La sindrome della scimitarra (in inglese “scimitar syndrome” o “congenital pulmonary venolobar syndrome” o “Halasz syndrome”) è un difetto cardiopolmonare congenito, cioè già presente alla nascita, in cui la vena polmonare inferiore destra (chiamata “vena scimitarra”) drena nella vena cava inferiore anziché nell’atrio sinistro come avviene normalmente (shunt sinistro-destro). Il risultato è quindi che il sangue ossigenato di ritorno dai polmoni tramite la vena scimitarra, anziché entrare nel lato sinistro del cuore ed essere reimmesso nel circolo sistemico tramite l’aorta, finisce nel lato destro del cuore che lo va a reimmettere nel circolo polmonare, con una ovvia riduzione di efficienza del sistema cardiopolmonare. Di solito è associata ad ipoplasia del polmone destro, ad anomalie bronchiali ed a destrocardia. Costituisce un tipo di ritorno venoso polmonare anomalo parziale (RVPAP).
Denominazione
La sindrome della scimitarra deve il suo curioso nome al fatto che la vena polmonare anomala assume la forma di una scimitarra, una spada originaria dei paesi dell’Asia occidentale che possiede una lama dalla curvatura molto pronunciata, con taglio convesso e dorso concavo.
Sinonimi
La sindrome della scimitarra viene chiamata anche con le seguenti denominazioni, che sono tutti sinonimi:
- sindrome da ipogenesia polmonare;
- sindrome di Halasz;
- sindrome epibronchiale dell’arteria polmonare destra;
- sindrome venolobare polmonare congenita.
Epidemiologia
La sindrome della scimitarra ha una prevalenza è stimata tra 1/100.000 e 1/33.333 nati vivi. Le femmine sembrano essere maggiormente colpite rispetto ai maschi.
Età di esordio
La sindrome della scimitarra è una condizione congenita, cioè già presente alla nascita; i sintomi generalmente esordiscono nei primi mesi di vita.
Cause e fattori di rischio
Le cause esatte della sindrome della scimitarra non sono state ancora del tutto chiarite. In alcuni pazienti si è riscontrato un il gene anomalo mappato sul cromosoma 4q12. Uno dei fattori di rischio potrebbe essere la famigliarità.
Segni e sintomi
Nel periodo neonatale, la sindrome della scimitarra si presenta con un’insufficienza cardiaca congestizia, per lo più dovuta a ipertensione polmonare e distress respiratorio; il neonato presenta affaticabilità, dispnea, insufficienza cardiaca, inappetenza, irritabilità e frequenti infezioni polmonari.
Diagnosi
La diagnosi si sospetta all’esame obiettivo e viene confermata dall’ecocardiografia transesofagea o transtoracica, dalla radiografia del torace, dall’angiografia, dalla tomografia computerizzata e dall’angiografia con risonanza magnetica. All’esame obiettivo è auscultabile un soffio sistolico da iperafflusso, un rullio diastolico da stenosi della tricuspide e uno sdoppiamento del II tono. Il segno caratteristico identificabile con la radiografia del torace, che dà anche il nome alla malattia, è una lesione a forma di scimitarra (vedi immagine in basso).

In rosso la posizione della vena scimitarra, in blu i bordi del cuore. Il cuore è spostato a destra.
Diagnosi casuale
In rari casi, la sindrome della scimitarra rimane relativamente paucisintomatica nel neonato e nel lattante ed in questo caso potrebbe venire diagnosticata casualmente nei bambini più grandi e negli adulti che si sottopongono alla radiografia del torace per altri motivi. In rarissimi casi non viene mai diagnosticata in vita.
Diagnosi differenziale
La sindrome della scimitarra deve essere differenziata da:
- sindrome pseudoscimitarra (vena discendente anomala che drena nell’atrio sinistro)
- sindrome di Kartagener.
Diagnosi prenatale
La diagnosi prenatale è possibile con l’ecocardiografia del feto.
Esami di laboratorio
Alla radiografia del torace si possono notare ingrossamento del ventricolo destro, dilatazione dell’arteria polmonare, iperafflusso polmonare, ombra a scimitarra della vena polmonare destra anomala lungo il profilo destro del cuore.
Condizioni associate
Sono state osservate ipoplasia e malformazioni variabili delle arterie polmonari del polmone destro e un anomalo rifornimento arterioso dall’aorta, che può originare sopra o sotto il diaframma. Il cuore è di solito dislocato a destra. In rari casi, la malattia si manifesta con un piccolo shunt, un murmure cardiaco e infezioni respiratorie ricorrenti nei bambini e negli adulti. Circa un quarto dei pazienti presenta una cardiopatia congenita correlata (coartazione aortica, tetralogia di Fallot, dotto arterioso pervio, difetto del setto ventricolare). Si possono associare cisti broncogene, polmone ‘a ferro di cavallo’, diaframma accessorio e ernie.
Leggi anche: Destrocardia, dexiocardia, cuore speculare, destroversione e destroposizione
Trattamento
La terapia dipende dallo stato emodinamico: quando la quantità di sangue che fluisce verso la vena cava inferiore è minima, la terapia potrebbe non essere applicata, tuttavia è conveniente che il paziente si sottoponga a controlli periodici. Nei casi di shunt sinistro-destro e di ipertensione polmonare significativa, deve essere proposta la correzione chirurgica, che potrebbe prevedere la correzione del ritorno venoso anomalo, la ligazione delle arterie collaterali e la pneumonectomia destra. Il trattamento chirurgico viene effettuato in circolazione extracorporea (CEC).
Quando operare?
Il trattamento chirurgico in genere viene effettuato in età prescolare, quindi prima dei 5/6 anni.
Mortalità e prognosi
Quando la quantità di sangue che fluisce verso la vena cava inferiore è minima, l’aspettativa di vita è paragonabile a quella di un individuo sano. La qualità della vita in questi pazienti è alta, tuttavia alcuni sport potrebbero essergli preclusi, specie se agonistici. Nei casi gravi e se diagnosticata durante l’infanzia, la sindrome si associa a una mortalità significativa. Le cause principali di morte nei soggetti con sindrome della scimitarra sono:
- insufficienza respiratoria;
- insufficienza cardiaca;
- infezioni polmonari gravi.
Per approfondire:
- Stenosi aortica congenita e valvola aortica bicuspide
- Stenosi congenita della valvola polmonare e anomalia di Ebstein
- Difetto del setto interventricolare: cause, sintomi, diagnosi, rischi, terapie, prognosi
- Difetti del setto interventricolare: cause, sintomi, diagnosi e terapie
- Sindrome di Eisenmenger: diffusione, cause, sintomi, segni, diagnosi, terapia, attività sportiva
- Tetralogia di Fallot: caratteristiche, diffusione, comorbilità, etimologia e cenni storici
- Difetti del setto interatriale: cause, sintomi, diagnosi, terapia, rischi, prognosi, mortalità
- Coartazione aortica: cause, sintomi, diagnosi, terapie complicanze e rischi
- Dotto arterioso pervio: cause, sintomi, diagnosi, terapie complicanze e rischi
- Tetralogia di Fallot: cause, sintomi, diagnosi, terapie complicanze e rischi
- Trasposizione completa e corretta delle grandi arterie, cuore univentricolare e intervento di Fontain
- Differenza tra difetto del setto interatriale, interventricolare e dotto arterioso pervio SCHEMA
- Ipertensione polmonare persistente nel neonato: trattamento, prognosi, mortalità
- Pervietà del dotto di Botallo: cause, sintomi, diagnosi, terapia, prognosi, rischi nell’adulto
- Forame ovale pervio: cause, sintomi, diagnosi, rischi, terapie, prognosi
Leggi anche:
- Com’è fatto il cuore, a che serve e come funziona?
- Cosa si trova a sinistra e a destra del corpo umano?
- Perché il cuore si trova a sinistra e non a destra nel torace?
- Come si muove il sangue all’interno del cuore?
- Differenza tra circolazione sistemica, polmonare ed intracardiaca
- Come si muove l’impulso elettrico cardiaco nel cuore?
- Discinesia ciliare primaria: cause, sintomi, diagnosi, terapia e prognosi
- Sindrome di Kartagener: cause, sintomi, diagnosi, terapia e prognosi
- Situs solitus, situs inversus, situs viscerum specularis, situs viscerum inversus totalis e situs ambiguous
- Eterotassia (eterotaxia): etimologia, tipi, gravità, cause, sintomi, diagnosi e terapia
- Ectopia cordis: tipi, classificazione, cause, malformazioni associate, prognosi
- Elettrocardiogramma (ECG) a riposo e sotto sforzo: cos’è ed a che serve?
- ECG: cosa indicano le onde P, T, U, il complesso QRS ed il segmento ST
- Ritmo sinusale ECG: normofrequente, tachicardico, valori, ai limiti della norma
- Sindrome del QT lungo: valorie, cause, cura, farmaci, sportivi
- Effetto Doppler: cos’è e come viene usato in campo medico?
- Ecocolordoppler: cos’è, a che serve e come funziona?
- Ecocolordoppler arterioso e venoso degli arti inferiori e superiori
- Ecocolordoppler cardiaco (ecocardio): funzioni, preparazione, gravidanza
- Ecocardiogramma per via transesofagea: preparazione, è doloroso?
- Differenza tra ecocardiografia ed elettrocardiogramma
- Ecocardiogramma da stress (ecostress) fisico e farmacologico: come si svolge, è pericoloso?
- Endocardite batterica: profilassi in bambini ed adulti
- Valvole cardiache: cosa sono, quali sono ed a che servono?
- Insufficienza della valvola mitralica lieve, moderata, severa: sintomi, diagnosi e terapia
- Insufficienza mitralica lieve, moderata, severa e sport
- Insufficienza polmonare lieve, severa, acuta: sintomi e cura
- Prolasso mitralico: gravità, sintomi, sport, ansia, intervento minivasivo
- Insufficienza aortica: lieve, sport, pressione differenziale, acuta
- Insufficienza tricuspidale: lieve, severa, sport, soffio, sintomi
- Stenosi aortica: lieve, severa, sintomi, intervento, nell’anziano
- Stenosi mitralica: cause, sintomi, diagnosi, esami, rischi, complicanze, farmaci, terapie chirurgiche
- Stenosi e insufficienza tricuspidale: cause, sintomi, diagnosi e terapia
- Stenosi polmonare, insufficienza polmonare e patologia multivalvolare
- Cardiopatia reumatica, valvole cardiache protesiche e profilassi per l’endocardite
- Differenza tra prolasso e insufficienza mitralica
- Differenza tra insufficienza e stenosi valvolare
- Mediastino: anatomia, suddivisione, inferiore, anteriore, superiore
- Sindrome mediastinica: cause, sintomi e cura delle malattie del mediastino
- Tumori del mediastino: timomi e neurinomi, sintomi e cure
- Mediastinite acuta, cronica e fulminante: diagnosi, sintomi e cura
- Massa mediastinica: sintomi, cause, localizzazione, terapie
- Cardiomiopatia dilatativa: cause, sintomi, diagnosi e terapia
- Cardiomiopatia ipertrofica: cause, sintomi, diagnosi, terapia e prognosi
- Cardiomiopatia restrittiva: classificazione, cause, sintomi, diagnosi e terapia
- Cardiomiopatia alcolica e cardiomiopatia ventricolare destra aritmogena
- Miocardite: cause, sintomi, diagnosi e terapia
- Miocardite: terapia, conseguenze, recupero, morte
- Pericardite acuta: cause, sintomi, diagnosi e terapia
- Pericardite fulminante e cronica: ECG, cura, contagio
- Pericardite costrittiva e pericardite essudativa costrittiva
- Versamento pericardico: cause, sintomi, diagnosi e terapia
- Versamento pericardico lieve moderato severo: cura e riassorbimento
- Tamponamento cardiaco: cause, sintomi, diagnosi e terapia
- Tamponamento cardiaco: sintomi, ECG, polso paradosso, linee guida
- Cardiomegalia: sintomi, congenita, cura, diagnosi con RX
- Traumi del torace: epidemiologia, cause e cenni di medicina legale
- Fisiopatologia dei traumi toracici: lesioni della parete toracica, polmonari e delle vie aeree
- Fisiopatologia dei traumi toracici: lesioni del cuore, dei grossi vasi e del diaframma
- Traumi del torace: aspetti clinici, terapia, assistenza alle vie aeree e ventilatoria
- Morte cardiaca improvvisa: cause, sintomi premonitori e cure
- Rottura di cuore: cos’è, sintomi, terapia
- Aritmia cardiaca: cause e fattori di rischio, sintomi, diagnosi e cura
- Anatomia macroscopica del cuore, sistema circolatorio e circolazione coronarica
- Sistema di conduzione dell’impulso elettrico nel cuore e innervazione del miocardio
- Miocardio, miofibrilla, sarcomero e contrazione muscolare calcio-dipendente
- Fisiologia della circolazione: ciclo cardiaco e performance cardiaca
- Fisiologia della circolazione coronarica, sistemica e polmonare
- Risposta cardiovascolare allo sforzo ed all’esercizio fisico
- Di cosa è composto il sangue e quali sono le sue funzioni?
- Saturazione dell’ossigeno: valori normali e patologici in anziani e bambini
- Circolazione coronarica, arterie e vene coronarie: anatomia e funzioni
- Riduzione della riserva coronarica: cos’è e come si studia
- Gruppi sanguigni: cosa sono e quali sono compatibili tra loro
- Cardiopatia ischemica: cronica, definizione, sintomi, conseguenze
- Infarto cardiaco: sintomi premonitori, cause, cosa fare, enzimi, cure
- Sindrome coronarica acuta: sintomi, terapia, classificazione, cura
- Insufficienza cardiaca (scompenso cardiaco): cause, sintomi iniziali, tipi, cure
- Insufficienza cardiaca: sintomi iniziali, sinistra, acuta, cronica
- Angina pectoris stabile, instabile, secondaria: sintomi, interpretazione e terapia
- Palpitazioni (cardiopalmo) a riposo, da ansia, notturne, dopo mangiato
- Differenza tra ipossiemia e ipercapnia
- Differenza tra ipossiemia, ipossia, anossiemia ed anossia
- Ipossia: valori, conseguenze, sintomi, cure
- Ipossiemia: significato, valori, sintomi, conseguenze, rischi, cure
- Ipercapnia: valori, terapia, conseguenze e trattamento
- Anossia: definizione, cause, sintomi, sinonimo, cure
- Ipocapnia: significato, cause, valori, alcalosi respiratoria
- Ossigenoterapia: uso, controindicazioni, domiciliare, con maschera
- Ipertensione polmonare: lieve, severa, terapia, aspettativa di vita
- Shunt in medicina: cardiaco, cerebrale, polmonare ed altre tipologie
- Pentalogia di Cantrell: il cuore batte fuori dal corpo [VIDEO]
- Sindrome di Wolff-Parkinson-White: cos’è, cosa fare, come si cura
- Bimba nata con organi fuori dal corpo, glieli avvolgono con una pellicola
- Il miracolo della bambina nata con mezzo cuore
- Anastomosi vascolare arteriosa e venosa: tipi e differenze
- Malattie cardiovascolari: i 10 comandamenti del cuore in salute
- Plasma e cellule (elementi corpuscolati) che compongono il sangue
- Plasma e suoi derivati (plasmaderivati)
- Differenza tra sangue, plasma e siero
- Come si ottiene il plasma?
- Pugno precordiale sul petto: significato, quando farlo, linee guida
- Defibrillatore: cos’è, come funziona, prezzo, voltaggio, manuale ed esterno
- Bradicardia: sintomi, conseguenze, rimedi, notturna e grave
- Fibrillazione atriale: terapia, rischi, cosa fare, ECG, quando preoccuparsi
- Differenza tra fibrillazione ventricolare ed arresto cardiaco
- Arresto cardiaco: conseguenze, cause, coma, terapia, cosa fare
- Fibrillazione ventricolare: cos’è, terapia, cause scatenanti, frequenza
- Tachicardia improvvisa: cosa fare, ansia, rimedi, valori, dopo i pasti
- Extrasistole: a riposo, ansia, sono pericolose, cure e gravidanza
- Fibrillazione atriale: farmaci e terapia dell’aritmia cardiaca
- Farmaci antiaritmici: meccanismo d’azione ed effetti collaterali
- Primo soccorso e BLS (Basic Life Support): cos’è e come si fa
- Massaggio cardiaco: quando farlo e come farlo [LINEE GUIDA]
- Enzimi cardiaci: alti, bassi, tempi, risultati, ogni quante ore
- Coronarografia: preparazione, stent, angioplastica, è pericolosa
- Angioplastica coronarica: convalescenza, dieta, stent, dolori, durata
- Holter cardiaco (ECG dinamico) 24 ore: lettura risultati, valori, costo
- Radiografia del torace: come si fa, indicazioni, bisogna spogliarsi, costo
- Farmaci trombolitici (fibrinolitici): nomi commerciali e indicazioni
- Antiaggreganti piastrinici: nomi commerciali, effetti collaterali
- Farmaci anticoagulanti : elenco ed effetti collaterali
- Cardiopatia ischemica: cronica, definizione, sintomi, conseguenze
- Infarto, ischemia, necrosi, aterosclerosi, trombo, embolo, ictus, miocardio… Facciamo chiarezza
- Rene ectopico ed ectopia renale: tipi, sintomi, diagnosi e cure
- Ectopia: cosa significa, differenti tipologie, sintomi e cure
- Si può vivere senza reni? Conseguenze della nefrectomia
- Differenza tra topico ed ectopico in medicina
Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su YouTube, su LinkedIn, su Tumblr e su Pinterest, grazie!