
Incidente aereo
La medicina delle grandi emergenze e delle catastrofi (in inglese “disaster medicine”) è l’area medica che analizza e comprende tutte le procedure mediche e di primo soccorso che vengono attuate in caso di maxiemergenza o di catastrofe, cioè tutte quelle situazioni in cui si verifica un evento che mette a rischio la salute o la vita di un gran numero di persone, come ad esempio in caso di esplosioni, incidenti ferroviari, incidenti aerei, terremoti. La differenza tra maxiemergenza e catastrofe è nel funzionamento o meno dei sistemi di soccorso:
- maxiemergenza: i sistemi di soccorso, come gli ospedali, i sanitari, le ambulanze, sono intatti e funzionanti. Il soccorso è garantito.
- catastrofe (o disastro): i sistemi di soccorso sono danneggiati e/o incapacitati a funzionare perché ad esempio sono stati distrutti dal disastro stesso. La catrastrofe è più grave della maxiemergenza, perché il soccorso NON è garantito.
La medicina delle catastrofi ha lo scopo di fornire la risposta sanitaria corretta quando le risorse sono insufficienti rispetto alle necessità dell’evento, e si basa sull’integrazione delle varie componenti dei soccorsi (sanitari e logistici).
Nella medicina dei disastri vanno sempre considerati due aspetti basilari:
- integrazione tra le istituzioni dei soccorsi, ossia la condizione per giungere a una sinergia operativa finalizzata a un obiettivo comune;
- concetto di vittima esteso nella sua globalità, ossia non soltanto morti e feriti, ma tutti coloro che sono stati colpiti negli affetti e nella psiche.
Regola del danno dinamico (Equazione di Bernini Carri)
Come riferimento orientativo si utilizza l’Equazione di Bernini Carri detta “Regola del Danno Dinamico” che enuncia:
“l’intensità di un fenomeno (detta Danno) (Q) è direttamente proporzionale all’intensità dello stesso (n) e indirettamente proporzionale alle risorse esistenti per gestirlo (f) per il tempo nel quale esso si sviluppa (t)”
Q = n/f x t
In questa equazione (n) rappresenta il numero di coinvolti nella catastrofe (feriti, deceduti o sopravvissuti che necessitano di assistenza) e (f) rappresenta il numero di soccorritori o i mezzi utilizzati per il soccorso. In questa equazione può essere successivamente considerato il “Fattore di Resilienza (R)“ della popolazione (Q = n/f x t / R) inteso come la capacità di una determinata popolazione di reagire in maniera positiva e attiva alla riduzione del Danno; pertanto più si considera alto il Fattore di Resilienza (R), più viene mitigato l’effetto del Danno (questo è importante soprattutto per le fasi successive a un evento catastrofico).
Leggi anche:
- Regola ABC, ABCD e ABCDE in medicina d’urgenza: cosa deve fare il soccorritore
- Scala AVPU: significato e corrispondenza con Glasgow Coma Scale
- Supporto vitale di base (BTLS) e avanzato (ALS) al paziente traumatizzato
- Soccorso psicologico di base (BPS) negli attacchi di panico e nell’ansia acuta
- Dispositivo di estricazione KED per l’estrazione di traumatizzati
- Collarino cervicale nel traumatizzato in medicina d’urgenza
Strumenti
La medicina delle catastrofi rappresenta in realtà l’insieme di vari tipi di discipline rivolte al raggiungimento di obiettivi comuni, cioè alla limitazione delle sequele e della perdita di vite umane. L’ambiente ostile dove si svolgono le operazioni necessita di una capacità di adattamento tipica della medicina da campo; l’identificazione delle priorità caratterizza la medicina d’urgenza, la presa in carico sanitaria di un gran numero di vittime deve tenere conto della medicina di massa, e il concetto di vittima inteso nella sua globalità è peculiare della medicina globale. Occorre partire da una pianificazione preventiva applicabile sul campo tipica della medicina di dottrina, mantenendo una gerarchia dei compiti e un’essenzialità dei trattamenti caratteristici della medicina di guerra. L’aspetto peculiare di ogni disciplina scientifica è l’utilizzo di strumenti operativi; quelli che caratterizzano la medicina delle catastrofi sono tre:
- la strategia: l’arte di ideare i piani di emergenza;
- la logistica: l’insieme di personale, mezzi e materiali finalizzato alla realizzazione dei piani;
- la tattica: l’applicazione dei piani con lo svolgimento della catena dei soccorsi.
Strategia
La strategia è l’arte di ideare i piani di emergenza, e tre capisaldi ne rappresentano il cardine:
- top management: i piani di emergenza devono essere predisposti dagli operatori più esperti, ideando situazioni realisticamente possibili;
- piani di emergenza: la stesura dei piani di emergenza ha come punto di partenza l’analisi dei rischi presenti nel contesto territoriale; è bene sottolineare che la realizzazione di una risposta deve basarsi sulla previsione degli eventi relativa alle conseguenze degli stessi;
- preparazione degli operatori: la formazione degli operatori è un requisito imprescindibile.
Logistica
La logistica è tutto quanto permetterà al sistema di sopravvivere e funzionare; è letteralmente definibile come l’arte del provvedere e di permettere un equo e razionale dispiegamento sul campo di uomini, materiali e mezzi. Occorre stabilire a priori alcuni criteri di valutazione:
- la tipologia dell’evento: ad esempio, il crollo di una struttura abitativa in ambiente urbano determinerà una risposta diversa rispetto al deragliamento ferroviario.
- l’ambiente operativo: le condizioni ambientali influenzano pesantemente la risposta del sistema. L’azione che si svolge in luoghi impervi, la presenza di possibili ulteriori rischi, le difficoltà legate all’accesso delle vittime, le condizioni climatiche e la possibilità di convogliare efficacemente le risorse sul teatro dell’evento, rappresentano aspetti vincolanti che devono essere considerati nella gestione dell’intervento.
- la durata delle operazioni: l’autonomia dei soccorritori e/o la loro rotazione è un’importante variabile ai fini logistici.
Tattica
La tattica è l’applicazione dei piani di soccorso attraverso procedure operative consequenziali, finalizzate alla creazione della catena dei soccorsi. Questa sequenza è applicabile in ogni evento, indipendentemente dal tipo di catastrofe, e deve essere considerata il modello operativo di base a cui riferirsi. Gli aspetti peculiari della catena dei soccorsi devono rispondere a determinati requisiti:
- La centralità di un’unica Istituzione che riceva l’allarme, dimensioni l’evento e fornisca prontamente una risposta coordinata.
- La medicalizzazione costituisce il fulcro della medicina delle catastrofi; benché i problemi riscontrabili nelle emergenze ordinarie risultino amplificati, l’errore più comune è il pensiero di affrontarli aumentando disordinatamente lo spiegamento di forze in campo. L’approccio più corretto sarà invece lo stabilire la priorità di evacuazione verso i luoghi di cura definitivi per le vittime. La medicalizzazione sarà condotta a diversi livelli, e nello specifico all’interno del Posto Medico Avanzato (PMA) e del Centro Medico di Evacuazione (CME), ossia le strutture operative di emergenza di primo e secondo livello interposte tra il sito dell’evento (“Cantiere”, o “Crash”) e gli ospedali; in esse le vittime vengono trasportate dal cantiere (“Piccola Noria”), ivi valutate (Triage) e stabilizzate, per essere così messe in condizioni di affrontare la successiva evacuazione verso gli ospedali (“Grande Noria”).
- L’evacuazione è il circuito ininterrotto dei mezzi di soccorso dal PMA ai luoghi di cura definitivi. L’evacuazione può svolgersi con l’ausilio di mezzi usati nella quotidianità o di mezzi speciali.
- L’ospedalizzazione è l’ultimo anello della catena dei soccorsi; gli ospedali dovranno predisporre piani di emergenza per un gran numero di vittime (i cosiddetti Piani Massiccio Afflusso Feriti, PMAF).
Le fasi temporali previste nella tattica, sono:
- Fase di allarme: l’ente preposto alla ricezione dell’allarme di pertinenza sanitaria è la Centrale Operativa (C.O.) del sistema SUEM-118. È compito della C.O. stilare procedure operative conosciute da tutti coloro che verranno inviati sul campo, dimensionare l’evento attraverso una mirata raccolta di informazioni, e modulare e coordinare la risposta (anche degli altri enti/gruppi di soccorso) sulla base delle necessità.
- Zona dei Soccorsi sanitari: la zona dei soccorsi deve essere allestita in prossimità dell’area colpita, possibilmente al riparo da “rischi evolutivi”. Nelle prime fasi dell’evento lo stress e la confusione possono raggiungere livelli elevati. Il primo equipaggio di soccorso a intervenire deve essere adeguatamente formato, perché avrà il compito di confermare e trasmettere le informazioni necessarie per fornire una risposta adeguata all’evento.
Aspetti e compiti della zona dei soccorsi:
- Improvvisazione: la prima fase osservabile sull’area colpita; è caratterizzata da tensioni emotive e risposte psichiche di vario tipo. La soluzione proponibile rimane l’educazione sanitaria che attraverso l’informazione, il coinvolgimento e la partecipazione attiva a esercitazioni e momenti formativi simulati deve identificare il suo primo bersaglio nella popolazione.
- Ricognizione preliminare: fornisce gli elementi per modulare una risposta adeguata all’evento; può essere effettuata anche dall’alto tramite mezzo aereo, oppure dal primo mezzo terrestre che giunge sul luogo. Si tratta di un insieme di operazioni importanti che devono essere svolte da personale addestrato, poiché l’obiettivo non è il soccorso immediato alle vittime bensì la trasmissione di una descrizione della scena ai gruppi di coordinamento della risposta operativa, e in particolare informazioni sulla tipologia del sinistro, il numero presunto delle vittime, e le patologie prevalenti. La ricognizione è finalizzata inoltre a valutare l’estensione del sinistro, rilevandone i limiti topografici, la persistenza di zone a rischio e la presenza di pericoli attuali o latenti (“rischi evolutivi”), le conseguenze del disastro sull’ambiente con relativa valutazione di danni a strutture, identificazione di aree di atterraggio, valutazione del sito ove impiantare il PMA e le aree di parcheggio per i mezzi in arrivo.
- Settorializzazione: si intende la ripartizione in aree funzionali di lavoro allo scopo di razionalizzare le risorse disponibili. Questa fase, obbligatoriamente condotta con le forze di polizia e con i vigili del fuoco, presuppone un approccio tecnico che raramente è in possesso delle squadre sanitarie. È necessaria la conoscenza dei perimetri di sicurezza e la corretta distribuzione delle équipe. Ciascuna area deve essere frazionata localmente, allo scopo di convogliare equamente le risorse di soccorso, e si avranno rispettivamente zone a loro volta suddivise in “cantieri di lavoro”.
- Integrazione: è la condizione finalizzata all’esecuzione dei compiti istituzionali delle componenti dei soccorsi. Questo concetto, assolutamente semplice a livello teorico, risulta a volte assai difficile da realizzare anche nelle emergenze ordinarie. In mancanza di un linguaggio comune e di procedure condivise, le squadre sanitarie, i Vigili del Fuoco, le Forze dell’Ordine e il personale volontario rischiano di trovarsi a operare in condizioni difficili perseguendo ciascuno il suo obiettivo, o le proprie logiche operative.
- Recupero e raccolta delle vittime (Ricerca e salvataggio):
- Salvataggio, ossia l’insieme delle operazioni finalizzate allo spostamento della vittima in luogo sicuro; può essere svolto da personale tecnico.
- Soccorso, in alcuni casi, il recupero di una vittima deve essere preceduto dall’esecuzione di rapide manovre salvavita. La lunga durata delle operazioni di recupero, la potenzialità evolutiva delle lesioni, e la necessità di manovre cruente per una disincarcerazione complicata (ad es., amputazione di arti rimasti bloccati da lamiere o macerie) sono situazioni che frequentemente richiedono l’intervento sanitario sul punto di ritrovamento della vittima.
- Medicalizzazione: comprende tutte le operazioni sanitarie necessarie a stabilizzare le vittime, e va distinta a sua volta in due ambiti separati:
- Intervento di prima linea, cioè nel “Cantiere”, dove verranno compiuti pochi gesti terapeutici essenziali, con la finalità unica di far sopravvivere i feriti fino all’accesso del Posto Medico Avanzato.
- Intervento al Posto Medico Avanzato (P.M.A.): in questa struttura verranno convogliate (“piccola Noria”) tutte le vittime recuperate dai cantieri, e qui sottoposte a nuovo Triage. Il Posto Medico Avanzato è una struttura sanitaria di emergenza dove le vittime verranno stabilizzate ed evacuate (“grande Noria”) verso i luoghi di cura definitivi (ospedali), secondo ordini di priorità (codici di gravità clinica) stabiliti dal triage.
- Trasporto delle vittime (Evacuazione): l’evacuazione, ossia il trasferimento verso le strutture ospedaliere, è coordinata dalla Centrale Operativa 118. Avviene in genere via terra (ambulanze normali o attrezzate per la rianimazione) o con elicotteri. In alcuni casi non va tuttavia escluso l’utilizzo di autobus preventivamente attrezzati per il trasporto protetto, o di mezzi speciali per disastri di grande entità. Il circuito ininterrotto tra il Posto Medico Avanzato e le strutture di ricovero, come già esposto precedentemente, prende il nome di Noria.
Posto medico avanzato (PMA)
Il PMA viene definito nella G.U. del 12 maggio 2001 come un “dispositivo funzionale di selezione e trattamento sanitario delle vittime, localizzato ai margini esterni dell’area di sicurezza o in una zona centrale rispetto al fronte dell’evento…” che “… può essere sia una struttura sia un’area funzionale dove radunare le vittime, concentrare le risorse di primo trattamento, effettuare il triage ed organizzare l’evacuazione sanitaria dei feriti nei centri ospedalieri più idonei”. Il luogo idoneo di installazione verrà deciso dal direttore (o coordinatore) dei soccorsi sanitari (DSS) di concerto con il direttore tecnico dei soccorsi (DTS). Sono da prediligere strutture preesistenti in muratura, quali hangar, magazzini, palestre, scuole; o in alternativa moduli di attendamento gonfiabili, inviati dalla centrale operativa 118 di competenza. Il posto medico avanzato deve possedere alcuni requisiti:
- collocazione in area sicura, al riparo da rischi evolutivi
- collocazione agevole rispetto alle vie di comunicazione
- adeguata segnalazione con accesso e deflusso separati
- caratteristiche ottimali di temperatura, luminosità e climatizzazione.
All’interno del PMA operano medici e infermieri, ma possono trovarvi collocazione anche soccorritori non sanitari che espleteranno funzioni logistiche.
Triage
Il triage è un processo decisionale clinico, finalizzato alla costituzione di una scala di pazienti prioritari rispetto agli altri; nel contesto extraospedaliero verrà applicato in due momenti:
- direttamente sullo scenario (Cantiere), con l’obiettivo di stabilire una priorità d’accesso al Posto Medico avanzato.
- al PMA, con l’obiettivo di stabilire l’ordine di evacuazione verso gli ospedali o strutture cliniche alternative.
Ricordiamo al lettore che il triage ospedaliero è così suddiviso:
- codice rosso o “emergenza”: paziente che rischia la vita che ha accesso immediato all’intervento medico;
- codice giallo o “urgenza”: paziente urgente con accesso alle cure entro 10-15 minuti;
- codice verde o “urgenza differibile” o “urgenza minore”: paziente senza segni di imminente pericolo di vita, con accesso entro 120 minuti (2 ore);
- codice bianco o “non urgenza”: paziente che può rivolgersi al proprio Medico di Medicina Generale.
Altri colori usati nel triage, sono:
- codice nero: indica il decesso del paziente (il paziente non è rianimabile);
- codice arancione: indica che il paziente è contaminato;
- codice azzurro o “urgenza differibile”: è un paziente con gravità intermedia tra il codice giallo ed il codice verde, con accesso entro 60 minuti (1 ora);
- codice blu: indica che il paziente ha funzioni vitali compromesse in ambiente extraospedaliero generalmente attivato in assenza del medico.
Per approfondire questo argomento, leggi: Triage in Pronto soccorso: codice rosso, giallo, verde, bianco, nero, blu, arancione, azzurro
Comando e coordinamento
La normativa vigente (Decreto 116 G.U. n. 81/2001) prevede che sul luogo dell’evento il responsabile della C.O.118 o il responsabile del DEA (Dipartimento Emergenza e Accettazione), o un Medico delegato dal responsabile medico del 118 svolga il ruolo di Direttore dei Soccorsi Sanitari (DSS), rapportandosi con referenti analoghi di altre Istituzioni deputate alla gestione dell’emergenza. Egli si assumerà la responsabilità di ogni dispositivo di intervento sanitario nella zona delle operazioni, mantenendo un collegamento costante con la CO118. Sul sito è previsto un Posto di Comando Avanzato (PCA), in cui operano il Direttore Tecnico dei Soccorsi e il DSS. In riferimento al ruolo statunitense dell’Incident Commander, l’Associazione Italiana di Medicina delle Catastrofi ha proposto una nuova denominazione per il Direttore dei Soccorsi Sanitari, cioè il Medical Disaster Manager; identificandolo come colui che, sotto il profilo sanitario, è in grado di coordinare tutte le fasi sequenziali dell’evento. Sotto il profilo formativo, l’obiettivo didattico dei corsi Medical Disaster Manager è la creazione di una catena di comando ove figure legate da una gerarchia funzionale opereranno in autonomia, ciascuno nel proprio settore di competenza. La Direzione dei Soccorsi spetterà a un sovracoordinatore, il quale avrà il compito di stabilire un punto di comando avanzato, ottimizzare le risorse a disposizione, garantire collegamenti comunicazioni e rifornimenti alle aree funzionali di lavoro e ultimo, ma non in ordine di importanza, verificare che sussistano le condizioni di sicurezza per gli operatori.
Team di gestione della maxiemergenza
La filosofia proposta nel sistema MDM è sicuramente innovativa perché scardina la figura di comando che accentra su di sé gli oneri che il ruolo comporta. Una gestione di questo tipo è destinata a fallire per l’enorme carico di lavoro e richieste che in breve tempo giungeranno. La soluzione proposta è affidare il coordinamento a un team di figure esperte schierate nelle aree decisionali della catena dei soccorsi. Ciascun leader è legato al coordinatore da una gerarchia funzionale, mantiene cioè un’autonomia quasi assoluta all’interno della propria area di competenza.
Identificazione dei ruoli
Uno degli aspetti cruciali relativi al coordinamento è l’identificazione dei ruoli sul campo. Il soccorso sanitario incontra questa problematica anche nella quotidianità degli interventi di emergenza routinaria, ma è indispensabile utilizzare casacche colorate per evidenziare i compiti dei coordinatori.
Piani di emergenza ospedalieri
In caso di catena dei soccorsi sanitari per catastrofi limitate, il trasporto termina in uno o più ospedali della zona, che dovranno predisporre i piani relativi a un afflusso massiccio di feriti come da normativa vigente. La trattazione delle problematiche legate alla gestione della maxiemergenza ospedaliera esula dai contenuti di questo testo, tuttavia vogliamo specificare che il concetto della catena di comando rimane valido anche nell’ambito ospedaliero; a tal fine l’Associazione Italiana di Medicina delle Catastrofi ha messo a punto la figura dell’Hospital Disaster Manager (H.D.M.) che pur movendosi in un contesto operativo diverso mantiene inalterata la filosofia proposta. Gli ospedali rappresentano l’ultimo anello della Catena dei Soccorsi, incominciata con l’attivazione dell’allarme alla C.O.118.
Continua la lettura con:
- Medicina d’emergenza-urgenza: obiettivi, esami, tecniche, concetti importanti
- Primo soccorso: definizione, significato, simboli, obiettivi, protocolli
- Primo soccorso e BLS (Basic Life Support): cos’è e come si fa
- Pronto Soccorso, Dipartimento d’Emergenza e Accettazione, Sala Rossa
- Come svolgere il triage al Pronto Soccorso? Metodi START e CESIRA
- Codice nero al Pronto Soccorso: cosa significa in Italia e all’estero?
- Blocco barelle al Pronto Soccorso: cosa significa?
- Sala Rossa del Pronto soccorso: cos’è, a cosa serve, quando è necessaria?
- Manovra GAS (Guardare Ascoltare Sentire) in medicina d’urgenza
- Manovra OPACS in medicina d’urgenza: significato, esecuzione e vantaggi
- AMPIA e SAMPLE in medicina d’urgenza: significato, esecuzione e vantaggi
- Psicologia dell’emergenza: significato, ambiti, applicazioni, formazione
Leggi anche:
- Chiamare il Pronto Soccorso: quale numero e cosa fare in attesa dell’ambulanza
- Arresto cardiaco: conseguenze, cause, coma, terapia, cosa fare
- Respirazione artificiale bocca a bocca: quando farla e come farla
- Massaggio cardiaco: quando farlo e come farlo [LINEE GUIDA]
- Massaggio cardiaco: quante compressioni al minuto?
- Il massaggio cardiaco si esegue in assenza di…
- Politrauma: definizione, gestione, stabile ed instabile
- Golden hour: “Un’ora, una sola ora, può cambiare tutto, per sempre”
- Glasgow Coma Scale per la classificazione del coma
- Pediatric Glasgow Coma Scale in italiano: scala pediatrica del coma
- Fibrillazione ventricolare: cos’è, terapia, cause scatenanti, frequenza
- Insufficienza cardiaca: sintomi iniziali, sinistra, acuta, cronica
- Scompenso cardiaco: cause, sintomi iniziali, tipi, cure
- Emorragia interna: definizione, cause, sintomi, diagnosi, gravità, terapia
- Emorragia interna: rischi, morte per dissanguamento, compressione, danni
- Emorragia interna: diagnosi, colore del sangue, sintomi e segni
- Differenza tra emorragia interna, esterna, capillare, arteriosa, venosa
- Aneurisma dell’aorta addominale: cause, sintomi, diagnosi e terapie
- Rottura di aneurisma dell’aorta addominale: intervento chirurgico
- Differenza tra ferita, contusione e ferita lacero-contusa
- Tachicardia improvvisa: cosa fare, ansia, rimedi, valori, dopo i pasti
- Extrasistole: a riposo, ansia, sono pericolose, cure e gravidanza
- Fibrillazione atriale: terapia, rischi, cosa fare, ECG, quando preoccuparsi
- Fibrillazione atriale: parossistica, persistente e cronica
- Fibrillazione atriale: farmaci e terapia dell’aritmia cardiaca
- Intubazione: rischi, anestesia, rianimazione, dolore alla gola
- Posizione laterale di sicurezza: come, quando e perché può salvare una vita
- Posizione di Trendelenburg (antishock): cos’è e quando è consigliata
- Posizione di Trendelenburg inversa: cos’è e quando è consigliata
- Differenza tra Trendelenburg e Trendelenburg inversa
- Sindrome da disfunzione multiorgano: cause, sintomi, stadi e cure
- Danno da riperfusione: cos’è, cause, sintomi, terapie, prevenzione
- Ipotensione arteriosa: cause, rischi e cura della pressione bassa
- Anossia: definizione, cause, sintomi, sinonimo, cure
- Sapresti riconoscere un infarto del miocardio? Impara ad identificarlo e salverai una vita (anche la tua)
- Cos’è un infarto e quanti tipi di infarto conosci?
- Differenza tra attacco di cuore (infarto del miocardio) ed arresto cardiaco
- Differenza tra infarto cardiaco, infarto miocardico e attacco di cuore
- ECG: cosa indicano le onde P, T, U, il complesso QRS ed il segmento ST
- Come, dove e quando si misura la frequenza cardiaca?
- Frequenza cardiaca normale, alta, bassa, a riposo e sotto sforzo
- Differenza tra arteria brachiale, radiale, ulnare e della mano
- Come si misura la frequenza respiratoria?
- Frequenza respiratoria normale, alta, bassa, a riposo e sotto sforzo
- Valori di temperatura corporea normali ed in caso di febbre
- Differenza tra congelamento, assideramento ed ipotermia
- Apparato respiratorio: anatomia in sintesi, struttura e funzioni
- Differenza tra dispnea, apnea e tachipnea
- Muscoli respiratori volontari ed involontari
- Differenze tra respiro normale e patologico
- Respiro patologico: le alterazioni del ritmo respiratorio normale
- Gabbia toracica: dove si trova, a che serve e da cosa è composta
- Differenza tra tachicardia, aritmia, bradicardia e alloritmia
- Aritmia cardiaca: cause e fattori di rischio, sintomi, diagnosi e cura
- Differenza tra cardioversione spontanea, elettrica e farmacologica
- Commozione cerebrale: cos’è, cosa fare, conseguenze, tempi di recupero
- Differenza tra commozione cerebrale, trauma cranico e contusione cerebrale
- Trauma cranico: ematoma, commotivo, sintomi tardivi, cosa fare
- Il defibrillatore non funziona: muore a 51 anni per un infarto
- Ritmo sinusale ECG: normofrequente, tachicardico, valori, ai limiti della norma
- Pugno precordiale sul petto: significato, quando farlo, linee guida
- Defibrillatore: cos’è, come funziona, prezzo, voltaggio, manuale ed esterno
- Bradicardia: sintomi, conseguenze, rimedi, notturna e grave
- Differenza tra fibrillazione ventricolare ed arresto cardiaco
- Farmaci antiaritmici: meccanismo d’azione ed effetti collaterali
- Elettrocardiogramma (ECG) a riposo e sotto sforzo: cos’è ed a che serve?
- Tracheotomia possibilità di parlare, durata, conseguenze, quando si fa
- Tracheostomia: complicanze, parlare, percutanea, cibo e gestione
- Differenza tra tracheostomia percutanea e tradizionale (a cielo aperto)
- Differenza tra tracheotomia e tracheostomia
- Cricotiroidotomia: urgenza, complicanze, procedura ed indicazioni
- Differenza tra tracheotomia e cricotiroidotomia
- Com’è fatto il cuore, a che serve e come funziona?
- Come si muove l’impulso elettrico cardiaco nel cuore?
- Perché il cuore si trova a sinistra e non a destra nel torace?
- Malattie cardiovascolari: i 10 comandamenti del cuore in salute
- Differenza tra pacemaker e defibrillatore ICD
- I dubbi su pacemaker e ICD: carica, impulsi, cellulare, banca ed aereo
- Quanto pesa e quanto sangue contiene un cuore?
- Differenza tra pressione arteriosa e venosa
- Differenza tra pressione massima (sistolica), minima (diastolica) e differenziale
- Differenza tra sintomo e segno con esempi
- Pressione arteriosa: valori normali e patologici
- Pressione alta (ipertensione arteriosa): sintomi, cause, valori e cure
- Perché la pressione arteriosa alta (ipertensione) è pericolosa?
- Ecocolordoppler: cos’è, a che serve e come funziona?
- Ecocolordoppler arterioso e venoso degli arti inferiori e superiori
- Effetto Doppler: cos’è e come viene usato in campo medico?
- Ecocardiogramma per via transesofagea: preparazione, è doloroso?
- Differenza tra ecocardiografia ed elettrocardiogramma
- Ecocardiogramma da stress (ecostress) fisico e farmacologico: come si svolge, è pericoloso?
- Endocardite batterica: profilassi in bambini ed adulti
- Riduzione della riserva coronarica: cos’è e come si studia
- Ecocolordoppler dei tronchi sovraortici: come si effettua e quali patologie studia
- Doppler transcranico: a che serve, è pericoloso o doloroso?
- Ipertensione: cibi consigliati e da evitare per abbassare la pressione sanguigna
- Qual è la differenza tra arteria e vena?
- Come si muove il sangue all’interno del cuore?
- Fattori di rischio cardiovascolare modificabili e non modificabili
- Sistole e diastole nel ciclo cardiaco: fasi durata e spiegazione
- Che differenza c’è tra sistole e diastole?
- Insufficienza della valvola mitralica lieve, moderata, severa: sintomi, diagnosi e terapia
- Shock ipovolemico, emorragico, allergico, anafilattico, cardiogeno, ostruttivo, distributivo, settico
- Shock cardiogeno: cause, sintomi, rischi, diagnosi, terapie, prognosi, morte
- Shock ipovolemico emorragico: cause, sintomi, rischi, diagnosi, terapie, prognosi, morte
- Shock ipovolemico non emorragico: cause, sintomi, rischi, diagnosi, terapie, prognosi, morte
- Shock ostruttivo: cause, sintomi, rischi, diagnosi, terapie, prognosi, morte
- Shock settico e tossico: cause, sintomi, rischi, diagnosi, terapie, prognosi, morte
- Shock neurogeno: cause, sintomi, rischi, diagnosi, terapie, prognosi, morte
- Shock spinale: cause, sintomi, rischi, diagnosi, terapie, prognosi, morte
- Shock settico e sepsi: sintomi, terapia, conseguenze, si può guarire
- Shock anafilattico (shock allergico): cause, fattori di rischio, patogenesi
- Shock anafilattico: sintomi, diagnosi, prognosi, gravità, morte
- Shock anafilattico: terapia, cosa fare, consigli per prevenirlo
- Shock da ustione: cos’è, quando si verifica, sintomi e cure
- Le 6 fasi del decorso clinico di una ustione
- Differenza tra ustione di primo, secondo, terzo e quarto grado
- Causticazione, folgorazione, calore e radiazioni: i diversi tipi di ustione
- Ustioni: trattamento, tempi di recupero e prognosi
- Ustione di primo grado: cosa fare e tempi di guarigione della pelle
- Ustione di secondo grado: cosa fare e tempi di guarigione della pelle
- Ustione di terzo grado: cosa fare e tempi di guarigione della pelle
- Calcolare la superficie di una ustione: la regola del 9 in neonati, bambini ed adulti
- Quanto sangue possiamo perdere prima di morire dissanguati?
- Cosa si prova a morire annegati, dissanguati, decapitati… Morti diverse, sensazioni diverse
- Vomitare sangue: l’emorragia dell’apparato gastroenterico superiore
- Riconoscere i differenti tipi di vomito a seconda del colore
- Cianosi in volto, mani o labbra: significato, cause, rischi, cure
- Pallore in viso: significato, sinonimo, cause, ansia, cosa mangiare
- Differenza tra emorragia cerebrale, intra-assiale e extra-assiale
- Emorragia cerebrale: cause, sintomi premonitori, diagnosi e cura
- Emorragia subaracnoidea: cause, sintomi, diagnosi e cura
- Ematoma subdurale: cos’è, da quale malattia è provocata, recidivo, decorso
- Ictus, emorragia cerebrale cerebrale e TIA: cosa fare e cosa assolutamente NON fare
- Emorragia cerebrale da caduta e trauma cranico: sintomi, diagnosi e cure
- Emorragia cerebrale: non operabile, coma, morte, si può guarire?
- Emorragia cerebrale: operazione e tempi di riassorbimento
- Morte cerebrale: diagnosi, sintomi, risveglio, durata, si può guarire?
- Commozione cerebrale: cos’è, cosa fare, conseguenze, tempi di recupero
- Differenza tra commozione cerebrale, trauma cranico e contusione cerebrale
- Differenza tra emorragia cerebrale e subaracnoidea
- Differenza tra emorragia cerebrale ed aneurisma
- Differenza tra ictus ischemico ed emorragico
- Differenza tra emorragia cerebrale ed ictus
- Differenza tra ictus cerebrale ed attacco ischemico transitorio (TIA)
- Differenza tra trombo, embolo, coagulo, embolia e trombosi
- Lesioni da decubito: prevenzione, stadi, classificazione e trattamento
- Piede diabetico: gradi di rischio, sintomi, diagnosi e terapia
- Decubito prono, supino, laterale: significato, posizione e lesioni
- Piede di Charcot: quali sono le cause della neuro-osteoartropatia?
- Tetraplegia: significato, cause, cure e riabilitazione
- Differenza tra paraplegico e tetraplegico
- Paraplegia: etimologia, significato, sintomi, cura e riabilitazione
- Diplegia: definizione, cause e sintomi
- Differenza tra ipossiemia e ipercapnia
- Differenza tra ipossiemia, ipossia, anossiemia ed anossia
- Sindrome da distress respiratorio (ARDS): definizione e linee guida
- Insufficienza epatica lieve, acuta e cronica: dieta e rischio di morte
- Funzionalità epatica; cos’è, cosa indica e come si misura
- Insufficienza renale acuta: sintomi, terapia, linea guida, morte
- Esami per valutare funzionalità renale ed insufficienza renale
- Aritmia cardiaca: cause e fattori di rischio, sintomi, diagnosi e cura
- I migliori saturimetri professionali per uso ospedaliero e casalingo
- Catetere vescicale: misure, tipi, permanenza, ostruito, infezioni
- Differenza tra catetere venoso tunnellizzato e non tunnellizzato
- Catetere venoso centrale: posizionamento, gestione e linee guida
- Cos’è la pressione venosa centrale e perché si misura?
- Emogasanalisi arterioso: procedura, interpretazione, è dolorosa?
- Cos’è l’anamnesi? Significato medico e come si fa con esempi
- Fare diagnosi in medicina: significato ed esempi
- Eziologia, patogenesi ed eziopatogenesi: definizione e significato
- Anatomia, fisiologia e fisiopatologia: definizione e significato
- Anatomia umana macroscopica, microscopica e patologica: cos’è ed a che serve
- Epidemiologia: definizione, significato, sinonimo, etimologia
- Prognosi: significato, tipi, etimologia, giorni, sinonimi
- Addome acuto: linee guida, assistenza, come si indaga e trattamento
- Quadranti addominali: semeiotica, anatomia ed organi contenuti
- Regioni addominali: semeiotica, anatomia ed organi contenuti
- La zona del dolore addominale indica la patologia corrispondente
- Esame obiettivo generale: come farlo, importanza ed esempi
- Esame obiettivo cardiovascolare: guida completa all’esecuzione
- Semeiotica del cuore: i focolai di auscultazione cardiaca
- Semeiotica del cuore: i 4 toni cardiaci ed i toni aggiunti
- Semeiotica del cuore: i soffi cardiaci sistolici e diastolici
- Semeiotica del cuore: l’esame obiettivo cardiaco completo
- Elettrocardiogramma: posizionamento degli elettrodi dell’ECG
- Manovra di Valsalva in medicina (tachicardia e nervo vago)
- Aritmia cardiaca: cause e fattori di rischio, sintomi, diagnosi e cura
- Differenza tra stato vegetativo, di minima coscienza, coma, sonno e stato soporoso
- Sindrome locked-in: cause, riabilitazione, respirazione, cure
- Stato di minima coscienza: evoluzione, risveglio, riabilitazione
- Stato vegetativo: risveglio, riabilitazione, durata e caratteristiche
- Differenza tra sindrome locked-in e stato vegetativo
- Differenza tra stato vegetativo persistente e permanente
- Differenza tra stato vegetativo e stato di minima coscienza
- Coma: cause, risveglio, tipi, quanto dura, fasi, segni, irreversibile
- Morte cerebrale: diagnosi, sintomi, risveglio, durata, si può guarire?
- Commozione cerebrale: cos’è, cosa fare, conseguenze, tempi di recupero
- Trauma cranico: ematoma, commotivo, sintomi tardivi, cosa fare
- Differenza tra coma e coma farmacologico
- Differenza tra morte cerebrale, stato vegetativo, stato di minima coscienza e coma
- Amputazione traumatica e non traumatica: significato, tipi, conseguenze
- Amputazione chirurgica: quando si effettua, tecniche, rischi, complicanze
- Differenza tra amputazione e disarticolazione con esempi
- Moncone dopo amputazione: caratteristiche, complicanze, cura
- Amputazione di arto: le conseguenze psicologiche del paziente e della sua famiglia
- Sindrome dell’arto fantasma
- Incidente alla mano: cosa fare? Le dita amputate si possono riattaccare?
- Pallone AMBU: a cosa serve, componenti, scadenza, percentuale di ossigeno
- Pallone va e vieni: cos’è, come funziona, a che serve
- Differenza tra pallone AMBU e va e vieni: vantaggi e svantaggi
- Ossigenoterapia: uso, controindicazioni, domiciliare, con maschera
- I migliori saturimetri professionali per uso ospedaliero e casalingo
- Cannula nasale per ossigenoterapia: cos’è, come è fatta, quando si usa
- Sondino nasale per ossigenoterapia: cos’è, come è fatta, quando si usa
- Ventilazione meccanica o artificiale: tipi ed indicazioni
- Differenza tra ventilazione meccanica e ossigenoterapia
- Differenza tra NIV, CPAP e BIBAP
- Ipossiemia: significato, valori, sintomi, conseguenze, rischi, cure
- Ipercapnia: valori, terapia, conseguenze e trattamento
- Ipossia: valori, conseguenze, sintomi, cure
Lo Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!