
Circolazione polmonare e sistemica
Con “shock” in medicina si indica una sindrome, cioè un insieme di sintomi e segni, causata da una ridotta perfusione a livello sistemico con sbilanciamento fra la disponibilità di ossigeno e la sua domanda a livello tessutale. Lo shock viene classificato in due grandi gruppi:
- shock da diminuzione della gittata del cuore: cardiogeno, ostruttivo, ipovolemico emorragico e ipovolemico non emorragico;
- shock distributivo (da diminuzione delle resistenze periferiche totali): settico, allergico (“shock anafilattico”), neurogeno e spinale.
In questo articolo parleremo in particolare dello shock ostruttivo.
Shock ostruttivo
Lo shock ostruttivo è una forma di shock, dove si evidenzia;
- un’ostruzione al deflusso del sangue dal ventricolo destro, nella piccola circolazione (circolazione polmonare)
- un’ostruzione al deflusso del sangue dal ventricolo sinistro, nella grande circolazione (circolazione sistemica),
In questo tipo di shock si verifica, semplificando, questa sequenza di eventi:
-
- l’ostruzione determina ipotensione arteriosa;
- l’ipotensione arteriosa porta ad ipoperfusione dei tessuti;
- l’ipoperfusione dei tessuti porta ad anossia tissutale;
- la sofferenza ischemica determina necrosi (morte) dei tessuti, che smettono di funzionare.
Uno shock ostruttivo grave e non trattato è potenzialmente mortale.
Sintomi e segni
In questo tipo di shock si riscontrano i seguenti sintomi e segni clinici:
- ipotensione arteriosa;
- polso paradosso;
- affaticamento;
- aumento della pressione venosa centrale;
- aumento della pressione capillare polmonare;
- aumento delle resistenze periferiche;
- giugulari turgide;
- alterata frequenza respiratoria;
- tachicardia (frequenza cardiaca aumentata);
- sintomi e segni di disfunzione multiorgano;
- crollo della pressione arteriosa;
- arresto cardiaco;
- arresto polmonare;
- grave riduzione del livello di coscienza;
- coma;
- decesso.
A tali sintomi e segni si devono associare anche altri sintomi e segni causati dalla condizione e/o patologia a monte che ha determinato lo shock, come ad esempio quelli di tamponamento cardiaco o di pneumotorace iperteso.
Cause e fattori di rischio
Patologie e condizioni che causano e/o favoriscono uno shock ostruttivo, sono:
- tamponamento pericardico: il riempimento della cavità ventricolare destra è limitato dalla pressione esercitata dalla presenza di liquido sieroso o ematico, nella cavità pericardica, sino all’impossibilità del muscolo cardiaco di contrarsi;
- PNX iperteso (pneumotorace iperteso): un aumento della pressione intratoracica può portare alla compressione dei grossi vasi venosi e quindi ad una riduzione dell’apporto di sangue ai ventricoli;
- tromboembolia polmonare massiva: la presenza di un embolo nell’arteria polmonare che comporti una riduzione > del 50% del flusso ematico ai polmoni, determina un aumento progressivo delle resistenze vascolari polmonari riducendo la gittata sistolica del ventricolo destro.
Le tre patologie appena elencate sono quelle che più frequentemente causano uno shock ostruttivo, tuttavia esistono varie altre cause, meno frequenti, tra cui:
- mixoma atriale (tumore del cuore);
- coartazione dell’aorta;
- ipertensione polmonare;
- trombo a palla (trombo sferico che occlude in modo intermittente una valvola cardiaca, spesso quella che collega l’atrio sinistro del cuore con il ventricolo sinistro, cioè la valvola mitralica).
Leggi anche:
- Pneumotorace spontaneo primario, secondario ed iperteso: cause, sintomi, terapie
- Embolia polmonare: massiva, diagnosi, da tumore, terapia
- Versamento pericardico lieve moderato severo: cura e riassorbimento
- Tamponamento cardiaco: sintomi, ECG, polso paradosso, linee guida
Decorso di uno shock
In uno shock si possono generalmente identificare tre diverse fasi:
- fase iniziale compensatoria: la depressione cardiocircolatoria si aggrava e l’organismo fa partire meccanismi di compenso mediati da sistema nervoso simpatico, catecolamine e produzioni di fattori locali, come le citochine. La fase iniziale è più facilmente trattabile. La diagnosi precoce porta a prognosi migliore, tuttavia è spesso ardua visto che in questa fase i sintomi e segni possono essere sfumati o aspecifici;
- fase di progressione: i meccanismi di compenso divengono inefficaci e il deficit di perfusione agli organi vitali si aggrava rapidamente, provocando gravi squilibri fisiopatologici con ischemia, danno cellulare ed accumulo di sostanze vasoattive. La vasodilatazione con l’aumento della permeabilità tissutale può portare sino alla coagulazione intravascolare disseminata. A tal proposito, leggi: Coagulazione intravascolare disseminata (CID): cause e terapie
- fase di irreversibilità: è la fase più grave, dove sintomi e segni marcati facilitano la diagnosi che però, eseguita in questa fase, porta spesso ad eseguire terapie inefficaci e prognosi sfavorevole. Si può verificare coma irreversibile e riduzione della funzione cardiaca sino all’arresto cardiaco ed al decesso del paziente.
Diagnosi
La diagnosi dello shock si basa su vari strumenti, tra cui:
- anamnesi;
- esame obiettivo;
- esami di laboratorio;
- TAC;
- coronarografia;
- angiografia polmonare;
- elettrocardiogramma;
- radiografia del torace;
- ecocardiogramma con colordoppler.
Gli esami più comuni utilizzati per la diagnosi differenziale sono l’ecocardiografia, il cateterismo cardiaco, l’ecografia addominale, nonché gli esami di laboratorio per escludere emorragie e alterazioni della coagulazione.
- Anamnesi ed esame obiettivo sono importanti e devono essere eseguiti molto rapidamente. In caso di paziente senza conoscenza, l’anamnesi si può servire dell’aiuto dei familiari o di amici, se presenti.
- All’esame obiettivo il soggetto con shock si presenta spesso pallido, con la cute fredda e umida, tachicardico, con polso carotideo ridotto, con funzionalità renale alterata (oliguria) e con lo stato di coscienza compromesso. Durante la diagnosi, servirà assicurare la pervietà delle vie aeree nei pazienti con turbe alla coscienza, mettere il soggetto in posizione antishock (supina), coprire l’infortunato, senza farlo sudare, per prevenire lipotimia e quindi un ulteriore aggravamento delle stato di shock.
- Per quanto attiene agli esami di laboratorio fondamentale nella diagnostica dello shock è l’emogasanalisi arteriosa o venosa, per la valutazione dell’equilibrio acido-base dell’organismo. Caratteristicamente lo shock si accompagna ad un quadro di acidemia metabolica con incremento dei lattati e deficit di basi.
- L’ecografia nel tamponamento cardiaco riscontrerà versamento pericardico con collasso diastolico delle cavità destre. Nell’embolia polmonare sarà presente dilatazione ed ipocinesia del ventricolo destro. Nello pneumotorace iperteso non risulterà apprezzabile lo sliding pleurico dal lato affetto con presenza di lung point ed incremento delle linee A.
Nello shock ostruttivo con ostruzione nel piccolo circolo (circolazione polmonare) si verifica questa situazione:
- precarico: aumenta nel ventricolo destro e diminuisce nel sinistro;
- postcarico: aumenta nel ventricolo destro per l’ostruzione e nel sinistro per via riflessa;
- contrattilità: normale;
- satO2 venosa centrale: diminuita;
- concentrazione Hb: normale;
- diuresi: diminuita;
- resistenze periferiche: aumentate;
- sensorio: stato confusionale.
Nello shock ostruttivo con ostruzione nel grande circolo (circolazione sistemica) si verifica questa situazione:
- precarico: aumenta;
- postcarico: aumenta;
- contrattilità: normale;
- satO2 venosa centrale: diminuita;
- concentrazione Hb: normale;
- diuresi: diminuita;
- resistenze periferiche: aumentate;
- sensorio: stato confusionale.
Ricordiamo al lettore che la gittata sistolica dipende per la legge di Starling dal precarico, dal postcarico e dalla contrattilità del cuore che possono essere monitorati a livello clinico in maniera indiretta con varie metodiche:
- precarico: misurando la pressione venosa centrale tramite l’uso del catetere di Swan-Ganz, tenendo ben presente che questa variabile non è in funzione lineare col precarico, ma questo dipende anche dalla rigidità delle pareti del ventricolo destro;
- postcarico: misurando la pressione arteriosa sistemica (in particolare la diastolica, cioè la “minima”);
- contrattilità: tramite ecocardiogramma o scintigrafia miocardica.
Gli altri parametri importanti in caso di shock si controllano tramite:
- emoglobina: tramite emocromo;
- saturazione di ossigeno: tramite un saturimetro per il valore sistemico e tramite prelievo apposito dal catetere venoso centrale per la saturazione venosa (la differenza col valore arterioso indica del consumo di ossigeno da parte dei tessuti)
- pressione arteriosa di ossigeno: tramite l’emogasanalisi;
- diuresi: catetere vescicale.
Durante la diagnosi di osserva il paziente in maniera continua, per controllare come evolve la situazione tenendo sempre a mente la “regola ABC“, cioè controllando:
- pervietà delle vie aeree;
- presenza di respiro;
- presenza di circolo.
Tali tre fattori sono vitali per la sopravvivenza del paziente, e devono essere controllate -ed eventualmente ristabilite – in quest’ordine.
Terapia
La terapia dipende dalla causa a monte che ha determinato lo shock. Dal punto di vista terapeutico, si effettuano in genere in sintesi:
- trombolisi con anticoagulanti e fibrinolitici nell’embolia polmonare;
- detensione con ago e drenaggio toracico nello pneumotorace iperteso;
- pericardiocentesi o pericardiotomia nel tamponamento cardiaco.
- intervento chirurgico in caso di mixoma atriale.
Evoluzione e prognosi
Uno shock ostruttivo grave e non trattato rapidamente ha prognosi spesso sfavorevole. Anche quando l’intervento medico sia tempestivo, la prognosi è a volte infausta. Avviatosi il processo scatenante la sindrome, l’ipoperfusione dei tessuti porta ad una disfunzione multiorgano, che aumenta e peggiora lo stato di shock: diverse sostanze vengono riversate nel torrente circolatorio dai vasocostrittori come le catecolamine, a varie chinine, istamina, serotonina, prostaglandine, radicali liberi, attivazione del sistema del complemento e fattore di necrosi tumorale. Tutte queste sostanze non fanno altro che danneggiare gli organi vitali come rene, cuore, fegato, polmone, intestino, pancreas e cervello. Un grave shock ostruttivo non trattato tempestivamente ha prognosi sfavorevole, potendo determinare coma irreversibile e decesso del paziente.
Cosa fare?
Se sospettate che qualcuno stia avendo uno shock, contattate il Numero Unico per le Emergenze 112. Nel frattempo ponete il soggetto in posizione antishock, o posizione di Trendelenburg, che si realizza ponendo l’infortunato disteso al suolo, in posizione supina, inclinato di 20-30° con il capo a terra senza cuscino, con il bacino leggermente rialzato (per esempio con un cuscino) e gli arti inferiori sollevati. Per approfondire:
- Posizione di Trendelenburg (antishock): cos’è e quando è consigliata
- Posizione di Trendelenburg inversa: cos’è e quando è consigliata
- Differenza tra Trendelenburg e Trendelenburg inversa
Se il soggetto è incosciente va posto in posizione laterale di sicurezza: Posizione laterale di sicurezza: come, quando e perché può salvare una vita
In caso di arresto cardiaco e/o respiratorio, possono esserti utili i seguenti articoli:
- Primo soccorso e BLS (Basic Life Support): cos’è e come si fa
- Respirazione artificiale bocca a bocca: quando farla e come farla
- Massaggio cardiaco: quando farlo e come farlo [LINEE GUIDA]
Per approfondire gli altri tipi di shock, leggi anche:
- Shock ipovolemico, emorragico, allergico, anafilattico, cardiogeno, ostruttivo, distributivo, settico
- Shock cardiogeno: cause, sintomi, rischi, diagnosi, terapie, prognosi, morte
- Shock ipovolemico emorragico: cause, sintomi, rischi, diagnosi, terapie, prognosi, morte
- Shock ipovolemico non emorragico: cause, sintomi, rischi, diagnosi, terapie, prognosi, morte
- Shock settico e tossico: cause, sintomi, rischi, diagnosi, terapie, prognosi, morte
- Shock neurogeno: cause, sintomi, rischi, diagnosi, terapie, prognosi, morte
- Shock spinale: cause, sintomi, rischi, diagnosi, terapie, prognosi, morte
- Emorragia interna: definizione, cause, sintomi, diagnosi, gravità, terapia
- Emorragia interna: rischi, morte per dissanguamento, compressione, danni
- Emorragia interna: diagnosi, colore del sangue, sintomi e segni
- Differenza tra emorragia interna, esterna, capillare, arteriosa, venosa
- Differenza tra emorragia cerebrale, intra-assiale e extra-assiale
- Shock settico e sepsi: sintomi, terapia, conseguenze, si può guarire
- Shock da ustione: cos’è, quando si verifica, sintomi e cure
- Le 6 fasi del decorso clinico di una ustione
- Differenza tra ustione di primo, secondo, terzo e quarto grado
- Causticazione, folgorazione, calore e radiazioni: i diversi tipi di ustione
- Ustioni: trattamento, tempi di recupero e prognosi
- Ustione di primo grado: cosa fare e tempi di guarigione della pelle
- Ustione di secondo grado: cosa fare e tempi di guarigione della pelle
- Ustione di terzo grado: cosa fare e tempi di guarigione della pelle
- Calcolare la superficie di una ustione: la regola del 9 in neonati, bambini ed adulti
- Shock anafilattico (shock allergico): cause, fattori di rischio, patogenesi
- Shock anafilattico: sintomi, diagnosi, prognosi, gravità, morte
- Shock anafilattico: terapia, cosa fare, consigli per prevenirlo
- Differenza tra reazione allergica, anafilassi e shock anafilattico
- Visita allergologica: svolgimento, esami, preparazione, durata, costo
- Morire per una puntura di vespa: capire cos’è uno shock anafilattico può salvarti la vita
- Puntura di vespa: dopo quanto tempo si verifica lo shock anafilattico?
- Puntura di vespa e shock anafilattico: cosa fare e cosa NON fare?
- Puntura di vespa e shock anafilattico: cosa fare prima dell’arrivo dell’ambulanza?
- Cos’è l’adrenalina ed a cosa serve?
- Usi un assorbente interno? Sei a rischio di shock tossico
- Emorragia cerebrale: cause, sintomi premonitori, diagnosi e cura
- Emorragia subaracnoidea: cause, sintomi, diagnosi e cura
- Aneurisma dell’aorta addominale: cause, sintomi, diagnosi e terapie
- Rottura di aneurisma dell’aorta addominale: intervento chirurgico
- Sindrome da disfunzione multiorgano: cause, sintomi, stadi e cure
- Danno da riperfusione: cos’è, cause, sintomi, terapie, prevenzione
- Danni da radicali liberi dell’ossigeno (ROS): significato, cause, prevenzione
- Ipotensione arteriosa: cause, rischi e cura della pressione bassa
- Anossia: definizione, cause, sintomi, sinonimo, cure
- Fattori di rischio cardiovascolare modificabili e non modificabili
- Pressione arteriosa: valori normali e patologici
- Differenza tra ferita, contusione e ferita lacero-contusa
- Sangue occulto nelle feci: da cosa dipende e come si cura
- Differenza tra ematochezia, rettorragia, proctorragia, melena, sangue occulto nelle feci
- Differenza tra taglio di vena, arteria e capillare
- Quanti litri di sangue abbiamo nel corpo?
- Quanto sangue possiamo perdere prima di morire dissanguati?
- Cosa si prova a morire annegati, dissanguati, decapitati… Morti diverse, sensazioni diverse
- Cianosi in volto, mani o labbra: significato, cause, rischi, cure
- Pallore in viso: significato, sinonimo, cause, ansia, cosa mangiare
- Differenza tra arterie, vene, capillari, arteriole e venule
- Malformazioni artero-venose cerebrali: sintomi e cura
- Aneurisma cerebrale rotto e non rotto: cause, sintomi, diagnosi e cura
- Differenza tra circolazione sistemica, polmonare ed intracardiaca
- Differenza tra atri e ventricoli
- Valvole cardiache: cosa sono, quali sono ed a che
- Differenza tra pressione arteriosa e venosa
- Come si muove il sangue all’interno del cuore?
- Feci nere e melena: cause e cure in adulti e neonati
- Feci con sangue, muco, cibo: quando preoccuparsi?
- Scura o chiara, liquida o schiumosa: la tua urina rivela la tua salute
- Sangue nelle urine (ematuria): iniziale, terminale, microscopica e macroscopica asintomatica
- Vomitare sangue ed ematemesi: cos’è, cosa fare, cause e terapie
- Varici esofagee: classificazione, dieta, legatura, complicanze, rottura
- Vomitare sangue: l’emorragia dell’apparato gastroenterico superiore
- Riconoscere i differenti tipi di vomito a seconda del colore
- Trauma cranico: ematoma, commotivo, sintomi tardivi, cosa fare
- Pressione intracranica e pressione di perfusione cerebrale
- Ipertensione endocranica: valori, cause, bradicardia, terapie
- Coagulazione del sangue, cascata coagulativa, fibrinolisi: spiegazione e schema
- Test della coagulazione PT, INR PTT, aPTT, TT: valori e significato
- Fibrina e fibrinogeno: valori, alto, basso e significato
- Ematoma subdurale: cos’è, da quale malattia è provocata, recidivo, decorso
- Ictus, emorragia cerebrale cerebrale e TIA: cosa fare e cosa assolutamente NON fare
- Emorragia cerebrale da caduta e trauma cranico: sintomi, diagnosi e cure
- Emorragia cerebrale: non operabile, coma, morte, si può guarire?
- Emorragia cerebrale: operazione e tempi di riassorbimento
- Morte cerebrale: diagnosi, sintomi, risveglio, durata, si può guarire?
- Commozione cerebrale: cos’è, cosa fare, conseguenze, tempi di recupero
- Differenza tra commozione cerebrale, trauma cranico e contusione cerebrale
- Differenza tra emorragia cerebrale e subaracnoidea
- Differenza tra emorragia cerebrale ed aneurisma
- Differenza tra ictus ischemico ed emorragico
- Differenza tra emorragia cerebrale ed ictus
- Differenza tra ictus cerebrale ed attacco ischemico transitorio (TIA)
- Differenza tra trombo, embolo, coagulo, embolia e trombosi
- Differenza tra acqua ossigenata e disinfettante
- Betadine 10% soluzione cutanea antisettica: foglio illustrativo
- Differenza tra ferita e lesione
- Differenza tra ferita ed abrasione
- Differenza tra ferita ed escoriazione
- Differenza tra abrasione ed escoriazione
- Differenza tra ferita e piaga
- Differenze delle ferite da taglio, da punta, superficiali, profonde, pulite, sporche
- Femore rotto: tipi di frattura, sintomi, intervento, riabilitazione e conseguenze
- Politrauma: definizione, gestione, stabile ed instabile
- Vasculiti di grandi, medi e piccoli vasi: tipi, cause, sintomi, cure
- Malnutrizione per difetto o eccesso: definizione, sintomi, significato
- Scorbuto: significato, pelle, sintomi, diagnosi, cura, immagini
- Carenza di vitamina K: sintomi, fabbisogno, dieta e integratori consigliati
- Differenza tra arma bianca, da fuoco e da taglio
- Differenza tra ulcera ed erosione con esempi
- Differenza tra trauma diretto e indiretto
- Differenza tra trauma e frattura
- Differenza tra trauma contusivo e distorsivo
- Differenza tra trauma chiuso e aperto
- Differenza tra trauma e politrauma
- Sangue dal naso (epistassi) in bambini e adulti: cause, rimedi naturali, cosa fare e cosa NON fare
- Emostasi fisiologica e chirurgica: significato e fasi
- Piastrinopenia (trombocitopenia) lieve e grave: valori, cura, farmaci, autoimmune, cosa fare
- Fibrina e fibrinogeno: valori, alto, basso e significato
- Emofilia: cos’è, diagnosi, sintomi, tipi, terapia e cura
- Shunt in medicina: cardiaco, cerebrale, polmonare ed altre tipologie
- Differenze tra carotide e giugulare
- Differenza tra pressione massima (sistolica), minima (diastolica) e differenziale
- Differenza tra edema localizzato, generalizzato e sistemico
- Differenza tra aterosclerosi e arteriosclerosi
- Piaghe e lesioni da decubito: l’importanza della prevenzione delle “ferite difficili”
- Differenza tra ferita settica ed asettica
- Flebite: cos’è, quando preoccuparsi, terapie, esercizi, è mortale?
- Flebotrombosi: cause, sintomi, rischi e trattamento
- Tromboflebite superficiale: significato, diagnosi, cure, rischi
- Trombosi venosa profonda: cause, terapie, tempi di guarigione, rischi
- Differenza tra flebite, flebotrombosi, tromboflebite, trombosi venosa profonda
- Emocromo: guida completa a tutti i valori del sangue normali e patologici
- Emocromo: valori di riferimento e significato clinico [SCHEMA]
- Ematocrito (HCT): basso, alto, in gravidanza, valori normali e interpretazione
- Indici corpuscolari MCV, MCH, MCHC, RDW: cosa sono ed a che servono
- Volume corpuscolare medio (MCV): alto, basso, valori normali e significato
- MCH alto, basso, valori normali ed interpretazione
- MCHC alto, basso, valori normali ed interpretazione
- RDW alto, basso, valori normali ed interpretazione
- Ormoni tiroidei: differenza T3 e T4, valori normali e patologici
- TSH alto, basso e valori normali: qual è il significato clinico?
- Tireoglobulina alta, bassa, valori normali ed interpretazione
- Globuli rossi (eritrociti) alti, bassi, valori normali e interpretazione
- Globuli bianchi (leucociti) alti, bassi, valori normali ed interpretazione
- Eosinofili alti, bassi, valori normali ed interpretazione
- Neutrofili alti, bassi, valori normali ed interpretazione
- Basofili alti, bassi, valori normali ed interpretazione
- Emoglobina bassa, alta, cause e valori normali
- Emoglobina nelle urine (emoglobinuria): cause, sintomi e terapia
- Anemia da carenza di ferro: cause, sintomi e cure
- Differenza tra anemia ed anemia mediterranea (talassemia)
- Differenza tra anemia e leucemia
- Perché la mononucleosi è chiamata anche “malattia del bacio”?
- Leucemia: sintomi, cause, cure e le diverse forme
- Leucemia mieloide acuta: cause, sintomi, diagnosi e cura
- Mieloma multiplo: cause, sintomi, diagnosi e cura
- Microcitemia (talassemia) : cause, sintomi, diagnosi e cura
- Differenza tra anemia e microcitemia
- Differenza tra anemia megaloblastica e perniciosa
- Differenza tra anemia mediterranea e falciforme
- Differenza tra emoglobina e mioglobina
- Differenza tra emoglobina fetale ed adulta
- Differenza tra emoglobina, ferro, ferritina e transferrina
- Differenza tra emoglobina e globuli rossi
- Lesioni da decubito: prevenzione, stadi, classificazione e trattamento
- Piede diabetico: gradi di rischio, sintomi, diagnosi e terapia
- Decubito prono, supino, laterale: significato, posizione e lesioni
- Piede di Charcot: quali sono le cause della neuro-osteoartropatia?
- Tetraplegia: significato, cause, cure e riabilitazione
- Differenza tra paraplegico e tetraplegico
- Paraplegia: etimologia, significato, sintomi, cura e riabilitazione
- Diplegia: definizione, cause e sintomi
- Sindrome da distress respiratorio (ARDS): definizione e linee guida
- Insufficienza cardiaca: sintomi iniziali, sinistra, acuta, cronica
- Scompenso cardiaco: cause, sintomi iniziali, tipi, cure
- Insufficienza epatica lieve, acuta e cronica: dieta e rischio di morte
- Funzionalità epatica; cos’è, cosa indica e come si misura
- Insufficienza renale acuta: sintomi, terapia, linea guida, morte
- Esami per valutare funzionalità renale ed insufficienza renale
- Aritmia cardiaca: cause e fattori di rischio, sintomi, diagnosi e cura
- Differenza tra ipossiemia e ipercapnia
- Differenza tra ipossiemia, ipossia, anossiemia ed anossia
- I migliori saturimetri professionali per uso ospedaliero e casalingo
- Catetere vescicale: misure, tipi, permanenza, ostruito, infezioni
- Differenza tra catetere venoso tunnellizzato e non tunnellizzato
- Catetere venoso centrale: posizionamento, gestione e linee guida
- Cos’è la pressione venosa centrale e perché si misura?
- Emogasanalisi arterioso: procedura, interpretazione, è dolorosa?
Lo Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!