Archivi tag: esempi

Illusioni ottiche: incredibili immagini a colori e spiegazione del fenomeno

Con il termine illusione in medicina si indica genericamente la distorsione di una percezione sensoriale relativa ad uno stimolo realmente

Pubblicato in Medicina degli organi di senso, otorinolaringoiatria, odontoiatria e chirurgia maxillo-facciale, Neurologia, cervello, sistema nervoso, intelligenza e memoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Differenza tra fluido newtoniano e non newtoniano con esempi

Con “liquido” in chimica si indica uno degli stati della materia, insieme a “solido” ed aeriforme (gas). Le sue proprietà principali sono: fluidità, elasticità ed incomprimibilità. Generalmente, una sostanza allo stato liquido è meno densa che allo stato solido, ma un’importante eccezione è costituita dall’acqua. Comunemente … Continua a leggere

Pubblicato in Medicina di laboratorio, chimica, fisica, biologia, genetica e statistica | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Legamenti: cosa sono, dove si trovano ed a che servono?

Con “legamento” (o ligamento, in inglese “ligament”) si identifica in campo medico una robusta formazione di tessuto connettivo denso di tipo fibroso che ha principalmente queste funzioni: tenere unite fra loro due o più strutture anatomiche, come ad esempio due segmenti … Continua a leggere

Pubblicato in Anatomia, fisiologia, fisiopatologia, semeiotica, Ortopedia, reumatologia, fisiatria e riabilitazione motoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento