
Muscoli respiratori
Nonostante gli enormi progressi della medicina in molti campi, i disordini neuromuscolari (o “malattie neuromuscolari“) rimangono un grave problema sanitario. Con “malattia neuromuscolare” o “disordine neuromuscolare” in medicina si intende un gruppo di varie patologie e disturbi dipendenti da diverse cause, accomunati dal fatto di compromettere il funzionamento dei muscoli in modo diretto (essendo patologie del muscolo volontario) e/o indiretto (essendo patologie che danneggiano nervi o giunzioni neuromuscolari). Le malattie “neuromuscolari” devono il loro nome al fatto che colpiscono i muscoli e/o il controllo diretto dei muscoli da parte del sistema nervoso; problemi con il controllo nervoso centrale possono causare spasticità o un certo grado di paralisi a seconda della posizione e della natura del problema. Esempi di malattie neuromuscolari, sono:
- distrofia muscolare;
- malattia di Parkinson;
- sclerosi multipla;
- sclerosi laterale amiotrofica;
- miastenia gravis;
- lesioni midollari da trauma;
- atrofia muscolare spinale;
- malattia di Huntington;
- sindrome di Guillain-Barré;
- malattia di Creutzfeldt-Jakob.
Una delle complicanze più diffuse e purtroppo spesso letali della maggioranza dei disordini neuromuscolari, è la compromissione del meccanismo della respirazione, che può portare all’insufficienza respiratoria e – nei casi più gravi – al decesso del paziente. Ricordiamo al lettore che i componenti che permettono il meccanismo della respirazione, sono essenzialmente quattro:
- centri respiratori localizzati nel sistema nervoso centrale (SNC);
- recettori periferici che forniscono informazioni al centro respiratorio, come la concentrazione dell’ossigeno e della CO2;
- rami nervosi che collegano i centri respiratori ai muscoli della respirazione;
- i muscoli della respirazione.
Diverse malattie neuromuscolari possono influenzare una o più componenti e portare all’insufficienza respiratoria ed al decesso.
Cause di malattia neuromuscolare
Le malattie neuromuscolari sono un ampio gruppo di patologie che hanno cause diverse tra loro. Le malattie neuromuscolari possono essere causate da:
- patologie autoimmunitarie;
- disturbi genetici/ereditari;
- esposizione a sostanze chimiche ambientali e avvelenamento da metalli pesanti
- carenze alimentari o deficit di assorbimento di nutrienti;
- traumi, in particolare quelli diretti alla colonna vertebrale ed al cranio.
Analizziamo ora brevemente, dal punto di vista anatomo-patologico e fisiopatologico, come le componenti del meccanismo respiratorio possono essere alterate.
Anatomia patologica e fisiopatologia
Il sistema respiratorio è un meccanismo efficiente che valuta il fabbisogno di ossigeno e lo traduce in ventilazione. Tuttavia, esso è vulnerabile e una lesione anche di estensione molto limitata può portare alla insufficienza respiratoria. L’anomalia (o le anomalie) che porta ad insufficienza respiratoria nell’ambito dei disordini neuromuscolari, può verificarsi principalmente a livello:
- dei centri respiratori;
- della trasmissione nervosa neuronale;
- della giunzione neuromuscolare;
- dei muscoli.
Malattie diverse tendono a colpire livelli diversi. Nella seguente tabella elenchiamo alcuni disturbi neuromuscolari e la localizzazione primaria del danno che li ha provocati:
- danno localizzato principalmente al sistema nervoso centrale:
- ipoventilazione alveolare primaria;
- maledizione di Ondina;
- apnea centrale durante il sonno;
- sovradosaggio di ipnotici sedativi;
- uso di droghe;
- danno localizzato principalmente alle vie neuronali:
- danno al midollo spinale (da traumi, infezioni, ischemia…);
- sindrome midollare trasversa;
- sclerosi multipla;
- sclerosi laterale amiotrofica;
- danno localizzato principalmente alla giunzione neuromuscolare:
- miastenia grave;
- botulismo;
- avvelenamento da organofosforici;
- danno localizzato principalmente ai muscoli:
- distrofia muscolare;
- distrofia miotonica.
1) Danni ai centri respiratori
La localizzazione diffusa dei centri respiratori li rende relativamente invulnerabili al danno diretto, tanto che l’attività di questi centri nervosi è frequentemente l’unica funzione neurologica presente nei pazienti condanno neurologico profondo. Tuttavia, la loro attività sembra comunque influenzabile da diversi processi patologici. Contemporaneamente, diverse sono le condizioni che si pensa siano provocate da un’alterata funzione dei centri respiratori. L’apnea centrale durante il sonno (sleep apnea) è caratterizzata dall’arresto del respiro durante il sonno. Questa malattia interessa principalmente soggetti adulti, soprattutto quelli con danno cerebrale vascolare e l’ipotesi corrente è che essa sia provocata da un inadeguato stimolo respiratorio. In molti pazienti ciò è dovuto ad un difetto nei centri superiori di controllo. L’ipoventilazione alveolare primaria è caratterizzata da un’insufficienza dello stimolo respiratorio, in assenza dì un ovvio difetto del meccanismo della respirazione o dei polmoni. Questi pazienti presentano ipoventilazione sia da svegli che durante il sonno. Essi sono tuttavia in grado di abbassare volontariamente il loro livello di PaCO, fino a valori normali. I farmaci sedativi, particolarmente i narcotici, possono provocare una depressione dei centri respiratori e conseguente arresto del respiro. Il sovradosaggio di narcotici o di barbiturici può essere causa di apnea.

Vie neuronali della respirazione
2) Interruzione neuronale
Se la trasmissione dei segnali dai centri respiratori ai muscoli della respirazione è interrotta, si verifica un’alterazione del meccanismo della respirazione. Diversi sono i siti dove un danno neuronale può comunemente risultare in un difetto della ventilazione.
Una causa frequente di questo tipo di danno è il trauma, ad esempio occorso durante incidenti stradali o competizioni sportive. Un evento traumatico che spesso influenza la funzione respiratoria è la sindrome midollare trasversa. I nervi che fuoriescono dal midollo spinale ad un livello inferiore a quello della lesione perdono la loro funzione, con conseguente blocco dei muscoli da essi innervati: è ovvio, quindi, che le lesioni al midollo cervicale (lesioni “alte”) sono più gravi di quelle al midollo toracico o lombare, come intuibile dalla seguente figura:
Danni midollari ad altezze diverse, determinano danno a nervi e muscoli diversi:
- danno a livello di C1-2: alterazione di nervo accessorio spinale, muscolo sternocleidomastoideo;
- danno a livello di C3-5: alterazione di nervo frenico, muscolo diaframma;
- danno a livello di C4-8: alterazione di nervi cervicali, muscolo scaleno;
- danno a livello di T1-12: alterazione di nervi intercostali, muscoli intercostali;
- danno a livello di T7-L1: alterazione di nervi addominali, muscoli della parete addominale.
Un danno al segmento toracico medio comporta la perdita della funzione dei muscoli addominali e di alcuni muscoli intercostali. Le lesioni della colonna cervicale in corrispondenza del segmento C6-C7, provocano il blocco di tutti i muscoli intercostali e addominali. Una sezione trasversa a livello di C1-C3 provocherà apnea a causa del blocco di tutti i muscoli della respirazione.
Il più importante nervo periferico che può subire un trauma è il nervo frenico. I’interruzione di questo fascio nervoso può anche verificarsi durante un intervento di bypass coronarico. Un’altra causa di danno al nervo frenico può essere il raffreddamento utilizzato per proteggere il cuore dall’ischemia durante l’intervento. L’eccessivo raffreddamento può provocare l’interruzione del nervo frenico e, quindi, paralisi diaframmatica. In genere si tratta di una paralisi temporanea, ma possono anche essere necessari alcuni mesi prima di ottenere la risoluzione completa. I fasci nervosi possono anche essere interrotti per cause non traumatiche come ad esempio la poliomielite. Questa è una patologia virale che distrugge i motoneuroni nel corno anteriore del midollo spinale. Il processo può ovviamente interessare i nervi destinati ai muscoli della respirazione. La paralisi dei muscoli respiratori in caso di poliomielite può diventare così pronunciata da provocare insufficienza respiratoria, fino all’apnea. Questa condizione era comune negli anni ’30.
La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una neuropatia progressiva ad esito infausto. Nonostante la ricerca intensa, l’eziologia della SLA rimane sconosciuta. Come ne! polio, nei paziente con SLA si osserva un deterioramento della funzione muscolare a causa della perdita dei motoneuroni nel corno anteriore del midollo spinale. In questi pazienti può anche verificarsi distruzione dei neuroni a livello della corteccia cerebrale. Nei pazienti affetti da SLA si verifica
inevitabilmente l’insufficienza respiratoria.
I pazienti con sindrome di Guillain-Barré (GBS) presentano una paralisi ascendente progressiva provocata dalla distruzione infiammatoria della guaina mielinica dei nervi periferici. Questa sindrome è frequentemente preceduta da una patologia di tipo virale. Alla malattia virale segue l’infiammazione delle radici spinali e dei nervi periferici. A sua
volta, questa provoca distruzione della guaina mielinica, con conseguente perdita della funzione neuronale. Tipicamente, dopo alcune settimane si osserva la rigenerazione della mielina e la risoluzione del processo infiammatorio.
3) Giunzione neuromuscolare
La trasmissione dell’impulso nervoso può essere interrotta a livello dello spazio sinaptico della giunzione neuromuscolare. Questa interruzione può essere provocata dal mancato rilascio di acetilcolina, come nel botulismo. Anche la distruzione dell’acetilcolina sul lato muscolare della sinapsi, come nella miastenia grave, provocherà debolezza muscolare e potenzialmente insufficienza respiratoria. Alcune tossine, come i pesticidi organofosforici e i gas nervini impiegati nella guerra chimica, bloccano la degradazione di questo neurotrasmettitore a livello della giunzione neuromuscolare. Il mancato catabolismo dell’acetilcolina provoca spasmi muscolari, tetania e insufficienza respiratoria.
4) Debolezza muscolare
Diverse anomalie portano a miopatia ed alla debolezza muscolare progressiva. Esempi tipici di questo tipo di patologia sono le distrofie muscolari. La perdita della funzione muscolare può diventare così importante da compromettere la funzione respiratoria. Nei pazienti con distrofia muscolare l’insufficienza respiratoria o la polmonite sono spesso causa di decesso, se non viene instaurata la ventilazione meccanica.
Per approfondire:
- Complicanze respiratorie delle malattie neuromuscolari: sintomi, segni, diagnosi
- Complicanze respiratorie delle malattie neuromuscolari: trattamento, prognosi
- Componenti della respirazione: centri respiratori, muscoli, chemiocettori, nervi
- Muscoli respiratori volontari ed involontari
- Differenza tra inspirazione e espirazione: l’atto respiratorio
- Frequenza respiratoria normale, alta, bassa, a riposo e sotto sforzo
- Respiro patologico: le alterazioni del ritmo respiratorio normale
- Dispnea ansiosa, notturna e cardiaca: sintomi, diagnosi e cura
Articoli su alcune malattie neuromuscolari:
- Sclerosi laterale amiotrofica (SLA): cause, sintomi, diagnosi e prognosi
- Sclerosi multipla: cause, sintomi, diagnosi e prognosi
- Atrofia muscolare spinale: sintomi, trasmissione, tipi e cure
- Atrofia muscolare progressiva: cause, sintomi, cura, aspettativa di vita
- Morbo di Parkinson: cause, sintomi, decorso, terapie
- Malattia di Huntington: cos’è, ereditarietà, come si trasmette, età di insorgenza
- Distrofia muscolare di Duchenne, di Becker e di Emery-Dreifuss
- Distrofia muscolare in adulti e bambini: sintomi, cause, diagnosi e cure
- Distrofia miotonica di tipo 1 e 2: cause, trasmissione, sintomi, diagnosi, cure
- Differenza tra distrofia muscolare e sclerosi multipla
- Differenza tra distrofia muscolare e SLA (sclerosi laterale amiotrofica)
- Emiplegia destra, sinistra, spastica, flaccida: significato e riabilitazione
- Emiparesi destra, sinistra, facciale e neonatale: cause, sintomi e cure
- Paraplegia: etimologia, significato, sintomi, cura e riabilitazione
- Tetraplegia: significato, cause, cure e riabilitazione
- Diplegia: definizione, cause e sintomi
- Differenza tra emiplegia, emiparesi, diplegia, paraplegia, tetraplegia
- Differenza emiparesi, diparesi, tetraparesi, monoparesi, triparesi
- Differenza tra paraplegia e diplegia
- Classificazione generale delle paresi e delle plegie
Leggi anche:
- Insufficienza respiratoria acuta e cronica: cause e conseguenze
- Insufficienza polmonare lieve, severa, acuta: sintomi e cura
- Differenza tra insufficienza respiratoria di tipo 1 e 2
- Saturazione dell’ossigeno: valori normali e patologici in anziani e bambini
- I migliori saturimetri professionali per uso ospedaliero e casalingo
- Emogasanalisi arterioso: procedura, interpretazione, è dolorosa?
- Ipossiemia: significato, valori, sintomi, conseguenze, rischi, cure
- Ipercapnia: valori, terapia, conseguenze e trattamento
- Ipossia: valori, conseguenze, sintomi, cure
- Anossia: definizione, cause, sintomi, sinonimo, cure
- Ipocapnia: significato, cause, valori, alcalosi respiratoria
- Differenza tra ipossiemia e ipercapnia
- Differenza tra ipossiemia, ipossia, anossiemia ed anossia
- Alterazioni dell’equilibrio acido-base: acidosi ed alcalosi respiratorie e metabolica
- Differenza tra acidosi ed alcalosi, metabolica e respiratoria
- Annegamento in acqua salata o piscina: trattamento e primo soccorso
- Annegamento a secco e secondario: significato, sintomi e prevenzione
- Edema polmonare acuto, cardiogeno, cause, sintomi e terapie
- Radiografia del torace: come si fa, indicazioni, bisogna spogliarsi, costo
- Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO): sintomi, diagnosi e cura
- Broncoscopia polmonare con biopsia: a cosa serve, fa male, è pericolosa?
- Tumore al polmone: aspettativa di vita, sopravvivenza, fase terminale
- Tumore pleurico e mesotelioma: sopravvivenza e aspettativa di vita
- Cavo, liquido e versamento pleurico: fisiologia e patologia
- Differenza tra PM10 e PM2,5 e rispettivi effetti sulla salute
- Da oggi l’inquinamento dell’aria è ufficialmente un cancerogeno
- Polvere toracica: le case dei fumatori sono inquinate come Pechino
- Consigli per la prevenzione delle sindromi asmatiche
- Attività fisica e asma bronchiale: sport consigliati e sconsigliati
- Asma bronchiale estrinseca, intrinseca, occupazionale, stabile: cause, sintomi, cure
- Asma bronchiale in bambini e adulti: cause, sintomi e cura
- Test di provocazione bronchiale con metacolina: esecuzione, preparazione, rischi
- Iper-reattività bronchiale: significato, sintomi, diagnosi e cure
- Visita allergologica: svolgimento, esami, preparazione, durata, costo
- Differenza tra allergia, pseudoallergia e intolleranza alimentare
- Consigli per la prevenzione delle allergie inalatorie da pollini
- Broncopolmonite: sintomi iniziali, contagio, prognosi, morte
- Polmonite ab ingestis: cause, tempi di guarigione, morte, sopravvivenza
- Tracheite virale, batterica, allergica: quanto dura e come si cura
- Laringite acuta e cronica: antibiotico, catarrale, cure, rimedi naturali
- Faringite virale e batterica: rimedi, quanto dura, è contagiosa?
- Bronchite: sintomi, durata, cura, rimedi naturali, è contagiosa?
- Differenza tra bronchite acuta e cronica
- Differenza tra bronchite e polmonite
- Mal di gola forte: rimedi naturali e farmaci per farlo passare
- Cordite in medicina: significato, da reflusso, sintomi, cura
- Laringoscopia diretta e indiretta: anestesia, costo, è dolorosa?
- Differenza tra laringoscopia diretta, indiretta, rigida, flessibile
- Intossicazione da monossido di carbonio: sintomi, danni permanenti, morte
- Laringospasmo: virale, da ansia, da stress, significato
- Broncospasmo in bambini e anziani: rimedi, quanto dura, paradosso
- Differenza tra laringospasmo e broncospasmo
- Morte per soffocamento: segni, sintomi, fasi e tempi
- Cosa si prova a morire annegati, dissanguati, decapitati…
- Differenze tra faringite, laringite e tracheite: vari tipi di mal di gola
- Laringite ipoglottica (pseudocroup): cause, sintomi, cosa fare
- Croup nel bambino: significato, cause, sintomi, terapia, mortalità
- Differenza tra croup e pseudocroup
- Bronchiolite in neonati e bambini: sintomi, cause, è pericolosa?
- Bronchiolite nei bimbi: mortalità, pericoli, complicazioni e durata
- Fibrosi cistica polmonare: cos’è, sintomi in neonati e bambini, cure
- Fibrosi cistica: storia, organi coinvolti, cause, trasmissione, anatomia patologica
- Fibrosi cistica: sintomi, segni, diagnosi, esami
- Fibrosi cistica: terapia farmacologica e chirurgica, prognosi, mortalità
- Tampone faringeo: preparazione, digiuno, positivo o negativo
- Differenza tra tonsillite, faringite, laringite, tracheite, adenoidite
- Differenza tra mal di gola e tonsillite
- Differenza tra mal di gola virale e batterico
- Abbassamento della voce: cause, rimedi, quando andare dal medico
- Polipi, noduli e granulomi delle corde vocali: cause, sintomi e cure
- Dove si trovano le corde vocali: anatomia e funzioni in sintesi
- Sensazione di nodo alla gola in medicina: cause, sintomi, diagnosi, cure
- Perché viene la tosse e come faccio a farla passare?
- Perché si starnutisce? Cosa fare se si continua a starnutire?
- Differenza tra tosse secca, grassa, cronica e con catarro
- Perché ci viene la febbre e perché non dobbiamo aver paura di lei
- Differenza tra raffreddore e influenza: sintomi comuni e diversi
- Come e quando abbassare la febbre? Farmaci e rimedi casalinghi
- Tonsille gonfie, infiammate e con placche rimedi in adulti e bambini
- Tonsillectomia: cosa mangiare, convalescenza, dolore, in adulti e bambini
- Tonsille palatine, linguali, faringee e tubariche: funzioni e patologia
- Differenza tra tonsille e adenoidi
- Adenoidi: ingrossate, operazione, convalescenza, ricrescono?
- Adenoidite acuta e cronica in bambini ed adulti: cause, sintomi, cure
- Differenze tra Paracetamolo, Tachipirina, Ibuprofene, Aspirina, Efferalgan e Co-Efferalgan
- Asfissia: sintomi, cure ed in quanto tempo si muore
- Respirazione artificiale bocca a bocca: quando farla e come farla
- Primo soccorso e BLS (Basic Life Support): cos’è e come si fa
- Cianosi in volto, mani o labbra: significato, cause, rischi, cure
- Differenza tra Mucosolvan e Fluimucil
- Spirometria diretta ed indiretta: come si esegue ed a cosa serve
- Sì al bagno dopo mangiato, ecco le vere 8 cause più frequenti di morte in acqua
- Croup nel bambino: significato, cause, sintomi, terapia, mortalità
- Differenza tra asfissia e soffocamento
- Differenza tra soffocamento e strangolamento
- Massaggio cardiaco: quando farlo e come farlo [LINEE GUIDA]
- Morte in culla (SIDS): prevenzione, cause, sintomi e percentuale dei casi
- Cosa succede al cibo nello stomaco dopo averlo ingerito?
- Apnea ostruttiva del sonno: cause, rischi, trattamenti e prevenzione
- Perché si russa e quali sono i rimedi per smettere di russare? I pericoli dell’apnea ostruttiva del sonno
- Crisi respiratoria acuta e rischio di morte: cosa fare?
- Pallore in viso: significato, sinonimo, cause, ansia, cosa mangiare
- Le 7 fasi della deglutizione (volontarie ed involontarie)
- Differenza tra disfagia di tipo ostruttivo e di tipo motorio
- Differenza tra disfagia ai liquidi e ai solidi
- Insufficienza respiratoria acuta e cronica: cause e conseguenze
- Intubazione: rischi, anestesia, rianimazione, dolore alla gola
- Tracheotomia possibilità di parlare, durata, conseguenze, quando si fa
- Tracheostomia: complicanze, parlare, percutanea, cibo e gestione
- Differenza tra tracheostomia percutanea e tradizionale (a cielo aperto)
- Differenza tra tracheotomia e tracheostomia
- Cricotiroidotomia: urgenza, complicanze, procedura ed indicazioni
- Differenza tra tracheotomia e cricotiroidotomia
- Come si misura la frequenza respiratoria?
- Differenze tra respiro normale e patologico
- Iperventilazione: significato, sintomi, alcalosi e conseguenze
- Sindrome da iperventilazione cronica: cause, sintomi, diagnosi, cure
- Differenza tra dispnea, apnea e tachipnea
- Enfisema polmonare: sintomi, tipi, cause, diagnosi e terapia
- Enfisema polmonare: cure, complicazioni, quando chiamare il medico
- I migliori elettrocardiografi ed Holter portatili
- I migliori sfigmomanometri e stetoscopi per misurare la pressione arteriosa
- I migliori glucometri di ultima generazione per misurare la glicemia
- I migliori misuratori di colesterolo LDL HDL e trigliceridi, affidabili e precisi
- Fenomeno di Raynaud: cause, sintomi e trattamento
- Cos’è l’edema, come e perché si forma?
- Pneumotorace spontaneo primario, secondario ed iperteso: cause, sintomi, terapie
- Dipendenza da nicotina: come smettere di fumare sigarette in 20 passi
- Stop alle sigarette: i migliori farmaci per smettere di fumare
- Champix compresse per smettere di fumare: foglio illustrativo, prezzo
- Bupropione per smettere di fumare: meccanismo d’azione, posologia
- Gomme e cerotti: i sostituti con nicotina per smettere di fumare
- Gomme, farmaci, cerotti… Qual è il metodo migliore per smettere di fumare?
- Smettere di fumare: meglio diminuire le sigarette o interrompere di colpo?
- Vareniclina per emettere di fumare: meccanismo d’azione, efficacia
- Champix: funziona davvero per smettere di fumare?
- Respiro di Biot ed apnee: caratteristiche e cause patologiche e non patologiche
- Respiro di Cheyne-Stokes: caratteristiche e cause patologiche e non patologiche
- Respiro di Falstaff: caratteristiche e cause
- Respiro di Kussmaul: caratteristiche e cause
- Idrotorace: cause, patologie, sintomi, diagnosi e cure
- Polmoniti nosocomiali: cause, terapie e linee guida ATS
- Polmonite interstiziale, atipica, senza febbre: sintomi e cure in bimbi ed adulti
- Tumore al polmone operabile ed inoperabile: stadiazione
- Massaggio cardiaco: quante compressioni al minuto?
- Toracentesi: procedura, complicanze, rischi, è dolorosa?
- Parametri della spirometria: capacità, volumi, rapporti e flussi
- Empiema pleurico: guarigione, saccato, complicanze, RX, cura
- Differenza tra dispnea ed affanno
- Differenza tra polipnea e tachipnea
- Tipologie di respirazione nello yoga
- Apparato respiratorio: anatomia in sintesi, struttura e funzioni
- Trachea: anatomia e funzioni in sintesi
- Sistema nervoso: com’è fatto, a che serve e come funziona
- Differenza tra ventilazione polmonare e alveolare: spazio morto anatomico e fisiologico
- I polmoni fanno male: i sintomi di una malattia polmonare
- Dove si trovano i polmoni ed a che servono?
- Esaminare il polmone con le prove di funzionalità respiratoria
- Ipertensione polmonare: lieve, severa, terapia, aspettativa di vita
- Cuore polmonare: cause, sintomi, diagnosi, esami, trattamento
- Si può vivere senza uno o entrambi i polmoni?
- Si può vivere senza respirare aria? Quanto può durare una apnea?
- Si può vivere di sola aria senza mangiare né bere? Per quanto tempo?
- Rinite allergica: cos’è, sintomi, gola, tosse, rimedi e terapie
- Ossigenoterapia: uso, controindicazioni, domiciliare, con maschera
- Ventilazione meccanica o artificiale: tipi ed indicazioni
- Differenza tra ventilazione meccanica e ossigenoterapia
- Pallone AMBU: a cosa serve, componenti, scadenza, percentuale di ossigeno
- Pallone va e vieni: cos’è, come funziona, a che serve
- Differenza tra pallone AMBU e va e vieni: vantaggi e svantaggi
- Cannula nasale per ossigenoterapia: cos’è, come è fatta, quando si usa
- Sondino nasale per ossigenoterapia: cos’è, come è fatta, quando si usa
- Differenza tra NIV, CPAP e BIBAP
- Traumi del torace: epidemiologia, cause e cenni di medicina legale
- Fisiopatologia dei traumi toracici: lesioni della parete toracica, polmonari e delle vie aeree
- Fisiopatologia dei traumi toracici: lesioni del cuore, dei grossi vasi e del diaframma
- Traumi del torace: aspetti clinici, terapia, assistenza alle vie aeree e ventilatoria
- Shock ipovolemico, emorragico, allergico, anafilattico, cardiogeno, ostruttivo, distributivo, settico
- Shock circolatorio (insufficienza circolatoria): cause, sintomi, diagnosi, cure
- Shock cardiogeno: cause, sintomi, rischi, diagnosi, terapie, prognosi, morte
- Insufficienza cardiaca: sintomi iniziali, sinistra, acuta, cronica
- Insufficienza cardiaca (scompenso cardiaco): cause, sintomi iniziali, tipi, cure
- Scompenso cardiaco: cause, sintomi iniziali, tipi, cure
- Infarto cardiaco: sintomi premonitori, cause, cosa fare, enzimi, cure
- Scompenso cardiaco (insufficienza cardiaca): cause e fattori di rischio
- Fisiopatologia dello scompenso cardiaco: performance miocardica e risposta di Frank-Starling
- Scompenso cardiaco (insufficienza cardiaca): sintomi, segni, diagnosi, esami
- Scompenso cardiaco: trattamento farmacologico e chirurgico
- Gittata cardiaca, indice cardiaco, pre-carico, post-carico e contrattilità
- Cuore polmonare: cause, sintomi, diagnosi, esami, trattamento
- Embolia polmonare: massiva, diagnosi, da tumore, terapia
- Tromboembolia polmonare: epidemiologia, cause, fattori di rischio
- Tromboembolia polmonare e trombosi venosa profonda: sintomi e segni
- Tromboembolia polmonare: diagnosi, anamnesi, esame obiettivo, esami
- Tromboembolia polmonare: trattamento, obiettivi, farmaci, filtro cavale, chirurgia
- Infarto, ischemia, necrosi, aterosclerosi, trombo, embolo, ictus, miocardio… Facciamo chiarezza
- Embolia gassosa arteriosa da immersione: sintomi e cure
- Malattia da decompressione: terapia e fisiopatologia
- Atelettasia: significato, polmonare, cause, sintomi, cura, riabilitazione
- Atelettasia postoperatoria: cause, fattori di rischio, fisiopatologia
- Atelettasia postoperatoria: sintomi, segni, diagnosi, esami
- Atelettasia postoperatoria: terapia, insufflazione polmonare, ventilazione meccanica
- Sindrome da distress respiratorio (ARDS): definizione e linee guida
- Sindrome da distress respiratorio (ARDS): cause, anatomia patologica, fisiopatologia
- Sindrome da distress respiratorio (ARDS): sintomi, segni, diagnosi
- Sindrome da distress respiratorio (ARDS): terapia, ventilazione meccanica, monitoraggio
- Sindrome da distress respiratorio (ARDS): prognosi, mortalità
- Surfattante, compliance polmonare, alveoli, composizione e funzioni
- Alveoli polmonari: cosa sono e che funzioni svolgono?
- Malattie interstiziali polmonari: cause ed interstiziopatia polmonare da farmaci
- Malattie interstiziali polmonari: anatomia patologica e fisiopatologia
- Malattie interstiziali polmonari: sintomi, segni, diagnosi, esami
- Malattie interstiziali polmonari: terapia, prognosi, mortalità, speranza di vita
- Sarcoidosi: cause, sintomi, diagnosi, terapia, rischi, prognosi
- Fibrosi polmonare idiopatica: sintomi, progressione e cure
- Si muore di fibrosi polmonare? Qual è l’aspettativa di vita?
- Malattie respiratorie occupazionali o professionali: effetti, elenco, tipi
- Pneumoconiosi dei lavoratori del carbone e sindrome di Caplan
- Asma occupazionale: cause, sintomi, diagnosi e terapie
- Silicosi: cause, tipi, sintomi, diagnosi, anatomia patologica, cure
- Asbestosi, mesotelioma e versamento pleurico: cause, sintomi, cure
- Berilliosi (avvelenamento da berillio): cause, sintomi, diagnosi e terapie
- Polmoniti da ipersensibilità: cause, sintomi, diagnosi e terapia
- Bissinosi: cause, sintomi, diagnosi e terapie
- Malattie acute e croniche da gas irritanti e altre sostanze chimiche
- Sindrome dell’edificio malato, polmone da aria condizionata, febbre da deumidificatore
Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su YouTube, su LinkedIn e su Pinterest, grazie!