
Aspetto a “Braccio di Ferro” tipico della distrofia di Landouzy-Dejerine
Distrofia di Landouzy-Dejerine (distrofia facio-scapolo-omerale)
Come numerose altre malattie ereditarie a carattere dominante, la distrofia di Landouzy-Dejerine (anche chiamata “miopatia di Landouzy-Dejerine” o “distrofia facio-scapolo-omerale“, in inglese “facio-scapulo-humeral dystrophy” da cui l’acronimo FSHD) esordisce nella tarda infanzia o nell’adolescenza e raramente nella vita
adulta. Le prime manifestazioni cliniche sono di solito caratterizzate da difficoltà nel sollevare le braccia sopra la testa e nell’addurre le scapole. anche se una debolezza della muscolatura del volto può essere presente fin dalla prima infanzia. Le palpebre non possono essere serrate e le labbra vengono protruse debolmente. L’ipostenia e l’atrofia interessano soprattutto la muscolatura del cingolo scapolare (muscoli trapezi, pettorali,
sternocleidomastoidei, dentati e romboidi) e la muscolatura prossimale degli arti superiori. La muscolatura dell’avambraccio è risparmiata, conferendo al paziente un aspetto alla “Popeye” (“Braccio di ferro”, vedi immagine in alto). Di regola la muscolatura pelvico-femorale è interessata meno gravemente e in fase più tardiva. In una variante di questa distrofia la muscolatura faccia le è risparmiata, mentre in un’altra forma vi è un interessamento prevalente dei muscoli del cingolo pelvico e di quelli prossimali degli arti inferiori. La malattia ha un decorso lentamente progressivo e può presentare lunghi periodi di quiescenza: molli pazienti vivono sino a un’età avanzata. Non è presente interessamento cardiaco e non si rileva ritardo mentale. Le concentrazioni sieriche di CK sono lievemente aumentate e l’elettromiografi (EMG) evidenzia segni di miopatia, L’anomalia genica è stata localizzata sul braccio lungo del cromosoma 4 (4q).
Miopatie oculari ed oculofaringee
La forma più nota tra le miopatie oculari ed oculofaringee è probabilmente la oftalmoplegia esterna progressiva (progressive external ophthalmoplegia, PEO), descritta nel diciannovesimo secolo da Graefe e Fuchs. Classificata abitualmente nell’ambito delle distrofie, è ora chiaro come sia da ricondurre ad un difetto del genoma mitocondriale. Si tratta di una paralisi simmetrica della muscolatura estrinseca degli occhi (solitamente in assenza di diplopia) che esordisce nell’infanzia ed evolve lentamente, mentre la paralisi dell’elevatore della palpebra è una complicanza precoce e grave. Nell’età media e avanzata vengono in genere interessati, in misura lieve, altri muscoli. La malattia può essere trasmessa con ereditarietà autosomica recessiva o dominante, ma nella maggior parte dei casi l’ereditarietà è di tipo mitocondriale (materna).
L’oftalmoplegia associata a retinite pigmentosa, bassa statura, aumento delle proteine liquorali e blocco cardiaco costituisce la sindrome di Kearns-Sayre, anch’essa secondaria a patologia dilffusa a livello dei mitocondri.
La distrofia oculofaringea viene trasmessa come carattere autosomico dominante ed è caratterizzata dall’esordio in età avanzata, in genere dopo i 45 anni, e dall’ipostenia localizzata a pochi muscoli che si manifesta inizialmente con ptosi e disfagia. Sebbene una blefaroplastica e la sezione dei muscoli cricofaringei siano in grado di apportare un miglioramento sintomatico per periodi variabili, la malattia ha una progressione inesorabile, con successivo interessamento degli altri muscoli estrinseci dell’occhio,
di quelli del cingolo scapolare e dei muscoli pelvici. Come in altre forme relativamente lievi e localizzate di miopatia, le concentrazioni sieriche di CK e di aldolasi sono normali e all’elettromiografia si è riscontrato alterazione solo nei muscoli interessati.
Per approfondire:
- Distrofia muscolare in adulti e bambini: sintomi, cause, diagnosi e cure
- Distrofia muscolare di Duchenne, di Becker e di Emery-Dreifuss
- Distrofia miotonica di tipo 1 e 2: cause, trasmissione, sintomi, diagnosi, cure
- Distrofia miotonica di Steinert (tipo 1) e distrofia miotonica congenita
- Miopatia miotonica prossimale (malattia di Ricker): cause, sintomi, diagnosi, cure
- Differenze tra la distrofia muscolare di Duchenne e di Becker
- Differenza tra distrofia muscolare e sclerosi multipla
- Differenza tra distrofia muscolare e SLA (sclerosi laterale amiotrofica)
- Differenza tra distrofia muscolare ed atrofia muscolare progressiva
Leggi anche:
- Differenza tra astenia, ipostenia, miastenia, ipotonia, nevrastenia, iperstenia, ipertonia
- Astenia, quando mancano le forze fisiche o mentali: cause, diagnosi, cure
- Ipostenia (miastenia): cause, sintomi, diagnosi, terapie, complicanze, prognosi
- Rabdomiolisi: sintomi, da statine, conseguenze, valori
- Torcicollo spasmodico (distonia cervicale) e spasmi linguali, facciali, oromandibolari, della mano (distonie focali)
- Miotonia: cause, sintomi, diagnosi e terapie
- Malattie dei canali del cloro: miotonia congenita di Thomsen
- Malattie dei canali del cloro: miotonia congenita di Becker
- Malattie dei canali del sodio: paramiotonia congenita di Von Eulenburg, paralisi periodica iperkaliemica e normokaliemica
- Malattie dei canali del calcio: paralisi periodica ipokaliemica (malattia di Westphall)
- Miastenia gravis e malattia del timo: cause, sintomi, diagnosi, terapia
- Sindrome miastenica di Lambert-Eaton e altre sindromi miasteniche
- Crampo dello scrivano: cause, sintomi, diagnosi e trattamento
- Distonia mioclonica: cause, sintomi, diagnosi e terapie
- Visita neurologica: svolgimento, esami, patologie, quando è necessaria?
- Nevrastenia (esaurimento nervoso): cause, diagnosi, cure
- Ipotonia e atonia: definizione, etimologia, significato, esempi
- Ipotonia muscolare in neonati, adulti, anziani: cause, sintomi, cure, consigli
- Ipotonia nel lattante: cause, sintomi, diagnosi e trattamento
- Iperstenia: definizione, significato, etimologia, fisiologica e patologica
- Ipertonia: definizione, significato, etimologia
- Ipertonia muscolare: cause, tipi, sintomi, diagnosi, terapie
- Cos’è il tono muscolare, a che serve, come mantenerlo?
- Distonia focale e generalizzata: tipi, sintomi, diagnosi e terapie
- Miotonia: cause, sintomi, diagnosi e terapie
- Ipertermia maligna: cause, fattori di rischio, sintomi, rischi, cure, mortalità
- Visita allergologica: svolgimento, esami, preparazione, durata, costo
- Che significa malattia autoimmune? Spiegazione ed esempi
- Discinesia, ipocinesia, ipercinesia, acinesia: significato, esempi
- Esame della sensibilità tattile, dolorifica, termica, vibratoria in neurologia
- Esame delle funzioni motorie e dei riflessi in neurologia
- Esame delle funzioni cerebrali superiori (corticali) in neurologia
- Disturbi della stazione eretta e della deambulazione in neurologia
- Spasmi muscolari e mioclonie: da cosa sono causati?
- Spasmi muscolari e mioclonie: cause, diagnosi e cura delle contrazioni involontarie
- Spasmi muscolari e mioclonie: cura, trattamento e rimedi
- Spasmi muscolari e mioclonie: come si fa la diagnosi?
- Differenza tra tremori, spasmi, miotonia, crampi, fascicolazioni, tic
- Differenza tra discinesia, ipocinesia, ipercinesia, tardiva e primaria
- Sindrome da fatica cronica: cause, sintomi, diagnosi, terapia
- Sindrome dell’uomo rigido: cause, sintomi, diagnosi, terapia
- Sindrome delle gambe senza riposo: cause, sintomi, diagnosi, terapia
- Emiplegia destra, sinistra, spastica, flaccida: significato e riabilitazione
- Emiparesi destra, sinistra, facciale e neonatale: cause, sintomi e cure
- Paraplegia: etimologia, significato, sintomi, cura e riabilitazione
- Tetraplegia: significato, cause, cure e riabilitazione
- Diplegia: definizione, cause e sintomi
- Differenza tra emiplegia, emiparesi, diplegia, paraplegia, tetraplegia
- Differenza emiparesi, diparesi, tetraparesi, monoparesi, triparesi
- Differenza tra paraplegia e diplegia
- Classificazione generale delle paresi e delle plegie
- Stanchezza e debolezza: differenze, cause, rimedi e prevenzione
- Stanchezza pomeridiana tra lavoro e palestra: come ottenere il meglio dal vostro pomeriggio
- Sempre stanco e senza energia al lavoro? Ecco i rimedi
- Sei stanco e di cattivo umore: ecco i cibi che ti danno la carica ed i consigli per avere più energia
- Sei sempre stanco? Ecco le cause meno comuni che non immagineresti mai ed i rimedi
- Sonnolenza e stanchezza cronica: tutte le cause ed i rimedi
- Stress: non basta dormire nel weekend per recuperare
- Ansia da prestazione nello studio e nel lavoro: come superare le tue paure
- Lavori troppo? La tua salute è a rischio: ecco i 10 trucchi per faticare di meno a lavoro
- Combatti lo stress e ritrova il benessere psicofisico con il decalogo del buonumore
- Suicidarsi a causa del Minority Stress: quando appartenere ad una minoranza diventa fonte di discriminazione e sofferenza
- Distrofia muscolare in adulti e bambini: sintomi, cause, diagnosi e cure
- Rabdomiolisi: sintomi, da statine, conseguenze, valori
- Miclono: cause, sintomi, caratteristiche, quando preoccuparsi, cure
- Tic in medicina: significato, tipi, cause, diagnosi, terapie
- Claudicatio intermittens neurologica o vascolare: sintomi, cura, guarigione
- Astenia, sonnolenza, stanchezza: cosa li causa e come curarle
- Asterissi (asterixis) in neurologia: caratteristiche, significato, esecuzione
- Fascicolazioni muscolari, il tremolio spontaneo di un muscolo: cause e cure
- Meralgia parestesica: cause, sintomi, diagnosi, terapie
- Sindromi da compressione nervosa: cause, sintomi, diagnosi e terapie
- Radicolopatia: significato, rimedi casalinghi, attività fisica, integratori, cure
- Sindrome del tunnel carpale: prevenzione, diagnosi e cura di una dolorosa patologia
- Sindrome del tunnel radiale e sindrome del nervo interosseo posteriore
- Sindrome del tunnel cubitale: cause, sintomi, diagnosi e cura
- Sindrome delle fascicolazioni benigne e da crampi: cause, sintomi, cure
- Spasmo in medicina: significato, esempi, cause, diagnosi, cure
- Ernia del disco L5 S1: espulsa, cure naturali, quando operare, guarigione
- Sciatica: quanto dura, come dormire, come farla passare
- Mielopatia: significato, tipi, sintomi, diagnosi, cure, consigli, prognosi
- Mielopatia vascolare: cause, sintomi, diagnosi, cure, rischi
- Mielopatia ischemica e infarto midollare: cause, sintomi, diagnosi, cure
- Tumori vertebro-midollari: tipi, sintomi, diagnosi, terapia, chirurgia, prognosi
- Riflesso di Babinski positivo: sintomi, diagnosi, come evocarlo
- Test di Romberg: cos’è, a che serve, come si esegue
- Segno di Babinski positivo nel neonato e nel bambino: che significa?
- Segno di Babinski nella sclerosi multipla e nella SLA
- Segno di Brudzinski positivo e negativo: semeiotica nella meningite
- Segno di Hoffman positivo in SLA e sclerosi multipla
- Segno di Kernig positivo e negativo: semeiotica nella meningite
- Segno di Lasègue positivo e negativo in semeiotica
- Segno di Wasserman (Lasègue inverso) positivo in semeiotica
- Segno di Binda: cos’è e come si esegue
- Segno di Amoss (o del tripode): cos’è e come si esegue
- Segno di Magnus-De Klein: cos’è e come si esegue
- Segno di Adson: significato, esecuzione, patologie indicate
- Segni meningei e irritazione meningi in bambini ed adulti
- Esame vestibolare positivo o negativo: come si svolge, è fastidioso, a cosa serve?
- Analisi posturale: un esame che individua gli squilibri corporei
- Esame audiometrico: procedura, valori normali e patologici, costo
- Esame impedenzometrico: cos’è, come si svolge, risultati, valori normali
- Tic, ritmie, movimenti stereotipati, acatisia e trasalimento nel paziente neurologico
- Esame della motilità oculare e disturbi dei movimenti coniugati in neurologia
- Sordità, esame dell’udito e tecniche audiologiche speciali in neurologia
- Visita otorinolaringoiatrica: come si svolge, fa male, costo
- Esame della vista (misurazione della acuità visiva): come si svolge, a che serve
- Visita oculistica: in cosa consiste, come si svolge, dove farla, costo
- Esame del campo visivo: risultati, costo, quanto dura, interpretazione
- Differenze tra neurologo e psichiatra
- Differente approccio di psicologo, psicoterapeuta e psichiatra
- Differenze tra le varie scuole di psicoterapia: quale la più efficace?
- Psiconeuroendocrinoimmunologia
- Test di Rorschach: immagini, a cosa serve, interpretazione
- Morbo di Parkinson: cause, sintomi, decorso, terapie
- Morbo di Alzheimer: cause, sintomi, decorso, terapie
- Differenza tra morbo di Alzheimer, demenza senile, vascolare e reversibile
- Sclerosi laterale amiotrofica (SLA): cause, sintomi, diagnosi e prognosi
- Sclerosi multipla: cause, sintomi, diagnosi e prognosi
- Differenze tra sclerosi laterale amiotrofica e sclerosi multipla
- Demenza senile: cause, sintomi, decorso e cure
- Demenza da corpi di Lewy: cause, decorso, Parkinson, aspettativa di vita
- Atrofia muscolare progressiva: cause, sintomi, cura, aspettativa di vita
- Atrofia muscolare spinale: sintomi, trasmissione, tipi e cure
- Differenze tra atrofia muscolare progressiva e sclerosi laterale amiotrofica
- Parestesie: significato, cause, rischi, diagnosi, cure, rimedi, esercizi
- Epilessia infantile ed in adulti: cause, sintomi, diagnosi, cosa fare
- Epilessia: come riconoscere un attacco e soccorrere un ammalato
- Differenza tra epilessia e convulsioni
- Differenza tra epilessia e sincope
- Differenza tra epilessia parziale e generalizzata
- Epilessia: riconoscere in tempo l’arrivo di una crisi e come comportarsi
- Epilessia infantile: come comportarsi col proprio figlio?
- Non riconoscere i volti dei propri cari: la prosopagnosia, cause, test e cure
- Spina bifida e difetti di chiusura del tubo neurale nel feto: trasmissione, prevenzione, diagnosi e cura
- Mielomeningocele, spina bifida e schisi vertebrale: complicanze, cura, prevenzione
- Encefalocele: cause, sintomi, diagnosi, cura e prevenzione
- Mielopatia: significato, tipi, sintomi, diagnosi,cure, consigli, prognosi
- Anche gli esseri umani possono avere una coda
- Transilluminazione della testa di un neonato per la diagnosi di idrocefalo
- Idrocefalo: cause, terapia, conseguenze, aspettativa di vita
- Idrocefalo nel feto e neonatale: conseguenze e cura
- Pressione intracranica e pressione di perfusione cerebrale
- Meningismo: triade, segni, cause, diagnosi, definizione e cura
- Sindrome di Arnold-Chiari: linguaggio, aspettative di vita, invalidità, mortalità
- Siringomielia (malattia di Morvan): cause, sintomi, diagnosi, cure
- Siringobulbia: cause, sintomi, diagnosi e trattamento
- Macrocefalo in neonato e bambino: sintomi, cure e ritardo psicomotorio
- Meningite: contagio, sintomi, vaccino, gravità e profilassi
- Shunt cerebrale e intervento per il drenaggio permanente
- Macrocefalo in neonato e bambino: sintomi, cure e ritardo psicomotorio
- Pressione intracranica e pressione di perfusione cerebrale
- Liquido cefalorachidiano: dove si trova, perdita dal naso, prelievo
- Ventricoli cerebrali: anatomia e funzioni in sintesi
- Segni meningei e irritazione meningi in bambini ed adulti
- Meningite: incubazione, fulminante, sintomi, contagio e cura
- Encefalite: conseguenze, è contagiosa, danni, si guarisce?
- Mielite: infettiva, cervicale, dorsale, trasversa, si guarisce?
- Emorragia subaracnoidea: cause, conseguenze, linee guida
- Ematoma subdurale: cos’è, da quale malattia è provocata, recidivo, decorso
- Glasgow Coma Scale per la classificazione del coma
- Pediatric Glasgow Coma Scale in italiano: scala pediatrica del coma
- Differenza tra meningite e meningismo: qual è più grave?
- Differenza tra meningite, encefalite, meningoencefalite, encefalomielite
- Differenza tra meningite virale e batterica
- Puntura lombare: complicanze, risultati, è dolorosa, a che serve?
- Meningi: anatomia, funzioni e patologia in sintesi
- Liquido cefalorachidiano: dove si trova, perdita dal naso, prelievo
- Differenza idrocefalo iperteso, normoteso, comunicante, ostruttivo
- Differenza tra virus e batteri: chi è più pericoloso? Diagnosi, sintomi e terapia
- Differenza tra toracentesi, paracentesi e rachicentesi
- Narcolessia: cause, sintomi, cure e terapia farmacologica
- Catatonia: significato, definizione, cause, sinonimi e cure
- Cataplessia: causa, significato, nel sonno, cura ed etimologia
- Catalessia in medicina: cause, sintomi, nel sonno e cure
- Differenza tra catatonia, catalessia e cataplessia
- Paralisi del sonno e allucinazioni ipnagogiche: cause, pericoli, rimedi
- Che cos’è un attacco ischemico transitorio (TIA)? Impara a riconoscerlo e potrai salvare una vita, anche la tua
- Aneurisma cerebrale rotto e non rotto: cause, sintomi, diagnosi e cura
- Ictus, emorragia cerebrale cerebrale e TIA: cosa fare e cosa assolutamente NON fare
- Emorragia cerebrale da caduta e trauma cranico: sintomi, diagnosi e cure
- Emorragia cerebrale: non operabile, coma, morte, si può guarire?
- Emorragia cerebrale: operazione e tempi di riassorbimento
- Coma da emorragia cerebrale: quanto può durare?
- Differenza tra stato vegetativo, di minima coscienza, coma, sonno e stato soporoso
- Morte cerebrale: diagnosi, sintomi, risveglio, durata, si può guarire?
- Coma: cause, risveglio, tipi, quanto dura, fasi, segni, irreversibile
- Differenza tra coma e coma farmacologico
- Elettroencefalogramma: preparazione, alterazioni, costo, rischi
- Sindrome locked-in: cause, riabilitazione, respirazione, cure
- Stato di minima coscienza: evoluzione, risveglio, riabilitazione
- Stato vegetativo: risveglio, riabilitazione, durata e caratteristiche
- Commozione cerebrale: cos’è, cosa fare, conseguenze, tempi di recupero
- Differenza tra commozione cerebrale, trauma cranico e contusione cerebrale
- Trauma cranico: ematoma, commotivo, sintomi tardivi, cosa fare
- Differenza tra sindrome locked-in e stato vegetativo
- Differenza tra stato vegetativo persistente e permanente
- Differenza tra stato vegetativo e stato di minima coscienza
- Emorragia cerebrale: cause, sintomi premonitori, diagnosi e cura
- Differenza tra morte clinica, biologica, legale, apparente, improvvisa ed istantanea
- Poligono di Willis: anatomia e varianti anatomiche
- Anosognosia e Sindrome neglect: significato, test e trattamento
- Sindrome neglect (negligenza spaziale unilaterale): cura e riabilitazione
- Sistema nervoso: com’è fatto, a che serve e come funziona
- Sistema nervoso simpatico: funzioni
- Sistema nervoso parasimpatico: funzioni
- Differenza tra afasia, disartria ed aprassia
- Area di Broca: funzioni ed afasia di Broca
- Area di Wernicke: funzioni ed afasia di Wernicke
- Differenza tra afasia di Broca e di Wernicke
- Cervelletto: anatomia esterna ed interna
- Cervelletto: le lesioni cerebellari più comuni
- Le funzioni del cervelletto: apprendimento e correzione dei movimenti del corpo
- Com’è fatto il cervello, a che serve e come funziona la memoria?
- Cervello maschile e femminile: quali sono le differenze?
- Sistema nervoso autonomo simpatico e parasimpatico: anatomia e funzioni
- Ipotalamo: anatomia, struttura e funzioni
- Differenze tra ipotalamo, ipofisi, neuroipofisi e adenoipofisi
- Differenza tra midollo osseo e spinale
- Differenza tra sistema nervoso centrale e periferico: anatomia e funzioni in sintesi
- A cosa serve il midollo osseo?
- Differenza tra midollo osseo e cellule staminali
- Differenza tra midollo spinale e allungato
- Differenza tra epifisi, diafisi, metafisi ed ipofisi
- Patologie di ipotalamo e ipofisi
- Ipofisi (ghiandola pituitaria): anatomia, funzioni e ormoni secreti
- Asse ipotalamo-ipofisario: fisiologia e ormoni rilasciati
- Si può morire di epilessia?
- Tumore al cervello: operato mentre suona la chitarra e canta Yesterday
- Encefalopatia epatica: terapia, morte, sopravvivenza, dieta, prognosi
- Ammoniemia (ammoniaca nel sangue): valori e dieta per iperammoniemia
- Esami per valutare funzionalità renale ed insufficienza renale
- Differenza tra insufficienza renale acuta, cronica e dialisi
- Encefalopatia uremica nell’uremia: sintomi e alito di urina
- Coma uremico e uremia: sintomi e morte del paziente
- Ipercapnia: valori, terapia, conseguenze e trattamento
- I muscoli: come sono fatti, come funzionano e cosa rischiano quando ti alleni
- Differenza tra muscoli adduttori e abduttori
- Differenza tra muscoli agonisti, antagonisti e sinergici
- Muscoli respiratori volontari ed involontari
Lo Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!