Disturbo da depersonalizzazione-derealizzazione: classificazione, esordio, durata

MEDICINA ONLINE EMOZIONI PERSONALITA TRISTEZZA MENTE CERVELLO PSICOLOGIA PSICOTERAPIA PSICHIATRIA DIPENDENZE DISTURBO DI PERSONALITA MASCHERE IPOCRISIA NARCISISMO PENSIERI MORTE SOFFERENZA DEPRESSIONE ANSIA OSSESSIVO COMPULCon “disturbo da depersonalizzazione” o “disturbo da depersonalizzazione-derealizzazione” o “sindrome di depersonalizzazione-derealizzazione” o semplicemente “depersonalizzazione” (in inglese “depersonalization disorder” da cui l’acronimo DPD o depersonalization/derealization disorder da cui l’acronimo DPDR) in medicina e psicologia si intende un disturbo psicologico in cui la persona ha sentimenti persistenti o ricorrenti di depersonalizzazione e spesso di derealizzazione.
Sebbene brevi episodi di spersonalizzazione o derealizzazione possano essere comuni nella popolazione generale, il disturbo viene diagnosticato solo quando questi sintomi causino disagio sostanziale, compromettano il funzionamento sociale, lavorativo o interferiscano con altre aree importanti della vita dell’individuo.
Il disturbo da depersonalizzazione appartiene al gruppo dei disturbi dissociativi insieme al disturbo dissociativo dell’identità (anche noto come “disturbo di personalità multipla”), all’amnesia dissociativa (anche nota come “amnesia psicogena”) ed alla fuga dissociativa (anche nota come “fuga psicogena” o “stato di fuga”).

Cenni storici

Il termine “spersonalizzazione” fu usato per la prima volta da Henri Frédéric Amiel nel “The Journal Intime” l’8 luglio 1880:

“Mi ritrovo a considerare l’esistenza come se venisse da un altro mondo; tutto è strano per me; Sono, per così dire, al di fuori del mio corpo e della mia individualità; Sono spersonalizzato, distaccato, alla deriva. È questa follia?”

La depersonalizzazione fu usata per la prima volta come termine clinico da Ludovic douglas nel 1898 per riferirsi a:

“uno stato in cui è presente la sensazione o la sensazione che i pensieri e le azioni sfuggano al sé e diventano strani; c’è un’alienazione della personalità – in altre parole una spersonalizzazione”

Le prime teorie sulla causa della spersonalizzazione si concentravano sulla menomazione sensoriale. Maurice Krishaber ha proposto che la spersonalizzazione fosse il risultato di cambiamenti patologici delle modalità sensoriali del corpo che portano a esperienze di “autoestraneità” ed alla descrizione di un paziente che “sente di non essere più sé stesso”. Uno degli studenti di Carl Wernicke ha suggerito che tutte le sensazioni fossero composte da una componente sensoriale e da una sensazione muscolare correlata che proveniva dal movimento stesso e serviva a guidare l’apparato sensoriale verso lo stimolo. Si pensava che in pazienti spersonalizzati queste due componenti non erano sincronizzate e la sensazione miogenica riusciva a raggiungere la coscienza. L’ipotesi sensoriale è stata contestata da altri che hanno suggerito che i sintomi descritti dai pazienti venivano presi troppo alla lettera e che alcune descrizioni erano metafore – tentativi di descrivere esperienze difficili da articolare a parole. Pierre Janet sottolineava che i suoi pazienti con chiara patologia sensoriale non lamentavano sintomi di irrealtà e che coloro che hanno la spersonalizzazione erano normali da un punto di vista sensoriale. La teoria psicodinamica ha costituito la base per la concettualizzazione della dissociazione come meccanismo di difesa. In questo quadro, la spersonalizzazione è intesa come una difesa contro una varietà di sentimenti, conflitti o esperienze negative rimosse. Lo stesso Sigmund Freud sperimentò una fugace derealizzazione visitando di persona l’Acropoli; avendolo letto per anni e sapendo che esisteva, vedere la struttura architettonica reale fu per lui travolgente e gli fu difficile percepirla come reale. La teoria freudiana è la base per la descrizione della spersonalizzazione come reazione dissociativa, collocata nella categoria dei disturbi psiconevrotici, nelle prime due edizioni del DSM. Da un certo punto in poi, molti ricercatori hanno iniziato a sostenere che, poiché la spersonalizzazione e la derealizzazione sono entrambe menomazioni alla propria capacità di percepire la realtà, esse siano semplicemente due sfaccettature dello stesso disturbo.

Epidemiologia

Uomini e donne vengono colpite dal disturbo in numero uguale. Sebbene un tempo il disturbo da depersonalizzazione-derealizzazione sia raro, una singola esperienza di depersonalizzazione o di derealizzazione si verifica in circa l’1-2% della popolazione generale. Uno studio del 1991 su un campione di Winnipeg, Manitoba, ha stimato la prevalenza del disturbo di depersonalizzazione al 2,4% della popolazione. Una revisione del 2008 di diversi studi ha stimato la prevalenza tra lo 0,8% e l’1,9%.

Esordio e durata

Il disturbo da depersonalizzazione-derealizzazione è episodico in circa un terzo degli individui, con ogni episodio che può durare da poche ore ad alcuni mesi. La depersonalizzazione può iniziare episodicamente e successivamente diventare continua a intensità costante o variabile. L’esordio è tipicamente durante l’adolescenza o all’inizio dei 20 anni, anche se alcuni riferiscono di essere spersonalizzati finché possono ricordare, e altri riportano un esordio successivo. L’esordio può essere acuto o insidioso. Con l’esordio acuto, l’episodio è improvviso e ben circoscritto nel tempo e nello spazio: alcuni individui ricordano addirittura l’ora e il luogo esatti della loro prima esperienza di spersonalizzazione. Questo può seguire un periodo prolungato di grave stress, un evento traumatico, un episodio di un’altra malattia mentale o l’uso di droghe. L’esordio insidioso è progressivo: può iniziare con episodi più piccoli di minore gravità che diventano gradualmente più forti. I pazienti con depersonalizzazione indotta da farmaci non sembrano essere un gruppo clinicamente separato da quelli con un precipitante non farmacologico.

Classificazione

Il disturbo da depersonalizzazione nel DSM-5 è stato combinato con il disturbo di derealizzazione e ribattezzato “disturbo di depersonalizzazione/derealizzazione” (“DDPD”). Nel DSM-5, rimane classificato come disturbo dissociativo, mentre l’ICD-10 la chiama “sindrome di depersonalizzazione-derealizzazione” e la classifica come disturbo nevrotico.
Il disturbo da depersonalizzazione-derealizzazione esiste sia come fenomeno primario (cioè che insorge “da solo”, senza che siano presenti altri disturbi), che secondario (cioè determinato da altro disturbo), anche se fare una distinzione clinica sembra facile ma non è assoluta.

Continua la lettura con:

Per approfondire:

Leggi anche:

Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su YouTube, su LinkedIn, su Tumblr e su Pinterest, grazie!

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.