
L’eccessiva sonnolenza diurna è uno dei sintomi dell’apnea ostruttiva notturna
L’apnea ostruttiva del sonno o “apnea ostruttiva nel sonno” o “apnea ostruttiva notturna” o “apnea ostruttiva durante il sonno” (“OSA“, acronimo di “Obstructive Sleep Apnea“) è una condizione caratterizzata da pause ripetute della respirazione (apnea) mentre il paziente dorme; le interruzioni della respirazione sono dovute all’ostruzione temporanea – totale o parziale – delle vie aeree superiori. Ripetute apnee ostruttive durante il sonno, configurano la “sindrome delle apnee ostruttive nel sonno” (in inglese “OSAS“, acronimo da “Obstructive Sleep Apnea Syndrome“).
L’apnea ostruttiva del sonno fa parte di un gruppo di condizioni denominato “apnea durante il sonno” (in inglese “sleep apnea”). Esistono tre diversi tipi di apnea durante il sonno:
- apnea ostruttiva durante il sonno (OSA, oggetto di questo articolo): l’apnea è causata da ostruzione temporanea delle alte vie aeree che impedisce il passaggio dei gas;
- apnea centrale durante il sonno (CSA): l’apnea è causata da perdita temporanea dell’impulso nervoso respiratorio;
- apnea mista durante il sonno (MSA): l’apnea è causata da perdita temporanea sia dell’impulso nervoso che della pervietà delle vie aeree superiori.
L’apnea ostruttiva notturna è accompagnata da una diminuzione della saturazione di ossigeno e può rendere il sonno meno ristoratore, col risultato che il paziente può avere eccessiva sonnolenza diurna ed uno scarso livello di vigilanza, con tutti i rischi che ciò comporta, specie se esso svolge un lavoro pericoloso, dove è necessario mantenere sempre alto il livello di attenzione.
Sintomi e segni
Possibili sintomi e segni di una apnea ostruttiva del sonno, sono:
- cefalea;
- risvegli con la sensazione di “aver dormito poco e male”;
- irritabilità;
- cambiamenti nell’umore o nel comportamento;
- tachicardia;
- ansietà;
- depressione;
- aumento della frequenza delle minzioni notturne;
- pirosi retrosternale (bruciore di stomaco e sensazione di reflusso acido in bocca);
- forte sudorazione notturna;
- incubi;
- difficoltà a prendere sonno durante la notte;
- insonnia;
- eccessiva sonnolenza diurna;
- mancanza di forza;
- facile affaticamento;
- perdita della memoria;
- problemi di concentrazione;
- russamento;
- colpi di sonno diurni;
- aumento o diminuzione dell’appetito;
- calo della libido;
- disfunzione erettile;
- enuresi notturna.
In alcuni casi l’OSA si sviluppa senza che il paziente si accorga di averla, tanto che la percentuale di persone che ne soffre è probabilmente molto sottostimata. Secondo una stima, si pensa che circa un adulto statunitense su cinque soffra di una moderata apnea ostruttiva del sonno.
Sintomi rilevati all’anamnesi
I pazienti affetti da apnea ostruttiva durante il sonno, comunemente, lamentano di giorno eccessiva stanchezza e sonnolenza. Inizialmente, il paziente con ipersonnolenza si addormenta soltanto in condizioni di tranquillità (ad esempio mentre legge o guarda la TV). Con il peggioramento della condizione, l’ipersonnolenza può compromettere lo svolgimento della maggior parte delle attività quotidiane (ad es., la conversazione, guidare la macchina, mangiare) fino a diventare un problema serio. L’ipersonnolenza diurna è probabilmente il risultato della frammentazione del sonno associata ai numerosi risvegli che si verificano dopo ogni episodio apnoico. Quando la sleep apnea diventa grave, l’eccessiva sonnolenza diurna diventa un problema costante (ed anche fatale, visto che può determinare colpi di sonno alla guida di veicoli), ma, nei casi più lievi, i pazienti spesso riferiscono una oscillazione del grado di stanchezza durante le ore diurne. L’oscillazione dei sintomi osservata nei casi più lievi di OSA è a volte correlata alla quantità di tempo che il paziente dorme nella posizione supina rispetto alla posizione in decubito laterale. Per la maggior parte dei pazienti, l’ostruzione
delle vie aeree superiori è più significativa nella posizione supina. Di conseguenza, quanto il paziente dorme per molto tempo in questa posizione, aumentano i sintomi dell’affaticamento. Sembra che dormire per un periodo di tempo più lungo in decubito laterale sia associato ad una sintomatologia più lieve durante il giorno. Altri sintomi diurni associati alla OSA sono perdita di memoria, cefalea mattutina, ridotta capacità di concentrazione e disturbi della personalità. A causa della ridotta attività mentale e dell’aumentata sonnolenza durante il giorno, i pazienti con sleep apnea grave spesso trovano difficoltà ad effettuare le normali attività quotidiane. Questi pazienti spesso dimostrano un insufficiente rendimento sul lavoro e possono anche addormentarsi mentre guidano la macchina e provocare incidenti stradali. Il russamento intenso è un reperto molto comune nei pazienti con OSA. Tipicamente, è il compagno di letto che si lamenta del forte russamento. Il fenomeno può essere di grado tale da costringere il coniuge a dormire in un’altra stanza. Il compagno di letto spesso nota che il russamento è accompagnato da pause nella respirazione, che terminano con una fame d’aria particolarmente rumorosa. Oltre al russamento, i pazienti con sleep apnea possono lamentare altri sintomi, come l’enuresi notturna (bagnare il letto), movimenti bruschi degli arti inferiori, cardiopalmo e disfunzione erettile.
Segni all’esame obiettivo
L’esame obiettivo del paziente con OSA rivela tipicamente un soggetto obeso, con collo corto e tozzo. Negli individui non obesi possono essere presenti difetti anatomici delle vie aeree superiori. Queste anomalie che predispongono il paziente alla OSA comprendono la micrognazia, la macroglossia e l’ipertrofia adenotonsillare. Se la condizione è grave ed è presente da diversi mesi o anni, possono anche comparire i segni di cuore polmonare (distensione giugulare venosa, epatomegalia e prevalenza della componente P2. Altrimenti, l’esame obiettivo è generalmente irrilevante. In alcuni pazienti con sleep apnea, che si presentano marcatarnente obesi, si possono riconoscere le caratteristiche della sindrome di Pickwick o sindrome da ipoventilazione da obesità. Oltre al notevole aumento del peso corporeo, il paziente affetto da questa sindrome in genere rivela ipossiemia e ipercapnia e i segni dell’insufficienza del cuore destro.
Continua la lettura con:
- Apnea ostruttiva del sonno: cause, rischi, trattamenti e prevenzione
- Perché si russa e quali sono i rimedi per smettere di russare? I pericoli dell’apnea ostruttiva del sonno
- Apnea ostruttiva del sonno: fisiologia, ipopnea, fasi REM e NREM
- Apnea ostruttiva del sonno: cause, fattori di rischio, fisiopatologia
- Apnea ostruttiva del sonno: diagnosi, esami, polisonnografia
- Apnea ostruttiva del sonno: terapia, chirurgia, consigli, igiene del sonno
- Differenza tra apnea ostruttiva, centrale e mista durante il sonno
- Differenza tra apnea ostruttiva del sonno ed apnea-ipopnea notturna
Per approfondire:
- Apnea centrale nel sonno: cause, fattori di rischio, fisiopatologia
- Apnea centrale nel sonno: sintomi, segni, diagnosi, esami
- Apnea centrale nel sonno: cura, terapie, consigli, igiene del sonno
- Apnea mista nel sonno: cause e fattori di rischio
- Apnea mista nel sonno: fisiopatologia e conseguenze
- Apnea mista nel sonno: sintomi e segni
- Apnea mista nel sonno: diagnosi, esami, polisonnografia
- Apnea mista nel sonno: terapia, chirurgia, farmaci, consigli
- Sindrome obesità-ipoventilazione (sindrome di Pickwick): cause, sintomi, diagnosi, cure
- Differenze tra fase REM e NON REM del sonno
- Igiene del sonno: come aumentarla per dormire bene ed evitare l’insonnia
- Orologio biologico e disordini del ritmo circadiano sonno-veglia
- Ritmo circadiano: caratteristiche, durata, luce e melatonina
- Cos’è è il sonno, a che serve e perché è così importante dormire?
- Morte improvvisa nel sonno da causa sconosciuta (sindrome di Brugada)
- Sonno, respiro e sistema cardiovascolare PRIMA PARTE
- Sonno, respiro e sistema cardiovascolare SECONDA PARTE
- Respiro patologico: le alterazioni del ritmo respiratorio normale
Leggi anche:
- Insufficienza respiratoria acuta e cronica: cause e conseguenze
- Insufficienza polmonare lieve, severa, acuta: sintomi e cura
- Differenza tra insufficienza respiratoria di tipo 1 e 2
- Saturazione dell’ossigeno: valori normali e patologici in anziani e bambini
- I migliori saturimetri professionali per uso ospedaliero e casalingo
- Emogasanalisi arterioso: procedura, interpretazione, è dolorosa?
- Ipossiemia: significato, valori, sintomi, conseguenze, rischi, cure
- Ipercapnia: valori, terapia, conseguenze e trattamento
- Ipossia: valori, conseguenze, sintomi, cure
- Anossia: definizione, cause, sintomi, sinonimo, cure
- Ipocapnia: significato, cause, valori, alcalosi respiratoria
- Differenza tra ipossiemia e ipercapnia
- Differenza tra ipossiemia, ipossia, anossiemia ed anossia
- Alterazioni dell’equilibrio acido-base: acidosi ed alcalosi respiratorie e metabolica
- Differenza tra acidosi ed alcalosi, metabolica e respiratoria
- Tumore del polmone: epidemiologia, cause, fattori di rischio
- Tumore del polmone: classificazione, anatomia patologica
- Tumore del polmone: fisiopatologia
- Tumore del polmone: sintomi e segni della presenza del tumore primario
- Tumore del polmone: sintomi e segni della presenza di metastasi
- Tumore del polmone: diagnosi, anamnesi, esame obiettivo, esami
- Tumore del polmone: stadiazione TNM, operabilità, resecabilità
- Tumore del polmone: terapia chirurgica, procedure, mortalità intraoperatoria
- Tumore del polmone: radioterapia, chemioterapia, radiologia interventistica
- Tumore del polmone: prognosi, mortalità, sopravvivenza
- Tumore al polmone: aspettativa di vita, sopravvivenza, fase terminale
- Tumore al polmone: quali sono i sintomi e quando andare dal medico
- Tumore al polmone operabile ed inoperabile: stadiazione
- Tumore pleurico e mesotelioma: sopravvivenza e aspettativa di vita
- Cos’è un tumore? Perché viene il cancro? Quali sono le cause?
- Che differenza c’è tra tumore benigno o maligno, neoplasia, cancro?
- Cosa sono le metastasi? Tutti i tumori danno metastasi?
- Stadiazione e classificazione TNM: cancro curabile o terminale?
- Annegamento in acqua salata o piscina: trattamento e primo soccorso
- Annegamento a secco e secondario: significato, sintomi e prevenzione
- Edema polmonare acuto, cardiogeno, cause, sintomi e terapie
- Radiografia del torace: come si fa, indicazioni, bisogna spogliarsi, costo
- Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO): sintomi, diagnosi e cura
- Broncoscopia polmonare con biopsia: a cosa serve, fa male, è pericolosa?
- Cavo, liquido e versamento pleurico: fisiologia e patologia
- Differenza tra PM10 e PM2,5 e rispettivi effetti sulla salute
- Da oggi l’inquinamento dell’aria è ufficialmente un cancerogeno
- Polvere toracica: le case dei fumatori sono inquinate come Pechino
- Consigli per la prevenzione delle sindromi asmatiche
- Attività fisica e asma bronchiale: sport consigliati e sconsigliati
- Asma bronchiale estrinseca, intrinseca, occupazionale, stabile: cause, sintomi, cure
- Asma bronchiale in bambini e adulti: cause, sintomi e cura
- Test di provocazione bronchiale con metacolina: esecuzione, preparazione, rischi
- Iper-reattività bronchiale: significato, sintomi, diagnosi e cure
- Visita allergologica: svolgimento, esami, preparazione, durata, costo
- Differenza tra allergia, pseudoallergia e intolleranza alimentare
- Consigli per la prevenzione delle allergie inalatorie da pollini
- Broncopolmonite: sintomi iniziali, contagio, prognosi, morte
- Polmonite ab ingestis: cause, tempi di guarigione, morte, sopravvivenza
- Tracheite virale, batterica, allergica: quanto dura e come si cura
- Laringite acuta e cronica: antibiotico, catarrale, cure, rimedi naturali
- Faringite virale e batterica: rimedi, quanto dura, è contagiosa?
- Bronchite: sintomi, durata, cura, rimedi naturali, è contagiosa?
- Differenza tra bronchite acuta e cronica
- Differenza tra bronchite e polmonite
- Mal di gola forte: rimedi naturali e farmaci per farlo passare
- Cordite in medicina: significato, da reflusso, sintomi, cura
- Laringoscopia diretta e indiretta: anestesia, costo, è dolorosa?
- Differenza tra laringoscopia diretta, indiretta, rigida, flessibile
- Intossicazione da monossido di carbonio: sintomi, danni permanenti, morte
- Laringospasmo: virale, da ansia, da stress, significato
- Broncospasmo in bambini e anziani: rimedi, quanto dura, paradosso
- Differenza tra laringospasmo e broncospasmo
- Morte per soffocamento: segni, sintomi, fasi e tempi
- Cosa si prova a morire annegati, dissanguati, decapitati…
- Differenze tra faringite, laringite e tracheite: vari tipi di mal di gola
- Laringite ipoglottica (pseudocroup): cause, sintomi, cosa fare
- Croup nel bambino: significato, cause, sintomi, terapia, mortalità
- Differenza tra croup e pseudocroup
- Bronchiolite in neonati e bambini: sintomi, cause, è pericolosa?
- Bronchiolite nei bimbi: mortalità, pericoli, complicazioni e durata
- Fibrosi cistica polmonare: cos’è, sintomi in neonati e bambini, cure
- Fibrosi cistica: storia, organi coinvolti, cause, trasmissione, anatomia patologica
- Fibrosi cistica: sintomi, segni, diagnosi, esami
- Fibrosi cistica: terapia farmacologica e chirurgica, prognosi, mortalità
- Tampone faringeo: preparazione, digiuno, positivo o negativo
- Differenza tra tonsillite, faringite, laringite, tracheite, adenoidite
- Differenza tra mal di gola e tonsillite
- Differenza tra mal di gola virale e batterico
- Abbassamento della voce: cause, rimedi, quando andare dal medico
- Polipi, noduli e granulomi delle corde vocali: cause, sintomi e cure
- Dove si trovano le corde vocali: anatomia e funzioni in sintesi
- Sensazione di nodo alla gola in medicina: cause, sintomi, diagnosi, cure
- Perché viene la tosse e come faccio a farla passare?
- Perché si starnutisce? Cosa fare se si continua a starnutire?
- Differenza tra tosse secca, grassa, cronica e con catarro
- Perché ci viene la febbre e perché non dobbiamo aver paura di lei
- Differenza tra raffreddore e influenza: sintomi comuni e diversi
- Come e quando abbassare la febbre? Farmaci e rimedi casalinghi
- Tonsille gonfie, infiammate e con placche rimedi in adulti e bambini
- Tonsillectomia: cosa mangiare, convalescenza, dolore, in adulti e bambini
- Tonsille palatine, linguali, faringee e tubariche: funzioni e patologia
- Differenza tra tonsille e adenoidi
- Adenoidi: ingrossate, operazione, convalescenza, ricrescono?
- Adenoidite acuta e cronica in bambini ed adulti: cause, sintomi, cure
- Differenze tra Paracetamolo, Tachipirina, Ibuprofene, Aspirina, Efferalgan e Co-Efferalgan
- Asfissia: sintomi, cure ed in quanto tempo si muore
- Respirazione artificiale bocca a bocca: quando farla e come farla
- Primo soccorso e BLS (Basic Life Support): cos’è e come si fa
- Cianosi in volto, mani o labbra: significato, cause, rischi, cure
- Differenza tra Mucosolvan e Fluimucil
- Spirometria diretta ed indiretta: come si esegue ed a cosa serve
- Sì al bagno dopo mangiato, ecco le vere 8 cause più frequenti di morte in acqua
- Croup nel bambino: significato, cause, sintomi, terapia, mortalità
- Differenza tra asfissia e soffocamento
- Differenza tra soffocamento e strangolamento
- Massaggio cardiaco: quando farlo e come farlo [LINEE GUIDA]
- Morte in culla (SIDS): prevenzione, cause, sintomi e percentuale dei casi
- Cosa succede al cibo nello stomaco dopo averlo ingerito?
- Crisi respiratoria acuta e rischio di morte: cosa fare?
- Pallore in viso: significato, sinonimo, cause, ansia, cosa mangiare
- Le 7 fasi della deglutizione (volontarie ed involontarie)
- Differenza tra disfagia di tipo ostruttivo e di tipo motorio
- Differenza tra disfagia ai liquidi e ai solidi
- Insufficienza respiratoria acuta e cronica: cause e conseguenze
- Intubazione: rischi, anestesia, rianimazione, dolore alla gola
- Tracheotomia possibilità di parlare, durata, conseguenze, quando si fa
- Tracheostomia: complicanze, parlare, percutanea, cibo e gestione
- Differenza tra tracheostomia percutanea e tradizionale (a cielo aperto)
- Differenza tra tracheotomia e tracheostomia
- Cricotiroidotomia: urgenza, complicanze, procedura ed indicazioni
- Differenza tra tracheotomia e cricotiroidotomia
- Come si misura la frequenza respiratoria?
- Frequenza respiratoria normale, alta, bassa, a riposo e sotto sforzo
- Differenze tra respiro normale e patologico
- Iperventilazione: significato, sintomi, alcalosi e conseguenze
- Sindrome da iperventilazione cronica: cause, sintomi, diagnosi, cure
- Dispnea ansiosa, notturna e cardiaca: sintomi, diagnosi e cura
- Differenza tra dispnea, apnea e tachipnea
- Enfisema polmonare: sintomi, tipi, cause, diagnosi e terapia
- Enfisema polmonare: cure, complicazioni, quando chiamare il medico
- I migliori elettrocardiografi ed Holter portatili
- I migliori sfigmomanometri e stetoscopi per misurare la pressione arteriosa
- I migliori glucometri di ultima generazione per misurare la glicemia
- I migliori misuratori di colesterolo LDL HDL e trigliceridi, affidabili e precisi
- Fenomeno di Raynaud: cause, sintomi e trattamento
- Cos’è l’edema, come e perché si forma?
- Pneumotorace spontaneo primario, secondario ed iperteso: cause, sintomi, terapie
- Dipendenza da nicotina: come smettere di fumare sigarette in 20 passi
- Stop alle sigarette: i migliori farmaci per smettere di fumare
- Champix compresse per smettere di fumare: foglio illustrativo, prezzo
- Bupropione per smettere di fumare: meccanismo d’azione, posologia
- Gomme e cerotti: i sostituti con nicotina per smettere di fumare
- Gomme, farmaci, cerotti… Qual è il metodo migliore per smettere di fumare?
- Smettere di fumare: meglio diminuire le sigarette o interrompere di colpo?
- Vareniclina per emettere di fumare: meccanismo d’azione, efficacia
- Champix: funziona davvero per smettere di fumare?
- Respiro di Biot ed apnee: caratteristiche e cause patologiche e non patologiche
- Respiro di Cheyne-Stokes: caratteristiche e cause patologiche e non patologiche
- Respiro di Falstaff: caratteristiche e cause
- Respiro di Kussmaul: caratteristiche e cause
- Idrotorace: cause, patologie, sintomi, diagnosi e cure
- Polmoniti nosocomiali: cause, terapie e linee guida ATS
- Polmonite interstiziale, atipica, senza febbre: sintomi e cure in bimbi ed adulti
- Polmonite in bimbi ed adulti: quando chiamare subito il medico
- Polmonite in bimbi ed adulti: quando diventa davvero pericolosa
- Polmonite batterica: cause, fattori di rischio, anatomia patologica, fisiopatologia
- Polmonite batterica: sintomi, segni, diagnosi, esami
- Polmonite batterica: trattamento, prognosi, complicanze
- Polmonite batterica: prevenzione, durata, rimedi naturali, dieta, integratori
- Massaggio cardiaco: quante compressioni al minuto?
- Toracentesi: procedura, complicanze, rischi, è dolorosa?
- Parametri della spirometria: capacità, volumi, rapporti e flussi
- Empiema pleurico: guarigione, saccato, complicanze, RX, cura
- Differenza tra dispnea ed affanno
- Differenza tra polipnea e tachipnea
- Tipologie di respirazione nello yoga
- Apparato respiratorio: anatomia in sintesi, struttura e funzioni
- Trachea: anatomia e funzioni in sintesi
- Sistema nervoso: com’è fatto, a che serve e come funziona
- Differenza tra inspirazione e espirazione: l’atto respiratorio
- Differenza tra ventilazione polmonare e alveolare: spazio morto anatomico e fisiologico
- I polmoni fanno male: i sintomi di una malattia polmonare
- Dove si trovano i polmoni ed a che servono?
- Esaminare il polmone con le prove di funzionalità respiratoria
- Ipertensione polmonare: lieve, severa, terapia, aspettativa di vita
- Cuore polmonare: cause, sintomi, diagnosi, esami, trattamento
- Si può vivere senza uno o entrambi i polmoni?
- Si può vivere senza respirare aria? Quanto può durare una apnea?
- Si può vivere di sola aria senza mangiare né bere? Per quanto tempo?
- Rinite allergica: cos’è, sintomi, gola, tosse, rimedi e terapie
- Ossigenoterapia: uso, controindicazioni, domiciliare, con maschera
- Ventilazione meccanica o artificiale: tipi ed indicazioni
- Differenza tra ventilazione meccanica e ossigenoterapia
- Pallone AMBU: a cosa serve, componenti, scadenza, percentuale di ossigeno
- Pallone va e vieni: cos’è, come funziona, a che serve
- Differenza tra pallone AMBU e va e vieni: vantaggi e svantaggi
- Cannula nasale per ossigenoterapia: cos’è, come è fatta, quando si usa
- Sondino nasale per ossigenoterapia: cos’è, come è fatta, quando si usa
- Differenza tra NIV, CPAP e BIBAP
- Traumi del torace: epidemiologia, cause e cenni di medicina legale
- Fisiopatologia dei traumi toracici: lesioni della parete toracica, polmonari e delle vie aeree
- Fisiopatologia dei traumi toracici: lesioni del cuore, dei grossi vasi e del diaframma
- Traumi del torace: aspetti clinici, terapia, assistenza alle vie aeree e ventilatoria
- Shock ipovolemico, emorragico, allergico, anafilattico, cardiogeno, ostruttivo, distributivo, settico
- Shock circolatorio (insufficienza circolatoria): cause, sintomi, diagnosi, cure
- Shock cardiogeno: cause, sintomi, rischi, diagnosi, terapie, prognosi, morte
- Insufficienza cardiaca: sintomi iniziali, sinistra, acuta, cronica
- Insufficienza cardiaca (scompenso cardiaco): cause, sintomi iniziali, tipi, cure
- Scompenso cardiaco: cause, sintomi iniziali, tipi, cure
- Infarto cardiaco: sintomi premonitori, cause, cosa fare, enzimi, cure
- Scompenso cardiaco (insufficienza cardiaca): cause e fattori di rischio
- Fisiopatologia dello scompenso cardiaco: performance miocardica e risposta di Frank-Starling
- Scompenso cardiaco (insufficienza cardiaca): sintomi, segni, diagnosi, esami
- Scompenso cardiaco: trattamento farmacologico e chirurgico
- Gittata cardiaca, indice cardiaco, pre-carico, post-carico e contrattilità
- Cuore polmonare: cause, sintomi, diagnosi, esami, trattamento
- Embolia polmonare: massiva, diagnosi, da tumore, terapia
- Tromboembolia polmonare: epidemiologia, cause, fattori di rischio
- Tromboembolia polmonare e trombosi venosa profonda: sintomi e segni
- Tromboembolia polmonare: diagnosi, anamnesi, esame obiettivo, esami
- Tromboembolia polmonare: trattamento, obiettivi, farmaci, filtro cavale, chirurgia
- Infarto, ischemia, necrosi, aterosclerosi, trombo, embolo, ictus, miocardio… Facciamo chiarezza
- Embolia gassosa arteriosa da immersione: sintomi e cure
- Malattia da decompressione: terapia e fisiopatologia
- Atelettasia: significato, polmonare, cause, sintomi, cura, riabilitazione
- Atelettasia postoperatoria: cause, fattori di rischio, fisiopatologia
- Atelettasia postoperatoria: sintomi, segni, diagnosi, esami
- Atelettasia postoperatoria: terapia, insufflazione polmonare, ventilazione meccanica
- Sindrome da distress respiratorio (ARDS): definizione e linee guida
- Sindrome da distress respiratorio (ARDS): cause, anatomia patologica, fisiopatologia
- Sindrome da distress respiratorio (ARDS): sintomi, segni, diagnosi
- Sindrome da distress respiratorio (ARDS): terapia, ventilazione meccanica, monitoraggio
- Sindrome da distress respiratorio (ARDS): prognosi, mortalità
- Surfattante, compliance polmonare, alveoli, composizione e funzioni
- Alveoli polmonari: cosa sono e che funzioni svolgono?
- Malattie interstiziali polmonari: cause ed interstiziopatia polmonare da farmaci
- Malattie interstiziali polmonari: anatomia patologica e fisiopatologia
- Malattie interstiziali polmonari: sintomi, segni, diagnosi, esami
- Malattie interstiziali polmonari: terapia, prognosi, mortalità, speranza di vita
- Sarcoidosi: cause, sintomi, diagnosi, terapia, rischi, prognosi
- Fibrosi polmonare idiopatica: sintomi, progressione e cure
- Si muore di fibrosi polmonare? Qual è l’aspettativa di vita?
- Malattie respiratorie occupazionali o professionali: effetti, elenco, tipi
- Pneumoconiosi dei lavoratori del carbone e sindrome di Caplan
- Asma occupazionale: cause, sintomi, diagnosi e terapie
- Silicosi: cause, tipi, sintomi, diagnosi, anatomia patologica, cure
- Asbestosi, mesotelioma e versamento pleurico: cause, sintomi, cure
- Berilliosi (avvelenamento da berillio): cause, sintomi, diagnosi e terapie
- Polmoniti da ipersensibilità: cause, sintomi, diagnosi e terapia
- Polmonite da ipersensibilità (alveolite allergica estrinseca): cause, sintomi, cure
- Bissinosi: cause, sintomi, diagnosi e terapie
- Malattie acute e croniche da gas irritanti e altre sostanze chimiche
- Sindrome dell’edificio malato, polmone da aria condizionata, febbre da deumidificatore
- Componenti della respirazione: centri respiratori, muscoli, chemiocettori, nervi
- Complicanze respiratorie delle malattie neuromuscolari: anatomia patologica e fisiopatologia
- Complicanze respiratorie delle malattie neuromuscolari: sintomi, segni, diagnosi
- Complicanze respiratorie delle malattie neuromuscolari: trattamento, prognosi
Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su YouTube, su LinkedIn, su Tumblr e su Pinterest, grazie!