La superficie sternocostale del cuore, dal “Gray’s Anatomy” edizione del 1918

cuore, disegno anatomia storia della medicinaNella figura potete vedere la superficie sternocostale del cuore. Questo disegno appartiene al popolare testo di anatomia umana “Gray’s Anatomy”, edizione del 1918, consultabile online a questo link: Continua a leggere

Defibrillatore: cos’è, come funziona, prezzo, voltaggio, manuale ed esterno

rbhc_08Con “defibrillatore” si intende un particolare strumento capace di rilevare le alterazioni del ritmo cardiaco e di erogare una scarica elettrica al cuore qualora sia necessario: tale scarica ha la capacità di ristabilire il ritmo “sinusale”, cioè il corretto ritmo cardiaco coordinanto dal pacemaker naturale del cuore, il “nodo del seno striale”.

Come è fatto un defibrillatore?

Come vedremo successivamente, esistono vari tipi di defibrillatore. Il defibrillatore “classico”, quello che siamo abituati a vedere nei film durante le emergenze, è il defibrillatore manuale, il quale è composto due elettrodi che devono essere posizionati sul torace del paziente (uno a destra e uno a sinistra del cuore) dall’operatore stesso, finché la scarica non viene erogata.

Leggi anche:

Quali tipi di defibrillatori esistono?

Esistono quattro tipi di defibrillatori:

  • defibrillatore manuale;
  • defibrillatore semiautomatico esterno;
  • defibrillatore automatico esterno;
  • defibrillatore impiantabile o interno.

Defibrillatore manuale

Il defibrillatore manuale è il dispositivo più complesso da utilizzare poiché ogni valutazione delle condizioni cardiache viene completamente delegata al suo utilizzatore, così come la calibrazione e la modulazione della scarica elettrica da erogare al cuore del paziente. Per questi motivi, tale tipo di defibrillatore viene utilizzato esclusivamente da medici o da operatori sanitari abilitati.

Defibrillatore semiautomatico esterno

Il defibrillatore semiautomatico esterno è un dispositivo, al contrario del tipo manuale, in grado di funzionare quasi in completa autonomia: una volta collegati in maniera corretta gli elettrodi al paziente, mediante uno o più elettrocardiogrammi che il dispositivo effettua in maniera automatica, il defibrillatore semiautomatico esterno è in grado di stabilire se è necessaria o meno erogare uno shock elettrico al cuore: qualora il ritmo fosse effettivamente defibrillabile, avverte l’operatore della necessità di erogare una scarica elettrica al muscolo cardiaco, grazie a segnalazioni luminose e/o vocali. A questo punto, l’operatore dovrà solo premere il pulsante di scarica. Un fattore estremamente importante è che soltanto nel caso in cui il paziente si trovi in uno stato di arresto cardiaco il defibrillatore si predisporrà all’erogazione della scarica: in nessun altro caso, salvo malfunzionamento del dispositivo, sarà possibile defibrillare il paziente, anche se, per sbaglio, venisse premuto il pulsante dello shock. Questa tipologia di defibrillatori è quindi, al contrario del tipo manuale, di più semplice utilizzo e può essere utilizzata anche da personale non sanitario, pur se opportunamente formato.

Leggi anche:

Defibrillatore completamente automatico

Il defibrillatore automatico (spesso abbreviato con DAE, da “defibrillatore automatico esterno”, o AED, “automated external defibrillator”) è ancora più semplice rispetto all’automatico: necessita solamente di essere collegato al paziente e di essere acceso. A differenza dei defibrillatori semiautomatici esterni, una volta riconosciuto lo stato di arresto cardiaco, procedono in autonomia all’erogazione dello shock al cuore del paziente. Il DAE può essere utilizzato anche da personale non sanitario che non ha alcuna formazione specifica: chiunque può usarlo semplicemente seguendo le istruzioni.

Leggi anche:

Defibrillatore interno o impiantabile

Il defibrillatore interno (anche chiamato defibrillatore impiantabile o ICD), è uno stimolatore cardiaco alimentato da una batteria dalle dimensioni molto ridotte che viene inserito in prossimità del muscolo cardiaco, solitamente, sotto la clavicola. In caso registri una frequenza anomala del battito cardiaco del paziente è in grado di erogare autonomamente una scarica elettrica per tentare di riportare la situazione alla normalità. Il defibrillatore ICD, oltre ad essere un pacemaker a tutti gli effetti (ha la capacità di regolare i ritmi lenti del cuore, può riconoscere una aritmia cardiaca a ritmi elevati ed iniziare una terapia elettrica per risolverla prima che diventi pericolosa per il paziente). E’ anche un defibrillatore vero e proprio: la modalità ATP (Anti Tachi Pacing) spesso riesce a risolvere la tachicardia ventricolare senza che il paziente lo avverta. Nei casi di aritmia ventricolare più pericolosi, il defibrillatore eroga uno shock (una scarica elettrica) che azzera l’attività del cuore e consente il ripristino del ritmo naturale. In questo caso il paziente avverte un colpo, una scossa più o meno forte al centro del petto o una sensazione simile. A tal proposito leggi:

Defibrillatore: voltaggi ed energia di scarica

Un defibrillatore è generalmente alimentato da una batteria ricaricabile, a rete o a corrente continua a 12 Volt. L’alimentazione di funzionamento all’interno dell’apparecchio è del tipo a bassa tensione, a corrente continua. All’interno del defibrillatore si possono distinguere due tipi di circuito: – un circuito a bassa tensione di 10-16 V, che interessa tutte le funzioni il monitor ECG, la scheda contenente i microprocessori, ed il circuito a valle del condensatore; un circuito ad alta tensione, che interessa il circuito di carica e scarica dell’energia di defibrillazione: questa viene accumulata dal condensatore e può raggiungere voltaggi fino a 5000 V.

L’energia di scarica è generalmente di 150, 200 o 360 J.

Pericoli dell’uso di un defibrillatore

Pericolo di ustioni: Nei pazienti con cospicua peluria si crea uno strato di aria tra elettrodi e cute che provoca uno scarso contatto elettrico. Ciò causa una elevata impedenza, riduce l’efficacia della defibrillazione, aumenta il rischio di formazione di scintille tra gli elettrodi o tra elettrodo e cute e determina una maggior probabilità di causare ustioni al torace del paziente. Per evitare ustioni è necessario anche evitare che gli elettrodi si tocchino tra loro, tocchino bendaggi, cerotti transdermici, ecc.

Quando si utilizza un defibrillatore bisogna rispettare una norma importante: nessuno tocchi il paziente durante l’erogazione dello shock! Il soccorritore deve porre particolare attenzione per fare in modo che nessuno tocchi il paziente, evitando quindi che la scarica arrivi ad altri soggetti.

Leggi anche:

Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su Mastodon, su YouTube, su LinkedIn, su Tumblr e su Pinterest, grazie!

Il nuovo Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, la “Bibbia” della psichiatria

MEDICINA ONLINE EMILIO ALESSIO LOIACONO MEDICO UOMO ARRABBIATO TRISTE NERVOSO RABBIAAlcuni studiosi sostengono che persone attualmente considerate perfettamente sane verranno in futuro definite mentalmente malate. Il “Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali” (DSM) è infatti uscito nella sua quinta edizione, ma già esplode la polemica circa un eccessivo allargamento dei criteri che classificano la malattia mentale. E se alla fine tutti fossimo definiti un po’ matti cosa accadrebbe?

IL GOTHA DELLA PSICHIATRIA

Essendo il DSM uno degli strumenti diagnostici per disturbi mentali più utilizzati da medici e psichiatri, la preoccupazione è che una classificazione troppo generica del disturbo mentale equivale a etichettare tutti come matti. E tutti è come dire nessuno. Questa in sintesi la critica da parte degli psichiatri britannici Til Wykes e Felicity Collard, dell’Institute of Psychiatry al Kings College London, e di Nick Craddock, dell’Università di Cardiff. Il gotha della psichiatria britannica ha espresso un timore soprattutto circa un’eventuale medicalizzazione eccessiva di molti disturbi lievi e generici che, se classificati come anormali, potrebbero essere trattati farmacologicamente con troppa disinvoltura. Un esempio emblematico è costituito dai disordini infantili bipolari, la cui esplosione a livello diagnostico si è tradotta in un vero e proprio boom di farmaci.

L’IMPORTANZA DEL MANUALE DSM 

La prima versione del “Manuale diagnostico e statistico” risale al 1952 e fu redatta dall’American Psychiatric Association. Particolarmente famosa divenne la settima ristampa, nella quale si escludeva definitivamente l’omosessualità nella classificazione psicopatologica. Da sempre viene considerata un riferimento cruciale nella diagnosi della malattia mentale e negli anni ha dettato e influenzato gli orientamenti globali. Attualmente la comunità psichiatrica ha un atteggiamento opposto a quello che vigeva negli anni antecedenti alla riforma Basaglia, al quale si deve il merito di aver intuito tra i primi che la malattia mentale si acquisisce e che non può essere incasellata in schemi troppo rigidi.

IL PARERE DELLO PSICHIATRA 

Abbiamo sentito il parere del professor Claudio Mencacci, direttore del Dipartimento di salute mentale dell’Azienda ospedaliera Fatebenefratelli di Milano, chiedendogli in particolare la sua posizione sul dibattito in corso per quanto riguarda i disturbi infantili e gli effettivi pericoli che la bibbia della psichiatria mondiale diventi troppo generica. «Il timore che il DSM V possa portare a un’eccessiva medicalizzazione può anche avere un suo fondamento – osserva Mencacci -, ma non bisogna dimenticare che si tratta del primo tentativo di mettere in relazione i sintomi con il cervello. Il DSM-V è il figlio dello sviluppo delle neuroscienze e del neuro-imaging». «Oggi abbiamo delle nozioni sulla genetica e l’ambiente che non si possono ignorare e che la nosografia psichiatrica non conosceva» fa notare Mencacci, sottolineando che sta emergendo una classificazione psichiatrica più positiva rispetto al passato e una considerazione del disturbo mentale meno statica. «Una nosologia psichiatrica coerente e plausibile, quale quella praticata oggi, dovrà inevitabilmente passare per un collegamento tra i sintomi e il cervello. Il compito è quello di creare una classificazione a partire dai sintomi, dalla loro caratterizzazione disfunzionale in rapporto ai contesti per procedere all’identificazione dei processi neurali, con eventuali supporto di basi genetiche. Il DSM-V cerca di compiere questo passo fondamentale». E rispetto alla critica ricorrente alla neuropsichiatria infantile? «Credo semplicemente che il dibattito ideologico non giovi alla psichiatria. Un esempio emblematico è la cosiddetta ADHD (disturbo da deficit di attenzione e di iperattività): è importante che venga diagnosticata nella giusta età ed è importante sapere che su dieci bambini che soffrono di questa patologia (che è un vero e proprio disturbo psichiatrico da distinguersi da una generica vivacità), otto possono essere curati con un trattamento psicologico, ma due necessitano di un intervento farmacologico. Se l’ADHD non viene riconosciuta, e di conseguenza trattata con le giuste modalità, quel bambino ha una probabilità altissima di diventare un adulto che farà uso di stupefacenti». In questo senso dunque, come fa notare Mencacci, il DSM-V è un grande passo in avanti, alla condizione che «l’intervento medico tenga sempre conto anche delle altre modalità di intervento».

Leggi anche:

Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su YouTube, su LinkedIn, su Tumblr e su Pinterest, grazie!