colleghi George A. Romero, David Cronenberg e Don Taylor (quello di Fuga dal pianeta delle scimmie). Il personaggio di Tom Atkins si chiama invece Rehme visto che Robert Rehme era all’epoca il direttore della AVCO Embassy che produceva il film. La scena della “fissazione nucleare”. I dati importanti portati in giro dal presidente USA nel 1997 su audiocassetta sono uno degli “anacronismi inevitabili” del film, assieme alla citazione dell’Unione Sovietica (scioltasi nel 1991) e della città di Leningrado (tornata a chiamarsi San Pietroburgo sempre nel ’91) Parlando di nomi, Snake Plissken diventa come tutti sapete Jena Plissken nella versione italiana (che aggiunge il 1997 nel titolo e nella quale a un certo punto – dopo 1 ora e 19 minuti dall’inizio – qualcuno ha tradotto brillantemente “nuclear fission” con “fissazione nucleare”), mentre nell’edizione coreana del film il suo nome è Cobra.
Il soprannome originale del personaggio è probabilmente dovuto al vistoso tatuaggio a forma di serpente (“snake” in inglese) sul ventre, analogia che si è persa nella versione italiana, costretta, per motivi di labiale, a ribattezzarlo “Jena” Plissken. In Germania il film è stato ribattezzato Die Klapperschlange, il serpente a sonagli, ma chi ha realizzato il poster ufficiale ha scritto male il cognome del protagonista.

5 – Il ponte minato sulla 69a non esiste. Cioè, nel senso che al di là delle mine, a New York City non c’è mai stato un ponte all’altezza della 69a strada. In una recente intervista, Carpenter ha dichiarato che la sua conoscenza di New York era molto approssimativa, e che in realtà si sarebbe dovuto trattare del ponte sulla 59a, l’Ed Kock Queensboro Bridge. Sia quel che sia, siccome per la scena dello slalom tra le mine occorreva del fumo, il supervisore degli effetti speciali Roy Arbogast si fece spedire dei contenitori di fumo artificiale allo stato liquido da Los Angeles, dimenticandosi di far dichiarare all’imbarco che si trattava di materiale infiammabile. Uno dei contenitori si ruppe e l’aereo fu invaso dal fumo in fase di atterraggio: tutti pensarono a un incendio a bordo, e fu attivata la procedura d’emergenza, con passeggeri fatti scendere dagli scivoli appena toccata terra e intervento dei pompieri. Quando si scoprì che a metter su quel casino era stata una troupe di Hollywood, il coordinatore della produzione venne interrogato dall’FBI.

4 – Al centro della locandina americana del film, e comunque presente nelle versioni per gli altri mercati, c’è la testa della Statua della Libertà. In una strada di New York. La cosa per Carpenter non aveva il benché minimo senso: era stato l’artista autore del poster a tirarla fuori, ma secondo la produzione funzionava, e allora si era deciso di lasciarla lì. Considerata la distanza tra Liberty Island e Manhattan, Carpenter era convinto ci volesse una qualche forza disumana per far arrivare la testa della statua fino a lì. Era, disse, “come lanciare qualcosa da Heathrow fino al London Bridge”. Quel poster, in ogni caso, colpì quel ragazzino di nome J. J. Abrams, che quasi trent’anni dopo produsse Cloverfield, sulla cui locandina del film la Statua della Libertà ha la testa mozzata.

Leggi anche:

3 – Arrivato nelle sale USA il 10 luglio del 1981, ed in Italia il 15 ottobre dello stesso anno, 1997: Fuga da New York fu girato con un budget di 6 milioni di dollari e ne raccolse, solo in America, ben 25. Carpenter ne ha realizzato un seguito nel 1996, Fuga da Los Angeles (dopo una lavorazione durata più di dieci anni) ed ha parlato più volte di un possibile terzo film della serie. Intanto è ovviamente in cantiere anche per Fuga da New York un remake, una TRILOGIA che partirà da un prequel. Ultimamente sono circolati i nomi di Jason Statham e Tom Hardy per interpretare Plissken. Prima dell’uscita del film, Carpenter e la produttrice Debra Hill contattarono la Marvel, all’epoca attivissima negli adattamenti a fumetti di film e telefilm di grido, per realizzare una trasposizione su carta di Plissken, ma non c’era modo di uscire in tempo con un progetto del genere e non se ne fece niente. Peccato.

2 – 1997: Fuga da New York ha ispirato non solo Abrams, ma un’intera generazione di cineasti: Robert Rodriguez aveva dodici anni quando andò a vederlo e fu proprio il film di Carpenter a fargli decidere cosa volesse fare da grande. Va poi citata tutta quella serie di B-movie fantascientifici spuntati sulla scia di Escape from New York, come 1990: i guerrieri del Bronx di Castellari (figlio illegittimo di Snake Plissken e de I guerrieri della notte) e soprattutto 2019: Dopo la caduta di New York di Sergio Martino.

1 – L’influenza di 1997: Fuga da New York non si limita chiaramente al cinema. William Gibson dichiarò di esser stato influenzato nella scrittura di Neuromante da un dialogo del film (quello tra Jena e Hauk sul volo con il Gullfire a Leningrado), e in particolare dal gergo utilizzato da Jena. Hideo Kojima pensò il suo primo Metal Gear (MSX2, 1987) dopo aver visto il film di Carpenter. Non a caso il protagonista del gioco si chiama Snake. Da allora, la saga è stata tutto un omaggio al mondo di 1997: da Iroquois Pliskin alla benda sull’occhio in Metal Gear Solid 3: Snake Eater. Senza Escape from New York, in buona sostanza, non ci sarebbero stati il romanzo che ha dato inizio al cyberpunk ed il gioco che ha creato il genere stealth. Non ci sarebbero stati di conseguenza Nathan Never, Sam Fisher e chissà che altro.

Leggi anche:

Lo staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!